Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Pioggia ed instabilità da Nord a Sud: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani

$
0
0

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: una intensa perturbazione, supportata da un profondo minimo barico, si estende dal Nord Europa all’Italia producendo marcato maltempo specie sulle regioni di nord-est, Emilia Romagna centro-orientale e regioni tirreniche mentre si sposta verso sud-est. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: maltempo su tutte le regioni del nord con precipitazioni abbondanti su Lombardia orientale, regioni di nord-est ed Emilia-Romagna. Gia’ dalla prima mattinata attenuazione di nubi e fenomeni dapprima sul Piemonte, Liguria e settori occidentali di Lombardia ed Emilia Romagna. Dal pomeriggio i fenomeni saranno limitati al Friuli, alle zone costiere ed immediato entroterra di Veneto ed Emilia-Romagna, alla Val d’Aosta ed a tutti i settori alpini mentre si avra’ un deciso miglioramento con cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso altrove. Centro e Sardegna: sulle regioni peninsulari iniziali condizioni di tempo instabile con nubi compatte e precipitazioni associate che specie sul Lazio saranno abbondanti ed assumeranno carattere di rovescio o temporale. Le precipitazioni risulteranno nevose sulle aree appenniniche a quote superiori ai 700 metri. Miglioramento atteso dalla tarda mattinata sulla Toscana settentrionale e dal tardo pomeriggio sulle restanti regioni del centro peninsulare mentre addensamenti nuvolosi piu’ persistenti daranno luogo ancora a rovesci sparsi fino a sera su Umbria orientale, Marche e zone interne del Lazio. Sulla Sardegna cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse che specie sul settore centro-occidentale dell’isola assumeranno carattere di rovescio. Dal pomeriggio attenuazione di nubi e fenomeni ad iniziare dal settore orientale dell’isola in estensione alle restanti aree. Sud e Siciliacielo coperto sulle regioni tirreniche e sulle coste settentrionali della Sicilia con precipitazioni diffuse ed abbondanti anche a carattere di rovescio o temporale in estensione dalla mattinata alle restanti regioni. Nel corso del pomeriggio migliora su Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia meridionale mentre i fenomeni saranno ancora presenti su Calabria tirrenica, Sicilia settentrionale e coste meridionali della Campania. Quota neve intorno ai 1100 metri. Temperatureminime in diminuzione al nord, e piu’ marcatamente sulle aree alpine ed appenniniche, mentre non subiranno variazioni di rilievo sul resto della penisola; massime in generale calo. Ventiin prevalenza moderati settentrionali al nord con rinforzi su Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna ed in tarda mattinata anche su Piemonte e Liguria; dai quadranti occidentali sul resto della penisola, da forti a burrasca su Sardegna e regioni tirreniche con ulteriori rinforzi lungo le coste; moderati altrove con rinforzi sulle aree costiere adriatiche centrali. Mari: molto mossi Mar Adriatico e Ionio con moto ondoso in aumento; da agitati a molto agitati gli altri mari con tendenza a grosso su Mar di Sardegna e Tirreno centrale-meridionale a largo.

aeronautica militareIl Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNordprevalenza di bel tempo su tutte le regioni salvo il transito di nuvolosita’ medio alta poco significativa fino al pomeriggio. Nubi che successivamente saranno piu’ compatte a partire da ovest con occasionali piovaschi su Liguria ed Appennino Emiliano e qualche debole nevicata su Valle d’Aosta e rilievi alpini di Piemonte. Centro e Sardegna: residui addensamenti nuvolosi accompagnati da qualche piovasco al mattino su Marche ed Abruzzo, variabilita sull’isola e prevalenza di schiarite sul resto del centro. Tuttavia, dapprima nubi alte e poi, in serata, qualche annuvolamento piu’ compatto interesseranno le aree tirreniche con qualche rovescio limitato all’alta Toscana. Sud e Sicilia molte nubi e rovesci ancora per gran parte della mattinata sulle aree tirreniche, coste del Molise e Puglia in attesa di un deciso miglioramento dal pomeriggio con estesi rasserenamenti ad esclusione di una moderata persistenza di nubi basse sulle coste tirreniche della Calabria. Temperatureminime in generale diminuzione; massime in lieve calo su Puglia, in aumento al nord-est e regioni centrali adriatiche, senza variazioni di rilievo altrove. Ventida deboli a localmente moderati settentrionali al nord con tendenza a rinforzare dai quadranti meridionali su Liguria ed a divenire deboli variabili sul resto del nord; al mattino da moderati a forti dai quadranti occidentali sul resto della penisola ma in attenuazione a partire dalle regioni centrali. Mari: da poco a localmente mosso adriatico settentrionale; agitati Mar e Canale di Sardegna, Tirreno meridionale e Stretto di Sicilia con moto ondoso in attenuazione; molto mossi gli altri mari con moto ondoso in temporaneo aumento su Adriatico centro-meridionale.

L'articolo Pioggia ed instabilità da Nord a Sud: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani sembra essere il primo su MeteoWeb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles