Il maltempo che sta colpendo l’Italia in queste ore a causa di una profonda “Venezia Low”, una bassa pressione di 991hPa sulla laguna veneta, si concentrerà tra oggi e domani nelle Regioni del Centro/Sud. I fenomeni estremi che stanno interessando rgan parte dell’Italia scivoleranno nelle prossime ore verso il meridione, colpendo sia le Regioni Adriatiche che quelle tirreniche. Le temperature crolleranno anche al Centro/Sud, tornando su valori tipicamente invernali, e il forte vento di maestrale che soffierà con raffiche impetuose, vicine ai 100km/h, alimenterà ulteriormente la sensazione di freddo.
Il maltempo sarà molto violento soprattutto nel basso Tirreno, tra Campania, Calabria e Sicilia.
La Calabria sarà la Regione più colpita sia dai forti venti di maestrale, impetuosi nella mattinata di domani (venerdì 4 marzo), che dalle precipitazioni, abbondanti nei settori tirrenici della Regione già flagellati dalla “coda” del ciclone “Zissi” che martedì 1 marzo ha scaricato oltre 70–80mm di pioggia nei versanti tirrenici calabresi. Stavolta, però, oltre alle precipitazioni abbondanti, avremo anche forti nevicate sui rilievi Appenninici.
La quota neve tra stasera e domattina dovrebbe scendere fino ai 1.100/1.200 metri di altitudine. Finalmente, quindi, tornerà anche la “dama bianca” sui rilievi calabresi, abbondante sia in Sila che in Aspromonte, oltre che sulle Serre e nella Catena Costiera. Probabilmente sarà la più grande nevicata della stagione. Neve anche in Sicilia, Basilicata e Campania. Durante le piogge e i temporali più intensi, grandinerà fino a bassa quota, probabilmente anche sulle coste. Le temperature si abbasseranno sensibilmente dopo il caldo anomalo delle ultime settimane. I forti venti di maestrale provocheranno mareggiate sulle coste esposte, quelle tirreniche, dove già dalla Sardegna il tirreno si sta ingrossando a causa della bufera di maestrale che sta sferzando la Sardegna con raffiche superiori ai 110km/h. Per monitorare la situazione in tempo reale ecco le pagine relative al nowcasting:
L'articolo Allerta Meteo, attenzione al Sud: forti piogge e tanta neve, Calabria la Regione più colpita sembra essere il primo su MeteoWeb.