Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: sull’Italia la pressione e’ in ulteriore aumento, con locali condizioni di instabilita’ ancora presenti al sud e temporaneamente sulle regioni centrali adriatiche; una debole perturbazione in arrivo dall’Europa occidentale transitera’ velocemente al centro-nord dalla notte. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: sulle pianure della Lombardia centro-orientale e sulle zone pianeggianti e sui litorali di Emilia-Romagna e Veneto si avra’ un cielo irregolarmente nuvoloso per nubi medio-basse anche estese con associate deboli foschie; scarsa nuvolosita’ e prevalenti schiarite inizialmente sul resto del nord, ma con velature in rapido aumento da ovest e nubi in prevalenza medie in intensificazione sempre da ovest durante la sera: tra la notte ed il primo mattino nubi un po’ piu’ consistenti sulla Liguria e sul settore alpino/prealpino potranno dar luogo a qualche nevicata sui rilievi alpini piu’ settentrionali di Valle d’Aosta, nord Piemonte, Lombardia ed Alto Adige. Dopo il tramonto e durante la notte foschie anche dense ed occasionali banchi di nebbia sulle aree pianeggianti e sui litorali adriatici. Centro e Sardegna: nuvolosita’ estesa ed anche compatta su Marche e Abruzzo, specie sull’Abruzzo dove nel pomeriggio permarra’ la possibilita’ di qualche precipitazione, che sara’ nevosa sui rilievi, in generale miglioramento serale e notturno; nubi localmente consistenti ed occasionali deboli precipitazioni saranno possibili sul settore nord ed est della Sardegna mentre sul resto dell’isola e del centro si avranno poche nubi sparse e prevalenti schiarite, con nubi medio-alte in veloce transito da ovest tra la notte ed il mattino; dopo il tramonto e durante la notte formazione di foschie anche dense nelle vallate e sulle zone pianeggianti. Sud e Sicilia: poche nubi sparse su Campania e Puglia con qualche eccezione sul settore appenninico e sulla Puglia garganica; nuvolosita’ variabile sul resto del sud, con addensamenti maggiori ed isolate precipitazioni su Calabria meridionale ed aree settentrionali ed orientali della Sicilia e schiarite maggiori su Basilicata, Calabria centro-settentrionale e Sicilia sud-occidentale; nottetempo ed al primo mattino foschie dense nelle vallate e sulle pianure peninsulari. Temperature: massime pressoche’ stazionarie; minime in calo sulle centro-meridionali adriatiche ed in misura minore sul resto del sud peninsulare, in deciso aumento sul settore alpino/prealpino ed in misura minore sulla Liguria, senza variazioni di rilievo sul resto d’Italia. Venti: da deboli a moderati settentrionali sulle aree joniche e sulla Puglia centro-meridionale; deboli settentrionali o orientali sul resto d’Italia, con qualche rinforzo da nord sulla Liguria. Mari: molto mosso lo Jonio; poco mossi alto Tirreno e stretto di Sicilia con moto ondoso in locale aumento su quest’ultimo; mossi i restanti mari, con moto ondoso in generale diminuzione ad iniziare da alto Adriatico e mar Ligure.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: sulla Liguria foschie dense o nubi basse in attenuazione pomeridiana; cielo sereno o poco nuvoloso altrove, salvo spesse velature in transito ed addensamenti piu’ consistenti sui rilievi alpini dove si avranno deboli nevicate fino a meta’ pomeriggio. Centro e Sardegna: sulle regioni adriatiche nubi basse o foschie dense in rapido dissolvimento mattutino ed in nuova formazione serale; estesa nuvolosita’ medio-alta compatta interessera’ le altre regioni, lasciando poi spazio a progressive schiarite dalla tarda mattinata su Lazio e Umbria e dal pomeriggio anche sulla Toscana mentre annuvolamenti piu’ decisi permarranno sulla Sardegna; qualche foschia in serata sulle aree costiere tirreniche. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto sulla Sicilia e sulla Calabria meridionale, con associate deboli piogge sulle aree costiere tirreniche e ioniche, in temporanea attenuazione pomeridiana; ampi spazi di sereno altrove salvo velature in transito diurno; dalla serata aumento della copertura nuvolosa su Molise e Puglia con qualche debole pioggia in nottata. Temperature: minime in deciso aumento sull’arco alpino e prealpino, in diminuzione sul sud peninsulare e sulle regioni centrali adriatiche, senza variazioni di rilievo altrove; massime in aumento sulla Pianura Padana e sulle regioni del medio Adriatico, piu’ deciso sul Alpi e Prealpi, generalmente stazionarie sulle restanti zone. Venti: deboli settentrionali sulla Sicilia, con locali rinforzi su Puglia e sulla Calabria ioniche; deboli di direzione variabile altrove, dai quadranti settentrionali. Mari: da mosso a molto mosso lo Jonio; mossi il basso Adriatico, il canale di Sardegna, il Tirreno meridionale ma con moto ondoso in attenuazione; poco mossi gli alti mari, mossi al largo lo stretto di Sicilia ed il mar di Sardegna.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Domenica 24 gennaio Nord: addensamenti compatti sulla liguria di ponente dal tardo pomeriggio con qualche piovasco serale; bel tempo altrove salvo qualche velatura di passaggio durante la mattinata; foschie dense o banchi di nebbia al mattino e dopo il tramonto sulle zone pianeggianti e nelle vallate. Centro e Sardegna: molte nubi sull’isola con deboli precipitazioni, specialmente sul settore occidentale, in temporaneo miglioramento nel pomeriggio; cielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni peninsulari con qualche velatura in transito pomeridiano; formazione mattutina e serale di foschie sui settori orientali e sulle coste tirreniche. Sud e Sicilia: nuvolosità compatta e diffusa sulla Sicilia, Calabria meridionale e Puglia con precipitazioni sparse, più consistenti ed a prevalente carattere di rovescio o temporale sul settore tirrenico al primo mattino; ampi spazi di sereno sul resto del territorio salvo annuvolamenti più decisi sulla Basilicata dalla tarda mattinata con locali piovaschi. Temperature: minime in aumento sul settore prealpino, sull’appennino, su Toscana, Sardegna, Puglia e Basilicata, senza variazioni di rilievo sulle restanti zone; massime in aumento sulle aree alpine e prealpine, sull’appennino tosco-emiliano e sulla Sardegna, generalmente stazionarie altrove. Venti: moderati dai quadranti settentrionali su Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia; deboli di direzione variabile altrove. Mari: mossi, localmente molto mossi il basso Adriatico e lo Jonio; mossi il tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia; poco mossi o quasi calmi i restanti bacini. Lunedi’ 25: nubi compatte su liguria, basso piemonte ed emilia con qualche piovasco; cielo sereno o poco nuvoloso altrove salvo locali addensamenti più consistenti sulla sardegna settentrionale, sulla toscana e sul basso tirreno. Martedi’ 26: cielo molto nuvoloso o coperto su sardegna, liguria e toscana con qualche rovescio sul relativo appennino; bel tempo altrove salvo velature di passaggio al centro-nord. Mercoledi’ 27 e giovedi’ 28: nuvolosità diffusa su quasi tutto il centro-nord con precipitazioni sulla liguria e sull’appennino tosco-emiliano, cielo sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone. Nella giornata di giovedì lieve intensificazione della nuvolosità sulle regioni tirreniche.
L'articolo Previsioni Meteo, instabilità al Sud: il bollettino dell’aeronautica militare sembra essere il primo su MeteoWeb.