Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Tempo stabile e soleggiato: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni

$
0
0

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la circolazione depressionaria che ancora interessa le regioni meridionali ed in misura minore parte di quelle centrali si muove verso sud-est, attenuandosi, grazie al movimento verso sud di un campo di alta pressione gia’ presente sul resto d’Italia. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni, con foschie in formazione dopo il tramonto e durante la notte sulle zone pianeggianti. Centro e Sardegna: nuvolosita’ irregolare su Abruzzo, Lazio e Sardegna con qualche locale precipitazione nel pomeriggio su Sardegna orientale e Lazio centro-meridionale ma con nubi in generale rapido diradamento ad iniziare da Abruzzo, Lazio settentrionale e Sardegna occidentale; poche nubi e prevalenti schiarite su Marche, Umbria e Toscana. Sud e Sicilia: su tutte le regioni si avra’ una nuvolosita’ variabile anche intensa cui saranno associate precipitazioni sparse ed isolati rovesci su Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, mentre saranno piu’ occasionali su Molise e Sicilia. Generale miglioramento dalla sera e nella notte seppur con residui e sporadici piovaschi notturni sui settori tirrenici di Sicilia e Calabria meridionale. Temperature: massime stazionarie o in lieve calo su Sicilia, nord Puglia, Molise, Lazio e Abruzzo, in generale aumento sul resto del Paese anche marcato su Toscana, Emilia-Romagna, Liguria e Piemonte; minime in lieve diminuzione su Abruzzo, Lazio, Molise, Puglia e Campania, senza variazioni di rilievo sul resto d’Italia al piu’ in lieve e locale aumento al nord. Ventida deboli a localmente moderati dai quadranti occidentali sulla Sicilia; deboli variabili al nord e deboli occidentali o settentrionali sulla Sardegna; deboli, mediamente settentrionali sulle restanti regioni con locali rinforzi su Puglia, Basilicata e Calabria. Mari: molto mossi lo Ionio, lo stretto di Sicilia ed il canale d’Otranto con moto ondoso in diminuzione; poco mossi il mar ligure ed i settori nord di Tirreno e Adriatico; da mosso a localmente molto mosso il basso Adriatico, localmente mosso il Tirreno sud-orientale, mossi tutti i restanti mari con moto ondoso in diminuzione.

aeronautica militare1Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: tempo stabile e decisamente soleggiato su tutte le regioni seppur in presenza di qualche nube bassa, associata a locali riduzioni della visibilita’, durante le prime ore del giorno sulle coste ed immediato entroterra del Veneto. Centro e Sardegna: prevalenza di condizioni dominate dal cielo sereno ma con tendenza a locale annuvolamento in piu’, senza pero’ fenomeni di particolare rilievo associati, su Lazio e Toscana centro-meridionale tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio; nuvolosita’ medio-alta abbastanza diffusa in mattinata su Sardegna in attesa di ampi spazi sereni dal pomeriggio. Nel corso della notte nuove nubi alte e sottili torneranno ad interessare l’isola ad iniziare dalla sua parte piu’ occidentale. Sud e Sicilia: residui annuvolamenti tra Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia con deboli residui piovaschi durante la prima parte della giornata soprattutto sulla parte piu’ settentrionale dell’isola. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del meridione sia insulare che peninsulare. Temperature: minime in lieve aumento al nord, specie in Pianura Padana e sull’Appennino emiliano; in lieve diminuzione su Campania e Puglia. Per lo piu’ stazionarie sul resto del Paese; massime in generale aumento che risultera’ piu’ marcato sulle regioni sulle regioni centro-meridionali adriatiche. Ventideboli nordoccidentali al centro-sud ma con decisi rinforzi che specie al mattino saranno ancora presenti su Molise, Puglia e Calabria ionica; deboli di direzione variabile sulle rimanenti regioni tendenti a divenire deboli o moderati orientali o sudorientali sulla parte meridionale della Sardegna durante la seconda parte della giornata. Mari: molto mossi il basso Adriatico e lo Ionio ma con moto ondoso in graduale attenuazione dal pomeriggio; da poco mossi a mossi i rimanenti mari ma con moto ondoso in aumento sul canale di Sardegna e settore meridionale del mar di Sardegna.

aeronautica militareIl Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 20 Nord: iniziali condizioni di tempo stabile e soleggiato ma con tendenza a parziale aumento della nuvolosita’ nel corso della mattinata soprattutto tra Liguria, Emilia-Romagna e Lombardia centro-meridionale con qualche debole pioggia in area ligure. Centro e Sardegna: ampi spazi di cielo sereno un po’ su tutto il centro saranno sostituiti da nuvolosita’ diffusa ed in genere alta e sottile che dalla Sardegna di portera’ verso le regioni peninsulari divenendo un po’ piu’ consistenti tra l’isola, Toscana e Lazio con deboli e locali piovaschi in serata e nella notte. Sud e Sicilia: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso in attesa di parziali velature, dal pomeriggio, in transito sia sull’isola che sulle regioni peninsulari. Temperature: minime in generale lieve aumento; massime in genere stazionarie ad eccezione delle due isole maggiori e di Calabria e Puglia dove risulteranno in aumento. Ventimoderati di provenienza orientale su Sardegna; dapprima deboli di direzione variabile sul resto del territorio con tendenza a divenire deboli meridionali ad iniziare da Sicilia e regioni tirreniche con decisi rinforzi dalla sera sulla parte occidentale dell’isola. Mari: da mossi a molto mossi i mari circostanti la Sardegna e la Sicilia; in prevalenza poco mossi i restanti mari ma con moto ondoso in aumento sul Tirreno occidentale. LUNEDI’ 21: nuvolosita’ variabile su gran parte delle regioni ma con nubi un po’ piu’ consistenti al centro e Liguria associate a deboli piogge comunque in attenuazione durante la seconda parte della giornata. Fenomeni assenti sul resto del Paese. In serata e nella notte nuvolosita’ in aumento tra Emilia-Romagna e triveneto con deboli precipitazioni associate. MARTEDI’ 22: ancora un po’ di variabilita’ al centro con piogge tra Sardegna e Toscana in estensione a Lazio, Umbria e Marche. Condizioni che invece tendono a peggiorare al nord con nubi e precipitazioni diffuse un po’ su tutte le regioni. La nuvolosita’ e le piogge tra la sera e la notte tenderanno a raggiungere anche Campania, Molise coste tirreniche di Basilicata e Calabria e la parte occidentale della Sicilia. MERCOLEDI’ 23GIOVEDI’ 24: graduale miglioramento al settentrione ad iniziare da nordovest e maltempo al centro in rapida estensione all’intero meridione gia’ nella giornata di mercoledi’. Migliora nella giornata di giovedi’ ad iniziare dalle regioni centrali.

L'articolo Tempo stabile e soleggiato: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni sembra essere il primo su MeteoWeb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles