Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Previsioni Meteo, tutti i dettagli per il weekend: clima più mite e soleggiato, domenica rischio piogge in Sardegna

$
0
0

Un ampio promontorio anticiclonico con massimi barici centrati sopra il Regno Unito sta costringendo il ramo principale del “getto polare”, che entra dall’Atlantico settentrionale, a deviare bruscamente verso nord, fino in direzione del mare di Barents. Dopo aver aggirato questo blocco anticiclonico il ramo principale del “getto polare” tende a flettere verso sud-est, piombando in direzione della Scandinavia, la Polonia e l’Ucraina, alimentando lo sviluppo latitudinale di una vasta saccatura artica che dal mare di Barents si sta espandendo verso il sud della Russia europea, con a seguito una intensa avvezione di aria gelida, di origine artica continentale, che nel corso del weekend si verserà sulle Repubbliche Baltiche, la Bielorussia, l’Ucraina e il bassopiano Sarmatico.

meteo italia satelliti oggi (3)Il promontorio anticiclonico di blocco, attualmente posizionato al traverso del Regno Unito, nel corso della giornata di domani comincerà ad essere parzialmente eroso, lungo il suo bordo più orientale, dall’intensa avvezione di aria molto fredda che dal mare di Barents si dipana verso la Bielorussia, l’Ucraina e le pianure della Russia europea, dove giungeranno isoterme prossime ai -15°C -16°C a 850 hpa.

meteo italia satelliti oggi (1)Progredendo più a sud, sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo, notiamo lo sviluppo di un modesto promontorio anticiclonico interciclonico che tende gradualmente a progredire in direzione della Sardegna e dei mari dell’Italia meridionale, presentando nei bassi strati un campo barico piuttosto “lasco”. Ad ovest di questo blando promontorio anticiclonico interciclonico, in progressione in direzione dell’Italia e del Mediterraneo centrale, troviamo in azione un “CUT-OFF”, colmo di aria fredda polare marittima in quota, che nel corso della giornata di domani si avvicinerà alla Galizia e alle coste settentrionali del Portogallo, determinando un peggioramento che coinvolgerà il Portogallo, la Spagna e dalla serata pure la Francia sud-occidentale, con piogge e rovesci a carattere sparso.

meteo italia satelliti oggi (6)L’avvicinamento di questo “CUT-OFF” alla Galizia e alle coste del Portogallo settentrionale, a sua volta, costringerà il promontorio anticiclonico interciclonico, ora presente sul Mediterraneo centro-occidentale, a spostarsi ulteriormente verso levante, posizionando i propri massimi barici in corrispondenza delle nostre regioni centro-meridionali e il bacino tirrenico, con un campo barico piuttosto “lasco” e valori di geopotenziali in ulteriore aumento in quota. Questo modestissimo promontorio anticiclonico favorirà una temporanea stabilizzazione della colonna d’aria su buona parte delle nostre regioni, salvo il passaggio di residui annuvolamenti sulle estreme regioni meridionali e il nord-est della Sicilia.

irruzione artica sulla RussiaDi conseguenza il tempo per il weekend si presenterà prevalentemente soleggiato su tutte le nostre regioni, da nord a sud, con un conseguente incremento dei valori termici per il sensibile incremento del soleggiamento diurno. Nella giornata di domenica il “CUT-OFF” giunto il giorno precedente sulla Galizia e le coste portoghesi tenderà a scivolare in direzione dell’Algarve e il Golfo di Cadice, con l’annesso nocciolo di aria fredda polare marittima nella media troposfera.

eur_fullIl progressivo affondo di questo “CUT-OFF” sul Golfo di Cadice, ad ovest dello Stretto di Gibilterra, favorirà un ulteriore consolidamento del promontorio anticiclonico presente sul bacino centrale del Mediterraneo. Al tempo stesso l’avvicinamento del “CUT-OFF”, ad ovest dello Stretto di Gibilterra, causerà anche l’attivazione di un umido flusso sud-orientale che dal Canale di Sicilia si dipanerà in direzione della Sardegna, provocando un graduale aumento della copertura nuvolosa sulle coste della Sardegna meridionale, dove si potranno verificare delle deboli piogge.

europePREVISIONI

SABATO 19 MARZO 2016

Al mattino condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato su tutte le regioni settentrionali e fra Liguria, Toscana e Marche, dove avremo cieli per lo più poco nuvolosi o leggermente velati in quota. Cieli poco nuvolosi o al più parzialmente nuvolosi sulla Sardegna e sulle regioni centrali, dove avremo ampi spazi di sole. Sensibile miglioramento anche sulle regioni meridionali, con ampi spazi di sereno. Nubi residue persisteranno solo fra Puglia, Calabria e Sicilia nord-orientale. Nel corso della mattinata qualche breve pioggia, molto isolata, sarà possibile sulle coste della Calabria tirrenica.

Nel pomeriggio prevarranno ampi spazi soleggiati su tutte le regioni, con cieli generalmente sereni o poco nuvolosi, salvo il passaggio in quota di alcune velature che dalla serata coinvolgeranno la Sardegna e le regioni settentrionali. Sempre nel pomeriggio migliora ulteriormente sulle regioni più meridionali, con l’arrivo di ampi rasserenamenti fra il pomeriggio e la serata.

z12t_002DOMENICA 20 MARZO 2016

Al mattino un progressivo aumento della nuvolosità è atteso fra la Sardegna, le Alpi occidentali, la Valle d’Aosta, l’ovest della Liguria e il Piemonte. Sulla Sardegna la nuvolosità tenderà a divenire sempre più compatta, tanto che localmente non sono esclusi locali piovaschi e brevi piogge, molto localizzate. Tempo ancora prevalentemente soleggiato sulle regioni centrali, ma con tendenza verso un aumento della nuvolosità sulle coste tirreniche di Toscana e Lazio. Ancora tanto sole e tempo prevalentemente stabile sulle regioni meridionali e sulla Sicilia.

Nel pomeriggio un po’ di nuvolosità insisterà fra la Valle d’Aosta, la Liguria e il Piemonte, maggiori schiarite con spazi di sereno sul resto delle regioni settentrionali. Cieli irregolarmente nuvolosi sulla Sardegna dove non si possono escludere altre piogge a carattere molto isolato. Nuvolosità in progressivo aumento pure sulle regioni tirreniche, fra Toscana, Lazio e Campania. Altrove permarranno ancora i cieli poco nuvolosi o velati in quota.

caldo 21-22TEMPERATURE

Sono attese in sensibile aumento nei valori massimi in tutte le regioni, soprattutto nei valori massimi, per l’incremento del soleggiamento diurno.

VENTI

Spireranno molto deboli tendendo da domenica a disporsi dai quadranti sud-orientali, presentando locali rinforzi fra mar di Sardegna, Canale di Sardegna e Canale di Sicilia.

MARI

Si presenteranno tutti da poco mossi fino a localmente mossi domenica il mar di Sardegna, Canale di Sardegna e Canale di Sicilia.

L'articolo Previsioni Meteo, tutti i dettagli per il weekend: clima più mite e soleggiato, domenica rischio piogge in Sardegna sembra essere il primo su MeteoWeb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles