Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Rialzo delle temperature nei prossimi giorni: le previsioni meteo dell’aeronautica militare

$
0
0

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: flusso occidentale moderatamente instabile presente sulla nostra Penisola, risulta piu’ attivo sulle regioni del versante tirrenico centro meridionale. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: irregolarmente nuvoloso sulle aree alpine e sulle regioni dell’alto Adriatico con piogge sparse. Poco nuvoloso sulle altre aree. Addensamenti serali sulla Liguria di levante con qualche debole pioggia. Durante la notte riduzione di visibilita’ sulle aree pianeggianti, per foschie dense e locali nebbie in banchi. Centro e Sardegna: cielo generalmente nuvoloso con nubi che indugeranno di piu’ sulle aree tirreniche e sull’Umbria con locali deboli piogge piu’ consistenti sull’Appennino toscano e Umbria. Attenuazione dei fenomeni durante la notte. Sud e Sicilia: nubi basse sulle regioni del versante tirrenico con addensamenti sulla Campania e Calabria con locali piogge. Parzialmente nuvoloso sulle altre zone con temporanei addensamenti durante la notte. Temperature: in lieve aumento al sud; senza variazioni sulle altre zone del Paese. Ventimoderati dai quadranti sud occidentali con rinforzi su Sardegna e regioni del sud. Mari: molto mosso il ligure; poco mosso lo Ionio; mossi i restanti bacini.

aeronautica militareIl Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: velature estese sulla pianura padano-veneta; nuvolosita’ variabile a tratti intensa sulle restanti zone con precipitazioni sparse sui rilievi alpini e prealpini, nevose oltre i 1800-1900 metri. Centro e Sardegna:  addensamenti compatti sulle regioni peninsulari tirreniche e sull’Umbria con qualche isolato piovasco sui rilievi; nuvolosita’ alta e sottile sulla Sardegna e sulle regioni adriatiche. Sud e Sicilia:  cielo molto nuvoloso o coperto su Basilicata e Calabria tirreniche e sulla Campania; innocue velature sparse altrove salvo sulla Sicilia dove il tempo si presentera’ stabile e soleggiato. Temperature: minime in aumento su regioni meridionali, Sardegna, Umbria, Abruzzo e Marche meridionali, senza variazioni di rilievo sul restante territorio; massime in rialzo aumento ovunque, piu’ marcato su triveneto, Lazio ed Umbria. Ventida deboli dai quadranti occidentali tendenti a meridionali in serata. Mari: mossi il ligure, il Tirreno, il mare ed il canale di Sardegna; poco mossi i restanti bacini, localmente mossi lo stretto di Sicilia, il medio e basso Adriatico.

Servizio-Meteorologico-MilitareIl Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MERCOLEDI’ 30 Nord: nubi sparse sulla pianura padano-veneta in attenuazione pomeridiana; cielo molto nuvoloso o coperto altrove con deboli precipitazioni, nevose sui rilievi di confine oltre i 1900-2000 metri. Centro e Sardegna: ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita’ su tutte le regioni, piu’ consistente sui rilievi appenninici al mattino. Sud e Sicilia: condizioni di bel tempo ovunque, salvo qualche locale addensamento piu’ compatto al primo mattino sulla Campania. Temperature: minime in aumento al nord, sulle Marche e sulle due isole maggiori, senza variazioni di rilievo sul restante territorio; massime diminuzione su Piemonte e Lombardia, in rialzo altrove, piu’ deciso sulla Sardegna. Ventideboli dai quadranti meridionali, con locali rinforzi pomeridiani sulle coste di Sicilia, Toscana e Lazio. Mari: mossi il mar ligure, il Tirreno settentrionale; poco mossi localmente mossi il mare ed il canale di Sardegna, il Tirreno centroccidentale, il medio e l’alto Adriatico, lo stretto di Sicilia con moto ondoso in aumento serale; poco mossi i restanti bacini. GIOVEDI’ 31: molte nubi sulle regioni alpine e prealpine con deboli precipitazioni, in attenuazione su quelle orientali ed in lieve intensificazione sulle restanti dal pomeriggio; bel tempo altrove ma con velature in graduale estensione a partire da pianura padano-veneta e Sardegna dal mattino. VENERDI’ 1 APRILE 2016: cielo molto nuvoloso o coperto sul nord-ovest e poi su Toscana e Sardegna con fenomeni diffusi, piu’ abbondanti su Piemonte e Valle d’Aosta dove risulteranno nevosi dai 1300 metri; nuvolosita’ variabile a tratti intensa sul restante settentrione, velature estese al centro e sulla Sicilia; ampio soleggiamento al sud ma con velature in arrivo serale sulle regioni tirreniche. SABATO 2DOMENICA 3: molte nubi su nord-ovest, Lombardia e Sardegna con precipitazioni diffuse, nevose ed intense su Valle d’Aosta e rilievi piemontesi; velature estese altrove con graduale peggioramento mattutino sulla Sicilia in estensione tardo pomeridiana a Calabria, Basilicata tirrenica e Campania meridionale. Nella giornata di domenica maltempo al nord; nubi sparse altrove, temporaneamente piu’ consistenti durante le ore centrali sui rilievi appenninici dove si potranno verificare dei piovaschi o deboli rovesci.

L'articolo Rialzo delle temperature nei prossimi giorni: le previsioni meteo dell’aeronautica militare sembra essere il primo su MeteoWeb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles