“Correnti fresche e umide in discesa dal Nord Atlantico hanno ormai sostituito l’area anticiclonica presente negli ultimi giorni determinando in giorni condizioni di tempo molto variabile, fino a instabile e a tratti perturbato, con piogge, anche a carattere di rovescio o temporale, possibili nella maggior parte del territorio, anche se in ogni caso non mancherà qualche momento di tregua e con spazi soleggiati. In particolare – affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo – un fronte freddo ha raggiunto le Alpi per poi valicarle fra domenica sera e lunedì, causando anche un evidente cambio del clima sia per il deciso calo termico, con le temperature che si porteranno da qualche grado sopra le medie a valori inferiori alla norma, che per i venti forti che favoriranno la propagazione dell’aria fredda.“
Lunedì 25 aprile cielo sereno o poco nuvoloso al Nordovest; miglioramento più diffuso anche al Nordest con qualche residua precipitazione ancora sull’Emilia Romagna con fiocchi di neve in Appennino fino ai 700 metri. Nel pomeriggio rischio qualche rovescio nella fascia prealpina del Veneto. Al Centrosud al mattino ancora instabile in gran parte del Centro, lungo il tirreno fino alla Calabria e fino al nord della Puglia, con neve su Appennino centrale anche fino 700-800 metri nel settore umbro-marchigiano e con rovesci e temporali localmente forti sul Lazio-centro-meridionale e in Campania. Resiste il sole sullo Ionio e in Sicilia. In Sardegna qualche rovescio solo al mattino nel nordest dell’Isola. Nel pomeriggio migliora al Centro con fenomeni in esaurimento e le prime schiarite a iniziare da nord con qualche residuo rovescio tra basso Lazio, Abruzzo e Molise. Fase spiccatamente instabile sulle regioni peninsulari del Sud con piogge, rovesci temporali sparsi che potrebbero risultare forti su bassa Campania, nordovest della Calabria e Puglia; qualche rovescio anche sul nordest della Sicilia. Temperature minime in calo anche sensibile al Centronord, massime in ulteriore calo al Centrosud. Giornata molto ventosa con Maestrale forte su Tirreno, Calabria e Isole maggiori con raffiche anche oltre 80-90 km/h fino a sfiorare i 100 km/h sulla Sicilia. Tempo in miglioramento in serata anche al Sud con gli ultimi rovesci tra Calabria e Salento. Martedì inizierà una fase in cui le correnti in quota si disporranno da ovest con l’afflusso di aria mitigata in un contesto di tempo in miglioramento. Non si tratterà di correnti del tutto asciutte e i venti occidentali al suolo su zone tirreniche ed estremo Nordest potranno favorire degli annuvolamenti. Nel dettaglio sarà una giornata abbastanza soleggiata: le aree che vedranno annuvolamenti maggiori alternati al sole saranno dunque l’estremo Nordest e il settore tirrenico, specie su alta Toscana, tra basso Lazio e Campania dove nel corso della giornata non si esclude qualche isolato fenomeno. Temperature minime in calo al Sud, in rialzo sul medio tirreno. Massime quasi ovunque in rialzo, tranne che nella zona dello Ionio, con rialzi più significativi sull’Adriatico per effetto dei venti di Libeccio che soffieranno anche moderati in gran parte del Centrosud. Questo flusso occidentale proseguirà anche nei giorni successivi ancora con pochi effetti e con temporanei passaggi nuvolosi probabilmente più frequenti al Centrosud tra la fine di giovedì e venerdì.
L'articolo Previsioni Meteo, 25 aprile instabile: rischio temporali al centro/sud sembra essere il primo su Meteo Web.