Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all 10690 articles
Browse latest View live

Previsioni Meteo Gennaio 2017: da Capodanno all’Epifania, ecco cosa succederà la prossima settimana

$
0
0

Previsioni Meteo Gennaio 2017 – Si sta concludendo la fase “clou” dell’ondata di gelo al Sud Italia, che nelle ultime ore ha provocato nevicate fin su coste e pianure: nel giorno di San Silvestro, l’ultimo del 2016, avremo in mattinata qualche precipitazione residua e anche se continuerà a fare molto freddo soprattutto di notte fino a Capodanno, le temperature massime nelle ore diurne saranno in aumento grazie al soleggiamento, all’attenuazione del vento e all’esaurimento dell’irruzione fredda proveniente dai Balcani. Ma come sarà l’evoluzione meteorologica successiva? Cosa succederà la prossima settimana, che sarà la prima del 2017? Nelle Previsioni Meteo per Capodanno abbiamo già visto come avremo una Domenica 1 Gennaio di bel tempo su gran parte d’Italia, ma anche un cambiamento della circolazione atmosferica con un nuovo assetto barico intorno al nostro Paese.

martedì 3 gennaioProprio questa configurazione provocherà nei giorni successivi, tra Lunedì 2 e soprattutto Martedì 3 Gennaio, il primo peggioramento dell’anno nuovo sulle Regioni del Centro/Nord, con piogge anche intense tra Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Campania. Le correnti di libeccio faranno sensibilmente aumentare le temperature al Sud e in modo particolare sulle due isole maggiori, mentre farà più freddo al Centro/Nord soprattutto nelle ore diurne, con nevicate sui rilievi Alpini orientali e Appenninici.

venerdì 6 gennaioAncora molto incerta, invece, l’evoluzione successiva: il lungo weekend dell’Epifania è una grande incognita. Anche se mancano soltanto 7 giorni, la previsione è difficile da decifrare. Gli ultimi aggiornamenti dei principali centri di calcolo confermano la possibilità (sempre più attendibile) di una grande ondata di gelo da Nord/Est verso latitudini Mediterranee, ma per l’ennesima volta sembra indirizzata più sui Balcani che sull’Italia. E potrebbe essere un’ondata di gelo davvero eccezionale per i Balcani, proprio ad un passo dal nostro Paese che rischia di essere soltanto lambito, comunque con un netto calo delle temperature nelle Regioni Adriatiche.

winter christmas snow 04Diffidate da chi annuncia il grande gelo sull’Italia. Ricordate nei giorni scorsi coloro che assicuravano l’assenza di precipitazioni durante l’ondata di gelo al Sud? “E’ solo freddo secco“, dicevano. “Non ci sarà alcuna nevicata“. Invece poi abbiamo visto tutti com’è andata. Adesso non lasciatevi ingannare dai facili annunci riportati anche da alcuni grandi media. L’evoluzione per Gennaio 2017 è molto incerta e di certo, al momento, sull’Italia si vede un po’ di maltempo al Centro/Nord, un certo dinamismo con temperature tipicamente invernali e pressoché in linea con le medie del periodo, ma nessuna ondata di gelo “eccezionale“. Anzi.

L'articolo Previsioni Meteo Gennaio 2017: da Capodanno all’Epifania, ecco cosa succederà la prossima settimana sembra essere il primo su Meteo Web.


Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare per il weekend di Capodanno

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: l’alta pressione domina sulle regioni settentrionali e sulle centrali mentre la Calabria e la Sicilia sono soggette ad un flusso di correnti settentrionali fredde dai Balcani e moderatamente instabili. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: condizioni di bel tempo stabile e soleggiato ovunque con foschie dense e nebbie diffuse al primo mattino e da dopo il tramonto, con temperature anche negative, sulla pianura padano-veneta e lungo i litorali di Veneto ed Emilia-Romagna in parziale diradamento durante le ore piu’ calde della giornata. Centro e Sardegnacielo generalmente sereno o poco nuvoloso con qualche nube in piu’ sulle aree appenniniche e localmente lungo le coste di Marche ed Abruzzo. Fino al primo mattino e da dopo il tramonto foschie localmente anche dense nelle maggiori valle e pianure con temperature negative. Sud e Sicilia: iniziali annuvolamenti compatti sulle aree appenniniche di Molise, Puglia settentrionale, zone interne della Campania, Calabria jonica e sui settori settentrionali ed orientali della Sicilia con isolate e locali piogge specie in mattinata sulle coste joniche della Calabria e sui settori settentrionali ed orientali della Sicilia. Nubi in ulteriore attenuazione a partire dal pomeriggio. Ampio soleggiamento e scarsissima nuvolosita’ specie sulle coste tirreniche di Calabria e Campania. Temperature: minime in lieve calo sulla Pianura Padana, in aumento sulle regioni centrali e sulle aree alpine, generalmente stazionarie altrove; massime in rialzo al centro-sud e su Alpi e Prealpi, stazionare su pianura padano-veneta e Sicilia. Venti: inizialmente moderati settentrionali al centro-sud con locali rinforzi sulle aree joniche e sulla Sicilia occidentale in attenuazione dal pomeriggio; deboli di direzione variabile al nord. Marimolto mossi lo Jonio, il Tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia con moto ondoso in attenuazione; mossi il mare ed il Canale di Sardegna, il Tirreno centrale ed il medio Adriatico tendenti a poco mossi; poco mossi a mossi i restanti bacini.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: cielo in prevalenza sereno a parte un po’ di nubi basse su Liguria, Appennino settentrionale e Pianura Padana, specie a ridosso del Po. Tale nuvolosita’ durante le prime ore del giorno e poi dopo il tramonto saranno in grado di dar luogo a locali riduzioni della visibilita’ sia sulle zone pianeggianti che nelle valli liguri che emiliane. Centro e Sardegnacondizioni ancora stabili e decisamente soleggiate a parte annuvolamenti bassi sulle coste di Toscana che sulla parte occidentale e settentrionale di Sardegna. Nel corso della mattinata le nubi tenderanno ad intensificarsi interessando gran parte dell’isola e l’intera Toscana per poi espandersi nel pomeriggio anche su Umbria e su Lazio durante le ore notturne. Sud e Sicilia: prevalenza di ampi spazi di cielo sereno su tutte le regioni a parte un po’ di nubi che insisteranno sia su Sicilia settentrionale ed occidentale che lungo le coste tirreniche di Campania, Basilicata e Calabria soprattutto durante la seconda parte della giornata. Temperature: minime in generale aumento specie al centro ed al sud; massime in rialzo sulle regioni meridionali e sulle due isole maggiori; in lieve flessione sulle Alpi e su Toscana, Umbria ed alto Lazio; generalmente stazionarie altrove. Venti: deboli di direzione variabile un po’ su tutto il territorio tendenti a permanere deboli o localmente moderati settentrionali in area jonica. Dalla tarda mattina la ventilazione diverra’ sud-occidentale tra Sardegna, Liguria ed alta Toscana rinforzando dalla serata soprattutto sul levante ligure. Marimossi basso Adriatico e Jonio, da poco mossi a mossi medio Adriatico, Tirreno meridionale, Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia ma con moto ondoso in graduale attenuazione; Mar Ligure da poco mosso a mosso tendente a divenire molto mosso durante la seconda parte della giornata. Poco mossi i restanti bacini.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare per il weekend di Capodanno sembra essere il primo su Meteo Web.

Sul Lago di Garda non è un “Felice anno nuovo”: enorme incendio sopra Tignale [FOTO LIVE]

$
0
0

Non è certo un “Felice anno nuovo” quello che stamattina si stanno augurando gli abitanti del Lago di Garda in vista dello scoccare della Mezzanotte per l’arrivo di Capodanno: a causa del caldo anomalo, infatti, sin dalle prime ore del mattino si è sviluppato un grosso incendio sulla sponda bresciana del lago, sopra il paese di Tignale. Una vasta colonna di fumo è visibile a grande distanza. Nella zona fa molto caldo: abbiamo +8,5°C ai 616 metri di altitudine di Tremosine, +8,4°C ai 1.050 metri di Bosco Chiesanuova, +8,2°C ai 958 metri Capovalle Val Sabbia, +7,1°C ai 1.403 metri di quota del Monte Stino, +6,8°C ai 1.208 metri di Novezzina di Ferrara di Monte Baldo, +6,4°C a Toscolano Maderno e +6,1°C a San Felice del Benaco. Temperature primaverili, registrate alle ore 10:30: nel pomeriggio saranno ancor più elevate. Per tentare di domare l’incendio sono in azione un elicottero della forestale e un canadair. A corredo dell’articolo le foto in diretta, scattate da Cristian Schena.

L'articolo Sul Lago di Garda non è un “Felice anno nuovo”: enorme incendio sopra Tignale [FOTO LIVE] sembra essere il primo su Meteo Web.

Previsioni Meteo Toscana: gennaio 2017 inizia con la pioggia

$
0
0

Di seguito le previsioni meteo per la Toscana fornite dal Lamma: oggi sereno o poco nuvoloso. Venti: orientali sulla costa sino a localmente moderati in rotazione a settentrionali dal pomeriggio, deboli o assenti sulle zone interne. Mari: calmi o poco mossi. Temperature: stazionarie o in lieve aumento, più accentuato in montagna. Domani aumento della nuvolosita’ fino a cielo nuvoloso nel pomeriggio. Possibilita’ di deboli piogge sparse sulla costa dal pomeriggio, in estensione alle zone interne centro-settentrionali in serata. Venti: in rotazione a Libeccio moderato sulla costa settentrionale e sui crinali appenninici, debole sulle zone interne. Mari: in aumento a mossi. Temperature: minime stazionarie sulle pianure e nei fondovalle dell’interno con diffuse gelate, in lieve aumento sulla costa e sui rilievi; massime in aumento sulla costa, stazionarie sulle zone interne e in calo in montagna. Lunedì 2 gennaio 2017: coperto con piogge sul nord della regione (neve in Appennino attorno a 1400 metri), forti in serata (neve forte in calo a 1200 metri sull’Appennino), molto nuvoloso sulle zone meridionali con possibilita’ di piogge nella seconda parte della giornata. Venti: di Libeccio moderati o forti su Arcipelago, zone costiere e Appennino, deboli o moderati nell’interno. Mari: molto mossi. Temperature: in deciso aumento le minime con valori ovunque sopra lo zero. Stazionarie o in lieve aumento le massime. Martedì 3: piogge in mattinata, anche di forte intensita’, e nevicate in Appennino attorno a 800-1000 metri (1200-1300 Amiata), progressivo miglioramento dal pomeriggio a partire dalle zone settentrionali. Venti: forti: di Libeccio in rotazione a Grecale dal pomeriggio. Mari: molto mossi. Temperature: minime stazionarie, massime in calo. Mercoledi’ 4: poco nuvoloso. Venti: in rotazione ai quadranti occidentali. Mari: mossi. Temperature: stazionarie.

L'articolo Previsioni Meteo Toscana: gennaio 2017 inizia con la pioggia sembra essere il primo su Meteo Web.

“Felice Anno Nuovo”, grandi sbalzi termici in pianura Padana: gelo fino a -7°C all’alba, poi caldo anomalo fino a +13°C!

$
0
0

E’ un giorno di San Silvestro eccezionalmente mite in molte località del Nord Italia, soprattutto sulle Alpi e al Nord/Est dove alle ore 13:00 abbiamo temperature primaverili: +13,3°C a Pagnacco (Udine), +11,2°C a Budoia (Pordenone), +11,1°C a Mossa (Gorizia) e Sellero (Brescia), +11,0°C a Cortina d’Ampezzo (Belluno), +10,3°C a Castionetto di Chiuro (Sondrio) e Borso del Grappa (Treviso), +10,2°C a Trevignano e Vidor (Treviso).

Eppure stamattina all’alba in pianura Padana c’era il gelo, con temperature polari e galaverna diffusa. Ecco le minime più significative:

  • Emilia Romagna: -7,1°C a Carpi, -7,0°C a Correggio, -6,5°C a Roccabianca, -6,2°C a Villanova sull’Arda, -5,6°C a Castelnovo di Sotto, -5,5°C a Medicina, Soragna e Calderara di Reno, -5,2°C a Parma e San Biagio, -5,1°C a Novi di Modena, -5,0°C a Crevalcore, Molinella, Mirandola e Vigarano Mainarda, -4,8°C a Torrile e Anzola, -4,7°C a Sesto Imolese e Sant’Agata sul Santerno, -4,6°C a Bagnacavallo e Voltana, -4,4°C a Modena, -4,2°C a Linaro e Campogalliano, -4,1°C a Basilicanova, -4,0°C a Reggio Emilia, -3,4°C ad Alfonsine, -3,2°C a Fidenza e Castelfranco Emilia, -2,7°C a Forlì, -2,1°C a Ferrara, -1,8°C a Ravenna, Cervia e Sassuolo, -1,7°C a Piacenza, -1,1°C a Bologna.
  • Veneto: -6,9°C a Pieve di Soligo, -6,6°C a Longare, -6,5°C a Belluno, -6,1°C a Villafranca di Verona, -5,9°C a Ponte di Piave, -5,7°C a Gaiarine, -5,4°C a Montegalda, -5,2°C a Vicenza, -5,0°C a Portogruaro, -4,8°C a Roverchiara e Galzignano Terme, -4,4°C a Battaglia Terme e Brugine, -4,3°C a Breganze, Legnaro, Maserà di Padova e Vigasio, -4,2°C a Castello di Godego, -4,1°C a Chioggia e Campodarsego, -4,0°C a Treviso, -3,8°C a Cavarzere, -3,5°C a Mira e Tribano, -3,4°C a Rosolina, -3,3°C ad Eraclea, -2,8°C a Porto Viro, -2,5°C a Rovigo, -2,3°C a Porto Tolle, -1,8°C a Mestre.
  • Lombardia: -6,2°C a Calvenzano, -6,1°C a Mariano Comense e Cortenuova di Monticello Brianza, -5,8°C a Montichiari e Carimate Vedroni, -5,3°C a Pontida, -5,2°C a Sondrio, Villasanta, Bulgarograsso, Monzambano e Poggio Rusco, -5,1°C a Inveruno, Besnate, Ceriano Laghetto, Pozzolengo e Trigolo, -4,9°C a Treviglio, -4,8°C a Rovagnasco di Segrate, -4,7°C a Cantù, Brignano Gera d’Adda e Gaggiano, -4,5°C a Corsico e Brandico, -4,3°C a Bergamo, -3,9°C a Buccinasco, -3,1°C a Codogno, -2,9°C a Cremona, -2,8°C a Pavia, -2,6°C a Mantova, -2,5°C a Brescia, -1,7°C a Milano, -1,1°C a Casalpusterlengo.
  • Piemonte: -5,7°C ad Asti, -4,7°C a Vercelli, -4,4°C a Scopa, -4,1°C a Casale Monferrato, -4,0°C a San Giacomo Vercellese, -3,9°C ad Alessandria, -3,8°C a Domodossola, -3,5°C a Cerrione, -3,4°C a Novara e Tricerro, -2,7°C a Cuneo, -2,6°C a Mezzana Bigli, -2,0°C a Bra, -1,2°C a Torino e Pallanza.

L'articolo “Felice Anno Nuovo”, grandi sbalzi termici in pianura Padana: gelo fino a -7°C all’alba, poi caldo anomalo fino a +13°C! sembra essere il primo su Meteo Web.

Previsioni Meteo Lombardia: perturbazione in transito ma da martedì torna il sole

$
0
0

Previsioni Meteo Lombardia – Perturbazione in arrivo, in Lombardia, per la serata di lunedì prossimo, ma le previsioni annunciano il ritorno del ben tempo già dalla mattinata di martedì, con stabilità destinata a persistere anche nei giorni seguenti. Queste le previsioni meteo contenute nel bollettino diffuso da Arpa Lombardia. Durante questo fine settimana, la vasta area di alta pressione presente sull’Europa tenderà a indebolirsi, continuando tuttavia ad influenzare la Lombardia con condizioni di tempo stabile, assenza di precipitazioni e scarsa ventilazione. Lunedì prossimo correnti in quota occidentali e a fine giornata transito di una perturbazione proveniente da nord con scarsa probabilità di deboli piogge solo su Pianura e Appennino. Martedì ingresso di correnti settentrionali, destinate a persistere anche nei giorni seguenti con tempo stabile, soleggiato, a tratti ventilato, con possibile nevischio solo sulle Alpi di confine. Le temperature, per tutto il periodo, rimarranno senza importanti variazioni. (AdnKronos)

L'articolo Previsioni Meteo Lombardia: perturbazione in transito ma da martedì torna il sole sembra essere il primo su Meteo Web.

Previsioni Meteo: Capodanno all’insegna del bel tempo ma con gelate notturne

$
0
0

Il servizio meteo dell’Aeronautica militare prevede per domani, primo giorno del 2017, al Nord generali condizioni di tempo stabile e ben soleggiato. Foschie dense e nebbie sparse in formazione sulle aree pianeggianti e lungo i litorali adriatici, dopo il tramonto e durante la notte, quando si avranno anche estese gelate. Tra la notte e il mattino, tendenza all’aumento delle nubi basse sulla Liguria. Ancora, ampio e prevalente soleggiamento con qualche modesto addensamento nel pomeriggio sulla Sardegna orientale e tra Lazio e Abruzzo. Dopo il tramonto e durante la notte foschie anche dense nelle valli interne e sulle zone pianeggianti, con gelate sparse specie su aree interne ed appenniniche e regioni adriatiche. Dal primo mattino tendenza ad aumento delle nubi basse su Toscana centro-settentrionale e Sardegna occidentale. Scendendo lungo lo Stivale, secondo l’Aeronautica militare, nuvolosità variabile con schiarite sempre maggiori su Molise, Puglia, Calabria jonica e su Sicilia settentrionale e orientale. Ampio e prevalente soleggiamento sul resto del Sud. Estese gelate su aree interne e appenniniche durante la notte. Le temperature? Massime stazionarie sulla Sicilia e su tutte le aree pianeggianti del nord, in aumento sul resto del Paese specie sulle regioni adriatiche. Colonnina di mercurio senza variazioni di rilievo al Nord. Aumento, invece, sul resto d’Italia, specie al Sud. Venti da deboli a moderati settentrionali al Sud, con i rinforzi maggiori nel pomeriggio su Puglia, Sicilia e restanti aree joniche ma in generale attenuazione.Venti deboli settentrionali al Centro con qualche residuo rinforzo sulle coste adriatiche nel pomeriggio e deboli variabili al Nord, con qualche rinforzo occidentale nel pomeriggio sulle coste adriatiche.Tra la notte e il mattino, tendenza a disporsi dai quadranti occidentali sulla sardegna e da quelli meridionali od occidentali su Liguria e Toscana. Per quanto riguarda i mari, secondo le previsioni dell’Aeronautica militare, molto mossi lo Jonio, il Tirreno sud-occidentale e lo stretto di Sicilia, tutti con moto ondoso in attenuazione. Poco mossi il Mar Ligure, il Mare di Sardegna e i settori Nord di Adriatico e Tirreno. Mossi i restanti mari con moto ondoso in diminuzione sul resto del Tirreno.

L'articolo Previsioni Meteo: Capodanno all’insegna del bel tempo ma con gelate notturne sembra essere il primo su Meteo Web.

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare fino al 6 gennaio, giorno dell’Epifania

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: l’alta pressione gia’ presente al centro-nord si estende anche al sud dove si andranno ulteriormente attenuando le correnti fredde che ancora interessano la Puglia ed i settori jonici. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: generali condizioni di tempo stabile e ben soleggiato, con foschie dense e nebbie sparse in formazione sulle aree pianeggianti e lungo i litorali adriatici dopo il tramonto e durante la notte quando si avranno anche estese gelate. Tra la notte ed il mattino tendenza ad aumento delle nubi basse sulla Liguria. Centro e Sardegnaampio e prevalente soleggiamento con qualche modesto addensamento nel pomeriggio sulla Sardegna orientale e tra Lazio ed Abruzzo. Dopo il tramonto e durante la notte foschie anche dense nelle valli interne e sulle zone pianeggianti, con gelate sparse specie su aree interne ed appenniniche e regioni adriatiche. Dal primo mattino tendenza ad aumento delle nubi basse su Toscana centro-settentrionale e Sardegna occidentale. Sud e Sicilia: nuvolosita’ variabile con schiarite sempre maggiori su Molise, Puglia, Calabria jonica e su Sicilia settentrionale ed orientale, ampio e prevalente soleggiamento sul resto del sud. Estese gelate su aree interne ed appenniniche durante la notte. Temperature: massime stazionarie sulla Sicilia e su tutte le aree pianeggianti del nord, in aumento sul resto del Paese specie sulle regioni adriatiche; senza variazioni di rilievo al nord, in aumento sul resto d’Italia specie al sud. Venti: da deboli a moderati settentrionali al sud, con i rinforzi maggiori nel pomeriggio su Puglia, Sicilia e restanti aree joniche ma in generale attenuazione; deboli settentrionali al centro con qualche residuo rinforzo sulle coste adriatiche nel pomeriggio; deboli variabili al nord, con qualche rinforzo occidentale nel pomeriggio sulle coste adriatiche. Tra la notte ed il mattino tendenza a disporsi dai quadranti occidentali sulla Sardegna e da quelli meridionali od occidentali su Liguria e Toscana. Marimolto mossi lo Jonio, il Tirreno sud-occidentale e lo stretto di Sicilia, tutti con moto ondoso in attenuazione; poco mossi mar Ligure, mare di Sardegna e settori nord di Adriatico e Tirreno; mossi i restanti mari con moto ondoso in diminuzione sul resto del Tirreno.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: cielo in prevalenza sereno a parte un po’ di nubi basse su Liguria, appennino settentrionale e pianura padana, specie a ridosso del Po. Tale nuvolosita’ durante le prime ore del giorno e poi dopo il tramonto saranno in grado di dar luogo a locali riduzioni della visibilita’ sia sulle zone pianeggianti che nelle valli liguri che emiliane. Tra la tarda serata e la notte la nuvolosita’ tendera’ ad interessare anche buona parte di Piemonte e Lombardia. Centro e Sardegnacondizioni ancora stabili e decisamente soleggiate a parte annuvolamenti bassi sia sulle coste di Toscana che sulla parte occidentale e settentrionale di Sardegna. Nel corso della mattinata le nubi tenderanno ad intensificarsi interessando gran parte dell’isola e l’intera Toscana per poi espandersi nel pomeriggio anche su Umbria e su Lazio durante le ore notturne. Sud e Sicilia: prevalenza di ampi spazi di cielo sereno su tutte le regioni a parte un po’ di nubi che insisteranno sia su Sicilia settentrionale ed occidentale che lungo le coste tirreniche ed immediato entroterra di Campania, Basilicata e Calabria soprattutto durante la seconda parte della giornata. Temperature: minime in generale aumento specie al centro ed al sud; massime in rialzo sulle regioni meridionali e sulle due isole maggiori; in lieve flessione sulle alpi e su Toscana, Umbria ed alto Lazio; generalmente stazionarie altrove. Venti: deboli di direzione variabile un po’ su tutto il territorio tendenti a permanere deboli o localmente moderati settentrionali in area ionica. Dalla tarda mattina la ventilazione diverra’ sudoccidentale tra Sardegna, Liguria ed alta Toscana rinforzando dalla serata soprattutto sul levante ligure. Marimossi basso Adriatico e Jonio, da poco mossi a mossi medio Adriatico, Tirreno meridionale, canale di Sardegna e stretto di Sicilia ma con moto ondoso in graduale attenuazione; mar Ligure da poco mosso a mosso tendente a divenire molto mosso durante la seconda parte della giornata; poco mossi i restanti bacini.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. LUNEDI’ 2 Nord: nubi basse presenti su levante ligure, con locali deboli piogge, Emilia Romagna, Lombardia meridionale e basso Veneto e cielo che tendera’ a divenire velato sul resto del settentrione a parte nuvolosita’ un po’ piu’ consistente sulle zone alpine che, per fine giornata, sara’ in grado di produrre qualche nevicata sulle aree di confine. Centro e Sardegnanuvolosita’ in intensificazione su Toscana, Lazio, Umbria e Sardegna centro-occidentale con piogge o rovesci sparsi attesi soprattutto sulle regioni peninsulari. Spazi sereni su Marche ed Abruzzo in attesa di un aumento delle nubi durante la seconda parte della giornata. Sud e Sicilia: un po’ di annuvolamenti bassi con locali piogge, specie dal pomeriggio inoltrato, saranno presenti su Campania, settori tirrenici di Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale ed occidentale mentre sul resto del meridione ampi rasserenamenti domineranno la giornata. Temperature: massime e minime in generale aumento ad eccezione dell’arco alpino dove risulteranno in calo. Venti: deboli variabili sulle zone alpine ed al nordest con tendenza a divenire deboli settentrionali; da deboli a moderati occidentali o sudoccidentali sul resto del territorio con tendenza a rinforzare in modo deciso su Liguria di levante, alta Toscana e Sardegna settentrionale. Marida poco mossi a mossi basso Adriatico e Jonio settentrionale; in prevalenza mossi i restanti mari con tendenza a divenire molto mossi Tirreno settentrionale, bocche di Bonifacio e localmente alto Adriatico; agitato risultera’ invece il mar Ligure. MARTEDI’ 3: cielo che torna a presentare ampi spazi di sereno dalle alpi verso le zone pianeggianti del nord ad eccezione di Emilia Romagna dove, specie al mattino, saranno presenti estesi annuvolamenti associati a precipitazioni sparse in attenuazione comunque dal pomeriggio. Al centro, invece, il cielo risultera’ molto nuvoloso con piogge o rovesci diffusi e precipitazioni che nelle zone interne di Marche, Abruzzo, Lazio e su Umbria orientale assumeranno carattere nevoso intorno ad 800-1000 metri ma con quota neve in rialzo. Graduale miglioramento per fine giornata ad iniziare da Toscana. La nuvolosita’ tendera’ ad intensificarsi anche al meridione producendo fenomeni da sparsi a diffusi su Campania, Molise, Puglia centro-settentrionale, Basilicata centro-occidentale, Calabria e Sicilia, sia settentrionale che meridionale. Migliora su Campania dalla tarda serata. MERCOLEDI’ 4: condizioni che tornano a farsi stabili al centro ed al nord a parte un po’ di velature in transito sulle regioni settentrionali in mattinata e su quelle centrali dalle ore pomeridiane. Attese anche nubi basse su Sardegna occidentale, Toscana ed Umbria in estensione poi a Lazio tra il tardo pomeriggio e le ore notturne. Per la fine della giornata nuvolosita’ in aumento associata a nevicate sulle zone alpine specie centro-orientali. Tempo in miglioramento anche al meridione seppur con precipitazioni residue su Sicilia settentrionale e parte piu’ meridionale di Calabria. GIOVEDI’ 5VENERDI’ 6: tempo stabile al nord a parte un po’ di nubi e qualche nevicata e sulle alpi centro orientali di confine e nubi in aumento su Marche, Abruzzo ed al meridione con precipitazioni sparse, anche nevose sull’appennino centrale, che tenderanno a parsi diffuse su Sicilia e Calabria nella giornata di giovedi’. Complessivo miglioramento nella giornata dell’epifania anche se con qualche debole nevicata sull’appennino centrale e locali deboli piogge sul settore ionico. Dalla sera nuove nubi su Toscana con brevi piogge nottetempo specie lungo le coste ed immediato entroterra.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare fino al 6 gennaio, giorno dell’Epifania sembra essere il primo su Meteo Web.


Previsioni Meteo: fine settimana di Capodanno con sole e freddo nella norma

$
0
0

Il fine settimana di Capodanno sarà con prevalenza di sole mentre il freddo resterà nella norma. Le gelate saranno diffuse nelle ore notturne e all’alba al centro nord. La notte di San Silvestro vedrà un tempo stabile, deboli invece le gelate al centro nord, mentre le nebbie saranno diffuse in pianura padana. Lo segnala il Centro Epson Meteo. Il cambiamento nella circolazione atmosferica si registrerà tra il 2 e il 3 gennaio: la prima perturbazione del 2017 punterà al centro sud.

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO. Notte prevalentemente serena, con un freddo nella norma e locali gelate laddove la temperatura tenderà a scendere sotto zero, specie nei settori interni del Centronord. L’unica insidia meteorologica che si presenterà durante la notte saranno le nebbie diffuse in Pianura Padana soprattutto lungo la fascia del Po: si tratterà di nebbie a banchi, ma localmente saranno fitte con visibilità estremamente ridotta. Al Sud la temperatura sarà in aumento e il vento in nottata sarà in decisa attenuazione.

PREVISIONI PER DOMANI. Domenica mattinata nebbiosa in Val Padana, nubi basse che tenderanno ad addensarsi intorno al Mar Ligure, qualche annuvolamento nel settore settentrionale delle Isole. In giornata le nuvole si intensificheranno su Liguria, Toscana e sulle Isole, mentre le nebbie tenderanno a diradarsi. A fine giornata la nuvolosità tenderà ad estendersi anche verso la bassa Val Padana fino all’alto adriatico, riguardano anche Umbria Lazio e basso Tirreno. Queste nubi avranno anche il merito di non far riformare le nebbie, ma porteranno qualche goccia di pioggia su Alta Toscana con il rischio della notte di isolati rovesci lungo le coste della Sicilia affacciate al Canale. Temperature massime in lieve aumento al Sud e nelle Isole, stazionarie altrove. Vento deboli ad eccezione del Mar Ligure dove soffierà vento di Libeccio.

PREVISIONI PER LA PROSSIMA SETTIMANA. Lunedì resisterà il sole sul medio-basso Adriatico, alto Ionio e al mattino anche sulle Alpi e ovest Piemonte. Altrove cielo irregolarmente nuvoloso già dal mattino, con le nubi più consistenti e qualche pioggia sull’alta Toscana. Nel pomeriggio qualche pioggia anche nel resto della regione e sul Lazio centrale. In serata anche su Umbria e sulla Venezia Giulia. Nella notte fenomeni più diffusi in Emilia, alto Adriatico, settore tirrenico fino al nordovest della Calabria, con fenomeni più insistenti e localmente anche moderati dall’alta Toscana alla Romagna. Sull’Appennino emiliano neve fino a 1100-1200 metri. Locali nevicate possibili anche in Val d’Aosta sul versante di confine. Temperature minime in rialzo, solo localmente sotto lo zero, ma in generale si mitigherà il freddo notturno. I valori massimi vedranno lievi aumenti al Sud, nelle Isole e in Val Padana. Venti di Libeccio in intensificazione che a fine giornata saranno moderati al Centrosud fino a forti sul ligure e sull’alto tirreno. Martedì la perturbazione tenderà a scivolare verso Sud coinvolgendo nel pomeriggio anche gran parte del Sud peninsulare e del basso Tirreno. Sempre nel pomeriggio cesseranno già i fenomeni su Emilia Romagna e Toscana, diffuse schiarite sul resto del Nord. Neve in Appennino al di sopra dei 1300 metri sull’Appennino centrali, fino ai 600-700 metri sull’Appennino tosco-emiliano. Giornata ventosa, con venti da moderati a forti a rotazione ciclonica sui nostri mari (Bora sull’alto Adriatico, Tramontana in Liguria e Maestrale in Sardegna, con rinforzi di Foehn sulle Alpi). Temperature in calo sulle regioni centrali, giornata molto fredda anche in montagna.Già mercoledì la perturbazione tenderà ad allontanarsi con le ultime piogge in mattinata su Salento e sul versante tirrenico della Calabria e della Sicilia. Seguiranno correnti asciutte nord-occidentali con ampie schiarite. Tra giovedì e venerdì potrebbe esserci un altro flusso di aria fredda accompagnata da venti intensi in arrivo dai Balcani verso le regioni Peninsulari. Giovedì sembrano possibili anche locali precipitazioni su basso Adriatico e basso Tirreno, con neve a quote basse sul versante adriatico dell’Appennino. Si tratta di un’evoluzione ancora non ben definita, per conferme e ulteriori dettagli i prossimi aggiornamenti. Buon innevamento naturale oltre i 1600 m solo nelle Alpi Occidentali, dove il pericolo valanghe resta marcato (grado 3) o moderato (grado 2), a causa di ben localizzati lastroni da vento ed al progressivo riscaldamento diurno. L’Arco Alpino Centro-Orientale presenta un innevamento naturale scarso e significativo solo oltre i 2300 – 2400 m; in questo settore il pericolo valanghe è generalmente debole (grado 1) o assente, dovuto a piccoli e ben localizzati lastroni da vento. Nel corso del fine settimana, il pericolo valanghe rimarrà invariato su buona parte dell’Arco Alpino mentre tenderà a decrescere sull’Arco Alpino Occidentale per il progressivo consolidamento del manto nevoso. La sciabilità del manto nevoso fuori dalle piste battute, sia in salita sia in discesa, è resa problematica dalla presenza di croste irregolari ed indurite e dalla presenza di superfici lisce e dure. E’ elevata la probabilità di scivolate o cadute anche con gravi conseguenze pertanto è consigliata cautela. Per la movimentazione in sicurezza è necessario sapere riconoscere e valutare correttamente gli accumuli da vento (lastroni) evitandoli e terminare le attività prima delle ore più calde della giornata.

L'articolo Previsioni Meteo: fine settimana di Capodanno con sole e freddo nella norma sembra essere il primo su Meteo Web.

Felice anno nuovo con una gelida Notte di San Silvestro: temperature in picchiata, soprattutto al Sud [LIVE]

$
0
0

Felice anno nuovo” all’insegna del freddo intenso in tutt’Italia, durante la Notte di San Silvestro. Conclusa l’irruzione di gelo dei giorni scorsi al Sud, con nevicate fin sul livello del mare, adesso persiste un freddo pungente soprattutto nelle ore notturne, e così sarà anche nei prossimi giorni. Domenica 1 Gennaio 2017 avremo un giorno di Capodanno con ampie schiarite e bel tempo in tutt’Italia, temperature in ulteriore aumento ma ancora fredde al Sud. Già oggi, nell’ultimo giorno del 2016, abbiamo avuto grandi sbalzi termici: gelo al mattino, clima gradevole di giorno grazie alle ampie schiarite. In pianura Padana una delle località con la maggiore escursione termica giornaliera è stata San Felice sul Panaro , con una temperatura minima di appena -4,2°C e una massima di ben +12,3°C, per un’escursione termica giornaliera non certo eccezionale ma comunque notevole di 16,5°C esatti.

Dopotutto anche al Centro/Sud abbiamo avuto grandi sbalzi termici, tra il freddo mattutino e il clima comunque fresco ma più gradevole grazie al sole nelle ore centrali della giornata. Ecco alcuni dati con gli estremi termici giornalieri:

  • Pisa -0,3°C/+12,9°C
  • Firenze -0,4°C/+12,8°C
  • Arezzo -1,4°C/+10,7°C
  • Prato -1,2°C/+11,9°C
  • Fucecchio -3,8°C/+12,3°C
  • Montopoli in Val d’Arno -3,2°C/+8,9°C
  • Ponsacco -2,4°C/+11,9°C
  • Chianciano Terme +1,2°C/+9,2°C
  • Ancona +3,3°C/+7,5°C
  • Jesi +0,3°C/+12,1°C
  • Macerata +2,9°C/+9,3°C
  • Orvieto -1,6°C/+10,0°C
  • Amatrice -4,1°C/+6,2°C
  • San Demetrio ne’ Vestini -12,4°C/+5,1°C
  • Poggio Picenze -10,9°C/+7,1°C
  • L’Aquila -5,7°C/+7,1°C
  • Scoppito -9,4°C/+5,6°C
  • Lucoli -6,7°C/+4,6°C
  • Avezzano -3,6°C/+7,6°C
  • Sulmona +0,5°C/+7,5°C
  • Chieti +3,5°C/+8,1°C
  • Pescara +5,5°C/+10,8°C
  • Vasto +5,8°C/+9,7°C
  • Viterbo +2,3°C/+9,6°C
  • Roma +1,2°C/+12,1°C
  • Guidonia -1,3°C/+11,3°C
  • Tivoli -1,2°C/+10,3°C
  • Latina -2,2°C/+12,9°C
  • Frosinone -1,0°C/+9,8°C
  • Napoli +5,0°C/+9,7°C
  • Avellino +2,7°C/+8,8°C
  • Benevento +1,9°C/+12,4°C
  • Caserta +3,6°C/+12,3°C
  • Salerno +7,0°C/+12,6°C
  • Campobasso +0,4°C/+7,0°C
  • Potenza -2,9°C/+4,3°C
  • Putignano -3,9°C/+8,5°C
  • Lecce +3,8°C/+10,9°C
  • Taranto +3,9°C/+11,4°C
  • Foggia +1,9°C/+10,3°C
  • Bari +3,7°C/+11,0°C
  • Vibo Valentia 0,0°C/+6,7°C
  • Cosenza -0,5°C/+9,8°C
  • Catanzaro +1,8°C/+9,0°C
  • Crotone +7,1°C/+11,0°C
  • Reggio Calabria +5,1°C/+10,6°C
  • Serra San Bruno -6,7°C/+5,0°C
  • Rosarno -3,6°C/+11,3°C
  • Isola di Capo Rizzuto +3,9°C/+9,7°C
  • Acri -1,7°C/+5,0°C
  • Corigliano Calabro +2,5°C/+8,1°C
  • Palermo +10,0°C/+12,9°C
  • Catania +5,9°C/+12,6°C
  • Messina +6,5°C/+10,9°C
  • Barcellona Pozzo di Gotto +7,5°C/+11,5°C
  • Siracusa +8,2°C/+13,8°C
  • Caltanissetta +1,9°C/+8,3°C
  • Trapani +9,1°C/+13,3°C
  • Mazara del Vallo +5,7°C/+12,9°C
  • Cagliari +4,2°C/+14,5°C
  • Iglesias +2,9°C/+13,5°C
  • Oristano +1,8°C/+13,9°C

Adesso nella Notte di San Silvestro farà decisamente più freddo, soprattutto al Sud. Tra Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia sono attese temperature minime polari, specie nelle zone interne. Farà molto freddo anche in Puglia e Sardegna, e anche al Centro/Nord per un “Felice Anno Nuovo” all’insegna del gelo (vedi mappe del modello Moloch dell’ISAC-CNR nella gallery a corredo dell’articolo).

L'articolo Felice anno nuovo con una gelida Notte di San Silvestro: temperature in picchiata, soprattutto al Sud [LIVE] sembra essere il primo su Meteo Web.

“Felice Anno Nuovo”, Previsioni Meteo: nuova ondata di gelo al Sud nel weekend dell’Epifania, tanta neve tra 2 e 7 Gennaio

$
0
0

Felice Anno Nuovo, Previsioni Meteo – Gennaio 2017 inizierà sulla falsariga di come s’è concluso Dicembre 2016, confermando il trend di una stagione invernale molto fredda nelle Regioni del Sud. Dopo la gelida Notte di San Silvestro, avremo ancora maltempo, freddo e neve. Gli ultimi aggiornamenti dei principali centri di calcolo, infatti, hanno “shiftato” l’irruzione gelida prevista per il weekend dell’Epifania sui Balcani diverse centinaia di chilometri più a Ovest. Così anche l’Italia sarà colpita da una nuova ondata di gelo, ancora una volta al Sud dove ci saranno nevicate fin sulle coste. Ma già prima avremo delle nevicate, a causa del peggioramento che inizierà subito dopo Capodanno: tra Lunedì 2 e Martedì 3 Gennaio nevicherà sull’Appennino centro/settentrionale a quote comprese tra gli 800 e i 1.200 metri in base alle varie zone. Soprattutto Martedì 3 avremo abbondanti nevicate tra Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, nelle zone interne e in quota.

Poi arriverà l’irruzione gelida dell’Epifania: sarà la Befana a riportare gelo e neve sull’Italia, con un’ondata di freddo molto simile a quella dei giorni scorsi. Il vortice ciclonico sarà situato ancora una volta sul Mare Egeo, mentre un possente anticiclone con massimi di 1035hPa occuperà il suolo dell’Europa Centrale e del Nord Italia. In base agli attuali aggiornamenti dei modelli, rispetto all’ondata dei giorni scorsi questa potrebbe essere più intensa e con un maggior coinvolgimento del territorio italiano, ma per questi dettagli è bene attendere ancora altri “runs” dei centri di calcolo. Intanto possiamo già dire che sarà un’irruzione molto intensa ma altrettanto veloce, inizierà Giovedì 5 Gennaio e si esaurirà Sabato 7. Il “clou” sarà proprio nel giorno dell’Epifania, Venerdì 6 Gennaio, con nevicate fin sulle coste del Sud, soprattutto in Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Inoltre a lungo termine sembra che dopo il 10 Gennaio possa verificarsi un’altra, ennesima, intensa ondata di gelo, sempre da Nord/Est e sempre diretta sulle Regioni del Sud, dove evidentemente quest’inverno vuole fare davvero sul serio. Ma di questo parleremo nei prossimi aggiornamenti.

L'articolo “Felice Anno Nuovo”, Previsioni Meteo: nuova ondata di gelo al Sud nel weekend dell’Epifania, tanta neve tra 2 e 7 Gennaio sembra essere il primo su Meteo Web.

Previsioni Meteo Aeronautica Militare: a Capodanno tempo stabile e freddo

$
0
0

Le previsioni del servizio meteorologico dell’aeronautica militare per la giornata di oggi in Italia. Nord: sulla Liguria nubi basse in progressivo aumento, con possibilità di qualche breve e debole precipitazione in serata sul settore centro-orientale; tempo stabile e scarsa nuvolosità sul resto del nord, con foschie anche dense e nebbie in banchi al mattino sulla pianura padano-veneta e lungo i litorali adriatici che si diraderanno quasi totalmente durante le ore centrali per formarsi nuovamente dopo il tramonto. Centro e Sardegna: nubi basse in aumento da ovest su Sardegna e Toscana centro-settentrionale, in estensione pomeridiana al resto della Toscana, alla Sardegna settentrionale ed a tutta l’Umbria, con possibilità di qualche breve e debole precipitazione in serata sulla Toscana settentrionale; cielo in prevalenza sereno sul resto del centro, con nubi basse in aumento da ovest sul Lazio in serata: al primo mattino foschie anche dense nelle valli interne e sulle zone pianeggianti, con gelate sparse specie su aree interne ed appenniniche e regioni adriatiche. Sud e Sicilia: nubi sparse anche estese ma innocue sulla sicilia settentrionale; prevalenza di cielo sereno o al più poco nuvoloso sul resto del sud, con nubi basse in arrivo tra pomeriggio e sera su campania e settori tirrenici di Calabria e Basilicata. Al primo mattino estese gelate su aree interne ed appenniniche. Temperature: minime senza variazioni di rilievo al nord, in aumento sul resto d’Italia specie al sud; massime in aumento al sud, in lieve calo sul settore alpino/prealpino e su toscana ed umbria, stazionarie sul resto del paese. Venti: moderati settentrionali sulla Puglia e sulle restanti coste joniche, in attenuazione e rotazione dai quadranti occidentali; deboli occidentali o meridionali su Liguria, Toscana e Sardegna, in intensificazione serale tra Liguria di levante ed alta Toscana; deboli variabili sul resto d’Italia con residui rinforzi settentrionali fino la tarda mattina sul resto della Sicilia e sulle coste di Molise, Abruzzo, Marche ed Emilia-Romagna. Mari: molto mosso lo Jonio meridionale e mossi lo stretto di Sicilia, il canale di Sardegna, il Tirreno sud-occidentale, lo Jonio settentrionale ed il medio basso Adriatico, tutti con moto ondoso in diminuzione; poco mossi i restanti mari, con moto ondoso in graduale aumento sul mar Ligure e, localmente, sul settore ovest del Tirreno centrale.

aeronautica militare01Le previsioni del servizio meteorologico dell’aeronautica militare per la giornata di domani in Italia. Nord: nubi basse presenti su levante ligure, con locali deboli piogge, Emilia Romagna, Lombardia meridionale e basso Veneto e cielo che tenderà a divenire velato sul resto del settentrione a parte nuvolosità un po’ più consistente sulle zone alpine che, per fine giornata, sarà in grado di produrre qualche nevicata sulle aree di confine. Centro e Sardegna: nuvolosità in intensificazione su Toscana, Lazio, Umbria e Sardegna centro-occidentale con piogge o deboli rovesci sparsi attesi dapprima sulle regioni tirreniche peninsulari e poi localmente anche su Umbria. Spazi di sereno su Marche ed Abruzzo in attesa di un aumento delle nubi durante la seconda parte della giornata. Sud e Sicilia: annuvolamenti bassi su Calabria tirrenica con possibili deboli piogge e, successivamente, nel pomeriggio anche su campania, settore tirrenico di Basilicata mentre sul resto del meridione prevarranno ampi rasserenamenti. Temperature: massime e minime in generale aumento ad eccezione dell’arco alpino dove risulteranno in calo. Venti: deboli variabili sulle zone alpine ed al nordest con tendenza a divenire deboli settentrionali; da deboli a moderati dai quadranti occidentali sul resto del territorio con tendenza a rinforzare in modo deciso su Liguria di levante, Toscana, e, a seguire, su Sardegna settentrionale e Lazio. Mari: mossi mar Ligure, Tirreno settentrionale e mar di Sardegna con moto ondoso in aumento e tendente ad agitato sul mar Ligure. Da poco mossi a localmente gli altri mari.

L'articolo Previsioni Meteo Aeronautica Militare: a Capodanno tempo stabile e freddo sembra essere il primo su Meteo Web.

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare fino a sabato 7 gennaio

$
0
0

Le previsioni del servizio meteorologico dell’aeronautica militare per martedì 3 gennaio e successivi quattro giorni in Italia. Martedì 03/01/17. Nord: prevalenza di cielo sereno o al più poco nuvoloso ad eccezione dell’Emilia Romagna dove, specie al mattino, saranno presenti estesi annuvolamenti associati a precipitazioni sparse in attenuazione comunque dal pomeriggio. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso con piogge o rovesci diffusi, a carattere nevoso a quota superiore agli 800 metri sulle zone interne di Marche, Abruzzo, Lazio e sull’Umbria orientale ma con quota neve in rialzo. Miglioramento su tutte le regioni per fine giornata ma con ancora nubi su basso Lazio ed Abruzzo. Sud e Sicilia: nuvolosità in aumento con fenomeni da sparsi a diffusi sulle regioni peninsulari e, nel corso della serata, occasionalmente anche sul settore occidentale e su quello tirrenico della Sicilia. Temperature: minime in calo in Valpadana ed in generale aumento altrove; massime in calo su arco alpino, Liguria, Toscana, Marche ed Umbria; stazionarie su Sicilia ed in lieve aumento altrove. Venti: deboli settentrionale al nord con rinforzi su Liguria; moderati occidentali sul resto della penisola con rinforzi su Toscana, Sardegna settentrionale e Lazio e tendenti a ruotare da nord est su Veneto, Romagna, sulle regioni centrali peninsulari, su Molise e Campania, con rinforzi a partire dalle aree adriatiche. Nel corso del pomeriggio ulteriori rinforzi dai quadranti settentrionali su Sardegna e da ovest su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Mari: inizialmente molto mossi mar Ligure e Tirreno centro-settentrionale con attenuazione del moto ondoso in serata su mar Ligure; mossi gli altri mari ma con tendenza a generale aumento del moto ondoso. Mercoledì 04/01/17: condizioni che tornano a farsi stabili al centro ed al nord a parte un po’ di velature in transito al nord est in mattinata e su quelle centrali nelle ore pomeridiane. Attese anche nubi basse su Sardegna occidentale, Toscana ed Umbria in estensione poi a Lazio tra il tardo pomeriggio e le ore notturne. Per la fine della giornata nuvolosità in aumento associata a nevicate sulle zone alpine specie centro-orientali. Tempo in miglioramento al meridione seppur con precipitazioni residue su Calabria e settore tirrenico della Sicilia. Giovedì 05/01/17: tempo stabile al nord, Sardegna, Toscana e Lazio a parte un po’ di nubi e qualche nevicata sulle Alpi centro orientali. Nubi in aumento su Marche, Abruzzo ed al meridione con precipitazioni sparse che tenderanno a farsi diffuse su Sicilia tirrenica e Calabria e che assumeranno carattere nevoso anche al suolo sulle aree interne di Abruzzo e Molise. Venerdì 06/01/17 e sabato 07/01/17: complessivo miglioramento anche se ancora con qualche debole nevicata sull’Appennino centrale ed al meridione. Dalla sera nuove nubi su Toscana con brevi piogge nottetempo specie lungo le coste ed immediato entroterra. Prevalenza di bel tempo nella giornata di sabato ma con nubi in aumento su Sardegna settentrionale e Toscana.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare fino a sabato 7 gennaio sembra essere il primo su Meteo Web.

“Felice Anno Nuovo” all’insegna del gelo: temperature polari da Nord a Sud, che spettacolo la Galaverna di Capodanno! [FOTO e DATI]

$
0
0

E’ un “Felice Anno Nuovo” all’insegna del freddo in tutt’Italia: il primo giorno del 2017 è iniziato con temperature minime molto basse in tutto il Paese, soprattutto in alcune zone interne della pianura Padana e del Centro. Osservando tutte le temperature minime, che raccogliamo di seguito, possiamo notare come in generale la Regione più calda sia stata la Liguria. Spettacolari le immagini della galaverna (nella gallery) che arrivano da molte località interne e anche marittime. In alcuni casi persino dalla Sicilia.

Valle d’Aosta:

La Thuile -4,0°C
Jovencan -2,2°C
Rhemes-Saint-Georges -1,6°C
Ollomont +1,1°C

Piemonte:

Asti -7,2°C
Vercelli -5,8°C
Domodossola -5,4°C
Carmagnola -4,7°C
Casale Monferrato -4,4°C
Alessandria -4,3°C
Nichelino -4,1°C
Rivalta di Torino -3,8°C
Cannobio -3,8°C
Cuneo -3,0°C
Bra -2,2°C
Novara -1,8°C
Torino -1,6°C
Macugnaga -1,2°C
Biella +0,9°C

Liguria:

Lavagna +3,1°C
La Spezia +3,6°C
Genova +5,1°C
Savona +5,1°C
Chiavari +5,4°C
Rapallo +5,6°C
Laigueglia +6,3°C
Montale di Levanto +7,0°C
Loano +7,3°C
Arenzano +7,6°C
Imperia +8,2°C
Corniglia +8,7°C
Marina di Alassio +10,3°C
Moneglia +10,4°C

Lombardia:

Pontida -6,7°C
Cortenuova di Monticello Brianza -6,6°C
Mariano Comense -6,4°C
Carimate Vedroni -6,4°C
Bulgarograsso -6,3°C
Inveruno -5,9°C
Abbiategrasso -5,8°C
Gaggiano -5,7°C
Sondrio -5,7°C
Battuello di Corbetta -5,6°C
Villasanta -5,6°C
Besnate -5,6°C
Poggio Rusco -5,6°C
Cisliano -5,4°C
Calvenzano -5,4°C
Corsico -5,3°C
Soncino -5,3°C
Sangiano -5,2°C
Rovagnasco di Segrate -5,2°C
Cremosano -5,2°C
Bussero -5,1°C
Trigolo -5,1°C
Olgiate Comasco -5,1°C
Brignano Gera d’Adda -5,1°C
Buccinasco -5,0°C
Lesmo -4,8°C
Credera Rubbiano -4,8°C
Bergamo -4,7°C
Brebbia -4,6°C
Olmeneta -4,6°C
Mantova -4,1°C
Casalmaggiore -4,1°C
Codogno -3,9°C
Pavia -3,4°C
Cremona -3,3°C
Lodi -3,3°C
San Donato Milanese -3,2°C
Casalpusterlengo -3,1°C
Como -2,7°C
Brescia -2,6°C
Milano -0,3°C

Emilia Romagna:

Castello di Serravalle -9,6°C
Faenza -6,8°C
Conselice -6,7°C
Medicina -6,7°C
Roccabianca -6,3°C
Villanova sull’Arda -6,1°C
Carpi -6,1°C
Bagnacavallo -5,9°C
Soragna -5,9°C
Castelnovo di Sotto -5,8°C
Castelfranco Emilia -5,7°C
Modena -5,6°C
Novi di Modena -5,6°C
Crevalcore -5,4°C
Alfonsine -5,3°C
Gambellara -5,1°C
Pontenure -4,8°C
Mirandola -4,8°C
Forlì -4,5°C
Reggio Emilia -4,4°C
Poviglio -4,4°C
Lugo -3,9°C
Lavezzola -3,9°C
Argenta -3,6°C
Formigine -3,5°C
Piacenza -2,8°C
Cervia -2,4°C
Ferrara -2,3°C
Ravenna -1,2°C
Rimini -0,8°C
Parma -0,4°C
Cesenatico 0,0°C
Bologna +0,2°C
Cesena +1,2°C

Veneto:

Santo Stefano di Cadore -10,8°C
Feltre -8,6°C
Asiago -8,5°C
Pieve di Soligo -7,7°C
Belluno -7,6°C
Longare -7,4°C
Ponte di Piave -7,4°C
Lonigo -7,2°C
Gaiarine -7,0°C
Montegalda -6,6°C
Vicenza -6,3°C
Portogruaro -6,3°C
Sappada -6,1°C
Battaglia Terme -6,1°C
Galzignano Terme -5,8°C
Roverchiara -5,8°C
Chioggia -5,5°C
Treviso -5,4°C
Rosolina -5,3°C
Legnaro -5,2°C
Castelfranco Veneto -5,2°C
Villafranca di Verona -5,0°C
Tribano -4,9°C
Vigasio -4,8°C
Mira -4,5°C
Breganze -4,4°C
Eraclea -4,2°C
Legnago -4,0°C
Porto Viro -4,0°C
Porto Tolle -3,6°C
Rovigo -3,4°C
Mestre -3,4°C
San Donà di Piave -2,8°C
Venezia +0,4°C

Trentino Alto Adige:

Mezzolombardo -7,5°C
Pergine Valsugana -7,3°C
Zambana -6,4°C
Arco -3,5°C
Mori -3,5°C
Besenello -3,3°C
Trento -3,0°C
Rovereto -2,7°C
Merano -2,4°C

Friuli Venezia Giulia:

Claut -9,4°C
Fontanafredda -5,8°C
Comeglians -5,7°C
Cormons -5,0°C
Sacile -4,9°C
Pordenone -4,0°C
Resia -3,8°C
Zoppola -3,2°C
Mossa -3,2°C
Carlino -1,9°C
Udine -0,6°C
Monfalcone +1,1°C
Trieste +3,9°C

Marche:

Montecalvo in Foglia -5,2°C
Montelabbate -3,8°C
Senigallia -3,1°C
Jesi -1,9°C
Fano -0,7°C
Ancona -0,3°C
Fermo +2,6°C
Grottammare +3,6°C

Toscana:

Palazzo del Pero -10,4°C
Monterchi -9,8°C
Ortignano Raggiolo -9,6°C
Marciano della Chiana -8,3°C
Anghiari -8,2°C
Borgo San Lorenzo -7,4°C
Gaiole in Chianti -7,2°C
Monteroni d’Arbia -7,1°C
Montespertoli -6,9°C
Castiglion Fibocchi -6,9°C
Larciano -6,4°C
Reggello -6,1°C
Roccastrada -5,2°C
Scandicci -4,2°C
Pelago -3,9°C
Empoli -3,8°C
Grosseto -3,4°C
Pistoia -3,4°C
Pontassieve -3,4°C
Capalbio -3,1°C
Lucca -3,0°C
Pitigliano -2,7°C
Pontedera -2,6°C
Firenze -2,2°C
Pisa -1,9°C
Follonica -1,9°C
Montepulciano -1,8°C
Prato -1,7°C
Piombino -0,8°C

Umbria:

Perugia -6,4°C
Orvieto -3,6°C
Marsciano -1,8°C

Abruzzo:

Casamaina di Lucoli -12,8°C
San Demetrio ne’ Vestini -11,4°C
Poggio Picenze -10,3°C
Scoppito -9,3°C
Pizzoli -9,3°C
Avezzano -6,6°C
L’Aquila -5,9°C
Sulmona -4,2°C
Pineto -0,3°C
Pescara +1,8°C
Chieti +3,3°C

Lazio:

Cassino -5,5°C
Montelibretti -5,1°C
Pico -3,9°C
Isola del Liri -3,7°C
Contigliano -2,7°C
Bolsena -2,7°C
Pescorocchiano -2,5°C
Sora -2,5°C
Monterotondo -1,4°C
Alatri -1,3°C
Ferentino -0,6°C
Latina -0,6°C
Frosinone -0,4°C
Guidonia -0,4°C
Morlupo -0,1°C
Tivoli +0,3°C
Roma +0,7°C

Campania:

Laceno -11,1°C
Padula -6,3°C
Pietramelara -4,4°C
Pontelandolfo -4,3°C
Alife -4,1°C
Avellino -3,8°C
Boscoreale -3,4°C
Benevento -3,3°C
Caiazzo -2,9°C
Grottaminarda -2,7°C
Montevergine -1,9°C
Mercato San Severino -1,7°C
Calvizzano -1,0°C
Altavilla Silentina -0,6°C
Mercogliano -0,5°C
Paestum +0,6°C
Sarno +0,7°C
Capua +0,7°C
Battipaglia +0,8°C
Pompei +1,8°C
Castellammare di Stabia +1,8°C
Caserta +3,6°C
Salerno +4,4°C
Napoli +5,2°C

Molise:

Isernia -4,5°C
Campitello Matese -4,2°C
Baranello -1,7°C
Capracotta -1,1°C
Campobasso -0,4°C
Colletorto +2,7°C
Termoli +3,2°C

Puglia:

Lequile -2,8°C
Putignano -2,4°C
Taurisano -2,3°C
Soleto +1,1°C
Noci +1,1°C
Foggia +1,6°C
Supersano +1,6°C
Martina Franca +1,7°C
Locorotondo +2,0°C
Alberobello +2,6°C
Lecce +3,0°C
Acquaviva delle Fonti +3,1°C
Brindisi +3,3°C
Bari +4,9°C

Basilicata

Potenza -4,3°C
Rionero in Vulture -1,7°C
San Severino Lucano +0,2°C
Matera +1,4°C
Montescaglioso +3,0°C
Pisticci +3,1°C
Marconia +3,4°C
Miglionico +3,4°C
Grassano +3,7°C
Scanzano Jonico +4,5°C
Maratea +5,7°C

Calabria:

Lorica -12,2°C
Serra San Bruno -4,9°C
Torano Castello -4,5°C
Cosenza -1,3°C
Mormanno -1,2°C
Rosarno -1,0°C
Acri -0,2°C
Lamezia Terme +1,7°C
Castrovillari +1,9°C
Corigliano Calabro +2,9°C
Vibo Valentia +3,4°C
Amantea +3,5°C
Marina di Gioiosa Jonica +3,8°C
Isola di Capo Rizzuto +4,0°C
Catanzaro +5,3°C
Bovalino +5,3°C
Crotone +5,7°C
Soverato +7,3°C
Reggio Calabria +7,7°C

Sicilia:

Piazza Armerina -6,5°C
Floresta -4,4°C
Castelbuono -3,2°C
Lentini -2,9°C
Geraci Siculo -2,8°C
Nicolosi -2,6°C
Campofranco -2,1°C
Mistretta -1,6°C
Pedara -1,5°C
Noto -1,3°C
Sambuca di Sicilia -1,3°C
Belpasso -1,2°C
Troina -0,9°C
COmiso -,9°C
Francofonte -,7°C
Catenanuova -0,6°C
Linguaglossa -0,5°C
Siracusa -0,3°C
Gela -0,3°C
Bronte -0,2°C
Buccheri -0,2°C
Scicli 0,0°C
Caltabellotta 0,0°C
Caltanissetta +0,1°C
Trecastagni +0,1°C
Modica +0,4°C
Francavilla di Sicilia +0,4°C
Mascalucia +0,5°C
Marsala +0,9°C
Catania +1,0°C
Agrigento +1,2°C
Vittoria +1,9°C
Fiumedinisi +2,4°C
Ragusa +2,5°C
Castellammare del Golfo +2,5°C
Caltagirone +2,5°C
Acireale +2,6°C
Licata +2,8°C
Corleone +2,8°C
Marineo +3,3°C
Sciacca +3,8°C
Torregrotta +4,0°C
Pachino +4,3°C
Mazara del Vallo +4,8°C
Trapani +5,0°C
Barcellona Pozzo di Gotto +5,2°C
Palermo +5,7°C
Ispica +5,9°C
Capo d’Orlando +6,5°C
Cefalù +6,9°C
Linosa +7,7°C
Bagheria +7,7°C
Messina +8,3°C

Sardegna:

Fonni Massiloi -7,4°C
Sadali -4,7°C
Asuni -4,4°C
Villanovatulo -3,2°C
Gavoi -3,1°C
Santa Sofia -2,4°C
Barrali -1,5°C
Ovodda -1,4°C
Biasì -1,1°C
Ussana -0,1°C
Olbia 0,0°C
Sestu +0,6°C
Barumini +0,8°C
Capoterra +1,4°C
Iglesias +1,9°C
Guspini +2,2°C
Barisardo +2,2°C
Oristano +2,7°C
Cagliari +3,4°C
Carbonia +4,3°C
Villacidro +5,8°C

L'articolo “Felice Anno Nuovo” all’insegna del gelo: temperature polari da Nord a Sud, che spettacolo la Galaverna di Capodanno! [FOTO e DATI] sembra essere il primo su Meteo Web.

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: in arrivo la prima perturbazione dell’anno

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: deboli infiltrazioni di aria umida si manifestano tra Liguria, Toscana e Sardegna in un contesto generale di campo anticiclonico presente sull’Italia. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: sulla Liguria nubi basse in progressivo aumento, con locali deboli piogge o pioviggini verso fine giornata; sereno o poco nuvoloso sul resto del nord ma con nebbie in banchi sulla pianura padano veneta che insisteranno specie lungo il corso del Po, in intensificazione dopo il tramonto. Centro e Sardegnanubi basse stratiformi in aumento sulla Toscana con deboli piogge o pioviggini verso fine giornata specie sul settore centro-nord; nubi in aumento sulla Sardegna; sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni salvo temporanee velature su aree adriatiche; nel corso della notte nubi in aumento sull’Umbria, Appennino marchigiano ed alto Lazio. Sud e Sicilia: nubi irregolari sulla Sicilia, specie sul settore occidentale e settentrionale; sereno o poco nuvoloso sulle rimanenti aree. Temperature: massime senza variazioni significative al centro-nord, in lieve aumento al sud; minime in aumento piu’ deciso sul levante ligure, Toscana, Umbria ed Emilia-Romagna in lieve aumento, o senza variazioni di rilievo, altrove. Venti: deboli occidentali in intensificazione da sud-ovest sul levante ligure e da sud-est sulla costa toscana dalla sera. Marimosso il Mar Ligure; localmente mossi il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, lo Jonio ed il basso Adriatico, in attenuazione; poco mossi tutti i restanti bacini.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: nubi basse presenti su levante ligure, con locali deboli piogge, Emilia-Romagna, Lombardia meridionale e basso Veneto e cielo che tendera’ a divenire velato sul resto del settentrione a parte nuvolosita’ un po’ piu’ consistente sulle zone alpine che, per fine giornata, sara’ in grado di produrre qualche nevicata sulle aree di confine. Centro e Sardegnanuvolosita’ in intensificazione su Toscana, Lazio, Umbria e Sardegna centro-occidentale con piogge o deboli rovesci sparsi attesi dapprima sulle regioni tirreniche peninsulari e poi localmente anche su Umbria. Spazi di sereno su Marche ed Abruzzo in attesa di un aumento delle nubi durante la seconda parte della giornata. Sud e Sicilia: annuvolamenti bassi su Calabria tirrenica con possibili deboli piogge e, successivamente, nel pomeriggio anche su Campania, settore tirrenico di Basilicata mentre sul resto del meridione prevarranno ampi rasserenamenti. Temperature: massime e minime in generale aumento ad eccezione dell’arco alpino dove risulteranno in calo. Venti: deboli variabili sulle zone alpine ed al nord-est con tendenza a divenire deboli settentrionali; da deboli a moderati dai quadranti occidentali sul resto del territorio con tendenza a rinforzare in modo deciso su Liguria di levante, Toscana e, a seguire, su Sardegna settentrionale e Lazio. Marimossi Mar Ligure, Tirreno settentrionale e Mar di Sardegna con moto ondoso in aumento e tendente ad agitato sul Mar Ligure. da poco mossi a localmente gli altri mari.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MARTEDI’ 3 Nord:  prevalenza di cielo sereno o al piu’ poco nuvoloso ad eccezione dell’ Emilia-Romagna dove, specie al mattino, saranno presenti estesi annuvolamenti associati a precipitazioni sparse in attenuazione comunque dal pomeriggio. Centro e Sardegnacielo molto nuvoloso con piogge o rovesci diffusi, a carattere nevoso a quota superiore agli 800 metri sulle zone interne di Marche, Abruzzo, Lazio e sull’ Umbria orientale ma con quota neve in rialzo. Miglioramento su tutte le regioni per fine giornata ma con ancora nubi su basso Lazio ed Abruzzo. Sud e Sicilia: nuvolosita’ in aumento con fenomeni da sparsi a diffusi sulle regioni peninsulari e, nel corso della serata, occasionalmente anche sul settore occidentale e su quello tirrenico della Sicilia. Temperature: minime in calo in Val Padana ed in generale aumento altrove; massime in calo su arco alpino, Liguria, Toscana, Marche ed Umbria; stazionarie su Sicilia ed in lieve aumento altrove. Venti: deboli settentrionali al nord con rinforzi su Liguria; moderati occidentali sul resto della Penisola con rinforzi su Toscana, Sardegna settentrionale e Lazio e tendenti a ruotare da nord est su Veneto, Romagna, sulle regioni centrali peninsulari, su Molise e Campania, con rinforzi a partire dalle aree adriatiche. Nel corso del pomeriggio ulteriori rinforzi dai quadranti settentrionali su Sardegna e da ovest su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Mariinizialmente molto mossi Mar Ligure e Tirreno centro-settentrionale con attenuazione del moto ondoso in serata su Mar Ligure; mossi gli altri mari ma con tendenza a generale aumento del moto ondoso. MERCOLEDI’ 4: condizioni che tornano a farsi stabili al centro ed al nord a parte un po’ di velature in transito al nord est in mattinata e su quelle centrali nelle ore pomeridiane. Attese anche nubi basse su Sardegna occidentale, Toscana ed Umbria in estensione poi a Lazio tra il tardo pomeriggio e le ore notturne. Per la fine della giornata nuvolosita’ in aumento associata a nevicate sulle zone alpine specie centro-orientali. Tempo in miglioramento al meridione seppur con precipitazioni residue su Calabria e settore tirrenico della Sicilia. GIOVEDI’ 5: tempo stabile al nord, Sardegna, Toscana e Lazio a parte un po’ di nubi e qualche nevicata sulle Alpi centro orientali. Nubi in aumento su Marche, Abruzzo ed al meridione con precipitazioni sparse che tenderanno a farsi diffuse su Sicilia tirrenica e Calabria e che assumeranno carattere nevoso anche al suolo sulle aree interne di Abruzzo e Molise. VENERDI’ 6SABATO 7: complessivo miglioramento anche se ancora con qualche debole nevicata sull’Appennino centrale ed al meridione. Dalla sera nuove nubi su Toscana e Liguria con brevi piogge nottetempo su quest’ultima. Prevalenza di bel tempo nella giornata di sabato ma con nubi in aumento su Sardegna, Toscana e Sicilia.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: in arrivo la prima perturbazione dell’anno sembra essere il primo su Meteo Web.


“Felice Anno Nuovo”, le Previsioni Meteo: subito maltempo, freddo e neve nei primi giorni di Gennaio 2017 [MAPPE]

$
0
0

Felice Anno Nuovo” – Gennaio 2017 è iniziato con una splendida giornata di sole su gran parte d’Italia, e temperature miti nelle ore diurne con un clima gradevole dopo il gelo intenso del mattino. Le massime giornaliere, infatti, sono aumentate notevolmente rispetto alle minime polari: in poche ore siamo passati da picchi di -7/-8°C in pianura, a punte di +12/+13°C al Nord e +14/+15°C al Centro/Sud, con escursioni termiche giornaliere in alcuni casi superiori ai 20°C.

Nelle prossime ore un nuovo peggioramento arriverà sull’Italia, la prima perturbazione dell’Anno Nuovo: da Nord/Est scivoleranno lungo il nostro Paese masse d’aria fresche e umide mentre da sud/ovest correnti di libeccio porteranno degli ammassi nuvolosi sul Tirreno alimentando piogge e temporali a partire da Liguria di Levante e dall’alta Toscana, nella giornata di Lunedì 2 Gennaio con fenomeni intensi tra Lucca, Massa e Carrara nel pomeriggio/sera. Ma questa nuova perturbazione avrà il suo “clou” di maltempo nella giornata di Martedì 3 Gennaio, con forti piogge e temporali su tutte le Regioni del Centro e al mattino anche in Emilia Romagna, in estensione al Sud nella serata. Sull’Appennino si verificheranno nevicate a tratti intense nei versanti orientali, tra Marche e Abruzzo, ma nevicherà anche sui rilievi di Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Molise e Campania. In Emilia Romagna anche a partire dai 600 metri, al Centro oltre gli 800900 metri, tra Molise e Campania oltre i 1.000/1.100 metri.

Questa perturbazione si esaurirà Mercoledì 4 Gennaio con deboli precipitazioni al Sud e qualche nevicata in Calabria, tra Pollino e Sila. Ma tutto il Sud ha già gli occhi puntati al weekend dell’Epifania, perchè la Befana porterà un’eccezionale ondata di gelo e neve: tra la serata di Giovedì 5, la giornata di Venerdì 6 e la mattinata di Sabato 7 Gennaio, infatti, il Mezzogiorno vivrà un’ondata di vero e proprio Burian siberiano con bufere di neve fin sulle coste e temperature polari. Un evento molto simile a quello di due anni fa (31 dicembre 2014), e di cui parleremo in modo molto dettagliato a breve sul MeteoNotiziario di MeteoWeb. Continuate a seguirci. Intanto ricordiamo le pagine utili per monitorare la situazione in tempo reale:

L'articolo “Felice Anno Nuovo”, le Previsioni Meteo: subito maltempo, freddo e neve nei primi giorni di Gennaio 2017 [MAPPE] sembra essere il primo su Meteo Web.

Allerta Meteo Gennaio 2017, attenzione all’Epifania: arriva il “Burian della Befana”, Super Gelo e tanta Neve al Centro/Sud

$
0
0

Allerta Meteo Gennaio 2017 – L’inverno fa sul serio, a cavallo dell’Epifania arriverà il “Burian della Befana“: a bordo della scopa insieme alla simpatica vecchietta che dispenserà regali ai bimbi buoni e carbone a quelli cattivi ci sarà anche un’ondata di gelo molto intensa, proveniente direttamente dalle steppe russe della Siberia. Un’ondata di “Burian” a tutti gli effetti, molto veloce (durerà poco più di 48 ore) ma altrettanto intensa, con forte maltempo al Sud e tanta neve fin sulle coste. Gli ultimi aggiornamenti dei principali centri di calcolo confermano l’assetto che si delinea ormai da qualche ora: l’irruzione gelida inizierà nel corso della giornata di Giovedì 5 Gennaio, dopo la perturbazione dei primi giorni dell’anno che provocherà forte maltempo al Centro Italia con nevicate sull’Appennino. Quest’ondata di gelo colpirà direttamente il Centro/Sud, complice un minimo barico posizionato intorno alla Grecia, tra lo Jonio e l’Egeo (la cui localizzazione sarà fondamentale per individuare l’entità dei fenomeni precipitativi, e quindi le nevicate). Su questo è ancora prematuro sbilanciarsi in modo definitivo, ma con ogni probabilità tra il pomeriggio di Giovedì 5 e la mattinata di Sabato 7 Gennaio avremo 36-42 ore di forte maltempo al Sud con gelo intenso e abbondanti nevicate fin sulle coste, soprattutto nel medio/basso Adriatico (Abruzzo, Molise e Puglia) e all’estremo Sud (Calabria e Sicilia).

Sarà un’Epifania gelida, quindi, in tutto il Paese: anche al Nord le temperature saranno molto rigide, soprattutto al Nord/Est, anche se mancheranno le precipitazioni quindi non nevicherà. Il maltempo sarà concentrato al Sud, dove potranno verificarsi nevicate eccezionali in spiagge e città in cui la neve è molto molto rara (ma evidentemente negli ultimi anni sta diventando la norma).

Nei prossimi aggiornamenti tutti i dettagli ulteriori. Intanto ecco le pagine utili per monitorare la situazione in tempo reale:

L'articolo Allerta Meteo Gennaio 2017, attenzione all’Epifania: arriva il “Burian della Befana”, Super Gelo e tanta Neve al Centro/Sud sembra essere il primo su Meteo Web.

Previsioni Meteo, bufera sull’Italia: gelo e neve in arrivo fino a bassa quota

$
0
0

L’alta pressione si sta indebolendo sotto la spinta di un fronte freddo lungo quasi 3000 km in discesa dall’Europa settentrionale verso l’Italia. I primi effetti – affermano i meteorologi del Centro Epson Meteosi avvertiranno già nelle prossime ore: il sistema perturbato (perturbazione n°1 di gennaio) verrà infatti anticipato da correnti umide di Libeccio che causeranno un primo peggioramento del tempo sulle regioni tirreniche e sull’alto Adriatico con un aumento diffuso della copertura nuvolosa e le prime locali deboli piogge. Il fronte vero e proprio scavalcherà le Alpi alla fine di lunedì andando a interessare nella giornata di martedì principalmente le regioni centro-meridionali: questa sarà la fase più intensa del maltempo, che salterà quasi tutte le regioni settentrionali puntando verso il Centrosud dove ci sarà il rischio di rovesci e locali temporali. Le zone più colpite si estenderanno dalla Romagna alla Puglia e dalla Toscana fino al Cosentino, mentre sull’Appennino tra mattina e sera tornerà la neve ma generalmente a quote superiori ai 1000 metri. Mercoledì sarà una giornata di tregua, poi un altro e più intenso impulso artico si farà strada dall’Europa settentrionale verso quella centro-orientale investendo anche l’Italia tra giovedì e sabato. La perturbazione n°2 di gennaio ad esso associata porterà un peggioramento del tempo su medio Adriatico e al Sud: rischio di neve fino a quote di bassa collina nella giornata di giovedì accompagnato da venti burrascosi gelidi settentrionali. Nelle giornate di venerdì (Epifania) e sabato probabile picco del gelo e rischio neve non solo sui settori interni, ma anche lungo le coste del medio Adriatico, al Sud e nel nord della Sicilia.”

freddo cold weather2Oggi schiarite ancora ampie su Alpi, Piemonte, alta pianura padana, regioni del medio e basso Adriatico, settori Ionici e Sardegna orientale. Cielo nuvoloso o molto nuvoloso nelle altre zone, con deboli piogge o pioviggini tra Toscana e Umbria. Dal pomeriggio deboli precipitazioni possibili anche sul Lazio, mentre nella notte le piogge si estenderanno a gran parte delle regioni centrali e alla Romagna, localmente anche lungo il versante del basso Tirreno. Quota neve attorno a 1300 metri sull’Appennino settentrionale. Temperature per lo più in lieve rialzo, specie nei valori della prossima notte al Centrosud. Venti da ovest, con rinforzo del Libeccio sui mari di ponente. Domani al Centrosud e nelle Isole cielo da nuvoloso a coperto, con precipitazioni al mattino su regioni centrali, nord della Puglia e Campania, in trasferimento nel pomeriggio al resto del Sud peninsulare. Dal pomeriggio tendenza a rasserenamenti sulla Toscana, in successiva estensione a Umbria e Lazio. Quota neve in Appennino compresa tra 1000-1400 metri; in calo poco sotto i 1000 metri a metà giornata nel settore abruzzese ma con fenomeni in rapido esaurimento. Al Nord nuvolosità residua su Liguria di Levante ed Emilia Romagna, con precipitazioni residue al mattino in Romagna, ma con tendenza a miglioramento; altrove cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime in calo progressivo a partire dalle regioni centro-settentrionali. Venti moderati su tutti i mari e nelle regioni centro-meridionali localmente anche forti di bora sul medio-alto Adriatico, di tramontana in Liguria, di maestrale in Sardegna e di libeccio al Sud. Raffiche fino a 50-60 km/h. Mari mossi o molto mossi. Dopo il passaggio della perturbazione, nella giornata di mercoledì vivremo una tregua con tempo in prevalenza stabile e più soleggiato al Centronord con residue precipitazioni all’estremo Sud, ma già dalla sera osserveremo i primi effetti del nuovo peggioramento in particolare sule Alpi di confine che vedranno nevicate fino a fondo valle e un improvviso rinforzo dei venti. Giovedì è prevista l’irruzione del nucleo di aria gelida che sarà accompagnato da precipitazioni sparse prevalentemente sul medio Adriatico e al Sud con quota neve in notevole ribasso nel corso della giornata il tutto accompagnato da venti gelidi settentrionali che determineranno un generale tracollo delle temperature. Le correnti gelide settentrionali insisteranno anche nella giornata dell’Epifania e saranno accompagnate ancora da nevicate che interesseranno non solo le colline interne ma probabilmente anche molti tratti costieri del medio-basso Adriatico, Basilicata, Calabria e nord della Sicilia. Questa vera e propria bufera imperverserà anche probabilmente nella giornata di sabato sempre nelle medesime zone. Fra venerdì e sabato saranno probabili giornate di ghiaccio (giornate in cui la temperatura pomeridiana non supera lo zero) nelle zone interessate dalle nevicate con particolare riferimento alle zone colpite dal terremoto. Si attiveranno inoltre forti venti da nord, nord-est al Centrosud con raffiche fino a 80-100 km/h. Mari molto agitati al Centrosud con onde dai 4 ai 6 metri.

L'articolo Previsioni Meteo, bufera sull’Italia: gelo e neve in arrivo fino a bassa quota sembra essere il primo su Meteo Web.

Previsioni Meteo Toscana: pioggia e vento forte, neve sull’Appennino

$
0
0

Di seguito le previsioni meteo per la Toscana fornite dal Lamma: oggi coperto con piogge sparse ed intermittenti (neve in Appennino attorno a 1400 metri), in generale intensificazione dal pomeriggio ed in serata. Venti: di Libeccio moderati o forti sulla costa settentrionale e sull’Appennino, deboli o moderati nell’interno. Mari: molto mossi a nord dell’Elba, mossi a sud. Temperature: stazionarie o in lieve aumento le massime nelle zone di pianura. Domani piogge nella notte e in mattinata, localmente di forte intensita’, e nevicate in Appennino attorno a 600-900 metri (1000-1200 sull’Amiata), miglioramento gia’ nel corso della mattina a partire dalle zone settentrionali e cessazione delle precipitazioni nel pomeriggio su tutta la regione. Venti: in rotazione a Grecale in generale moderati, localmente forti. Mari: mossi a largo, poco mossi sottocosta. Temperature: minime stazionarie su valori decisamente miti, massime in calo per l’arrivo di aria piu’ fredda. Mercoledì 4: inizialmente sereno con tendenza all’aumento della nuvolosita’. Venti: deboli dai quadranti occidentali. Mari: mossi. Temperature: minime in deciso calo con diffuse e forti gelate, massime in calo ed inferiori ai 10 gradi. Giornata molto fredda. Giovedì 5: sereno o poco nuvoloso. Venti: moderati di Tramontana. Mari: poco mossi sottocosta, mossi a largo. Temperature: minime in aumento con possibili ancora gelate, massime in aumento. Venerdì 6: sereno o poco nuvoloso. Venti: orientali. Mari: poco mossi. Temperature: in aumento.

L'articolo Previsioni Meteo Toscana: pioggia e vento forte, neve sull’Appennino sembra essere il primo su Meteo Web.

Meteo: attesa per la prima nevicata in Alto Adige

$
0
0

E’ ancora siccità in Alto Adige: le ultime precipitazioni risalgono infatti a 37 giorni fa, spiega il meteorologo provinciale Dieter Peterlin. Nei prossimi giorni è attesa un po’ di neve, in particolare a nord lungo la cresta di confine. Nella conca di Bolzano e nella Bassa Atesina è previsto solo qualche fiocco.

L'articolo Meteo: attesa per la prima nevicata in Alto Adige sembra essere il primo su Meteo Web.

Viewing all 10690 articles
Browse latest View live