Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all 10690 articles
Browse latest View live

Freddo glaciale, Lazio nel freezer: temperature polari, lo spettacolo delle fontane ghiacciate a Roma [GALLERY]

$
0
0

Freddo polare stamattina a Roma e in tutto il Lazio: le temperature sono piombate su valori eccezionalmente bassi, dopo il gelo intenso dei giorni scorsi. Acquapendente è scesa addirittura a -7,7°C, poi Alatri -7,6°C, Tivoli -7,1°C, Pico e Pescorocchiano -7,0°C, Rocca Priora -6,7°C, Cassino -6,4°C, Ronciglione -6,3°C, Olevano Romano e Isola del Liri -6,2°C, Genazzano -6,1°C, Ferentino -5,9°C, Gradoli e Priverno -5,7°C, Latina -5,2°C, Frosinone e Bolsena -5,1°C, Montelibretti -5,0°C, Guidonia -4,7°C, Villa San Giovanni in Tuscia -4,6°C, Morlupo -4,5°C, Sora e Monterotondo -4,3°C, Ariccia -3,3°C, Ceprano -2,9°C, Anguillara Sabazia -2,8°C, Fondi -2,3°C, Norma -2,1°C, Pomezia -1,9°C, Sezze -1,8°C, Anzio -1,7°C, Viterbo -0,1°C.

L'articolo Freddo glaciale, Lazio nel freezer: temperature polari, lo spettacolo delle fontane ghiacciate a Roma [GALLERY] sembra essere il primo su Meteo Web.


Capracotta, Pescocostanzo e Agnone: viaggio nel Regno della Neve tra i paesi seppelliti [GALLERY]

$
0
0

Capracotta, Pescocostanzo e Agnone sono tra i paesi più colpiti dalla grande nevicata degli ultimi giorni: siamo sull’Appennino centro/meridionale, versante Adriatico, tra Abruzzo e Molise. Proprio qui poco meno di due anni fa veniva stabilito il record della nevicata più abbondante del mondo in 24 ore, con accumuli addirittura superiori a quelli di quest’episodio, ma accumulati in meno di 18 ore. Nella gallery in alto, invece, tutte le foto di oggi.

L'articolo Capracotta, Pescocostanzo e Agnone: viaggio nel Regno della Neve tra i paesi seppelliti [GALLERY] sembra essere il primo su Meteo Web.

Emergenza Gelo e Neve, da Lunedì 9 a Mercoledì 11 Gennaio scuole chiuse a tappeto in quasi tutto il Centro/Sud [ELENCO LIVE]

$
0
0

Scuole Chiuse – A causa dell’emergenza gelo e neve, nei prossimi giorni le scuole rimarranno chiuse in molti comuni del Centro/Sud, praticamente a tappeto in molte Regioni. In molti comuni le scuole saranno chiuse soltanto domani, Lunedì 9. In altri per due giorni, Lunedì e Martedì. In altri addirittura fino a Mercoledì 11.

Di seguito l’elenco aggiornato Regione per Regione con le decisioni ufficiali dei Sindaci.

Abruzzo

  • Chieti (lunedì, martedì e mercoledì)
  • Orsogna (lunedì, martedì e mercoledì)
  • Lanciano (lunedì e martedì)
  • Ortona (lunedì e martedì)
  • Celenza sul Trigno (lunedì e martedì)
  • Scerni (lunedì e martedì)
  • Treglio (lunedì e martedì)
  • Tocco (lunedì e martedì)
  • Pescara (lunedì)
  • Città Sant’Angelo (lunedì)
  • Montesilvano (lunedì)
  • Cepegatti (lunedì)
  • Penne (lunedì)
  • Teramo (lunedì)
  • Roseto degli Abruzzi (lunedì)
  • Giulianova (lunedì)
  • Atri (lunedì)
  • Silvi (lunedì)
  • Pineto (lunedì)
  • Fossacesia (lunedì)
  • Mozzagrogna (lunedì)
  • Santa Maria Imbaro (lunedì)
  • Sulmona (lunedì)
  • Pratola Peligna (lunedì)

Lazio

  • San Donato Valcomino (lunedì)

Molise

  • Campobasso e tutta la provincia (lunedì e martedì)
  • Isernia (lunedì)
  • Capracotta (lunedì)
  • Fossalto (lunedì)
  • Toro (lunedì)
  • Bonefro (lunedì)
  • Santa Croce di Magliano (lunedì)
  • Montecilfone (lunedì)
  • San Giuliano di Puglia (lunedì)
  • Colletorto (lunedì)
  • Gildone (lunedì)
  • Spinete (lunedì)
  • Rotello (lunedì)
  • Monteroduni (lunedì)
  • Larino (lunedì)
  • Ferrazzano (lunedì)
  • Colle d’Anchise (lunedì)
  • Guardialfiera (lunedì)
  • Cantalupo (lunedì)
  • Ripalimosani (lunedì e martedì)
  • Casacalenda (lunedì e martedì)
  • Morrone del Sannio (lunedì e martedì)
  • Ripabottoni (lunedì e martedì)
  • Riccia (lunedì e martedì)
  • Bojano (lunedì e martedì)
  • Vastogirardi (lunedì e martedì)
  • Carovilli (lunedì e martedì)
  • Agnone (lunedì e martedì)
  • San Giuliano del Sannio (lunedì e martedì)
  • Baranello (lunedì e martedì)
  • Roccavivara (lunedì e martedì)
  • Petrella (lunedì e martedì)
  • Tavenna (lunedì e martedì)
  • Mafalda (lunedì e martedì)
  • Montorio nei Frentani (lunedì e martedì)
  • Limosano (lunedì e martedì)
  • Frosolone (lunedì e martedì)
  • Montagano (lunedì e martedì)
  • Trivento (lunedì e martedì)
  • Pietracatella (lunedì e martedì)
  • Sant’Agapito (lunedì e martedì)
  • Cercemaggiore (lunedì e martedì)
  • Matrice (lunedì e martedì)
  • Mirabello Sannitico (lunedì e martedì)
  • Oratino (lunedì e martedì)
  • San Massimo (lunedì e martedì)
  • Vinchiaturo (lunedì e martedì)
  • Montenero di Bisaccia (lunedì e martedì)
  • Pescolanciano (tutta la settimana)
  • Campodipietra (lunedì, martedì e mercoledì)
  • Jelsi (lunedì, martedì e mercoledì)

Campania

  • Salerno (lunedì)
  • Benevento (lunedì)
  • Avellino (lunedì)
  • Battipaglia (lunedì)
  • Pannarano (lunedì e martedì)
  • Montemiletto (lunedì e martedì)
  • Greci (lunedì e martedì)
  • Pratola (lunedì e martedì)
  • Atripalda (lunedì e martedì)
  • San Mango (lunedì e martedì)
  • Lacedonia (lunedì e martedì)
  • Montefredane (lunedì e martedì)
  • Sant’Angelo dei Lombardi (lunedì e martedì)
  • Gesualdo (lunedì e martedì)
  • Paternopoli (lunedì e martedì)
  • Chiusano San Domenico (lunedì e martedì)
  • Salza Irpina (lunedì e martedì)
  • Bagnoli Irpino (lunedì e martedì)
  • Rocca San Felice (lunedì e martedì)
  • Guardia dei Lombardi (lunedì e martedì)
  • Solofra (lunedì e martedì)
  • Baronissi (lunedì)
  • Fisciano (lunedì)
  • Eboli (lunedì)
  • Cava de’ Tirreni (lunedì)
  • Pellezzano (lunedì)
  • Acerno (lunedì)
  • Giffoni Valle Piana (lunedì)
  • Montecorvino Rovella (lunedì)
  • Montecorvino Pugliano (lunedì)
  • Castiglione del Genovesi (lunedì)
  • Caggiano (lunedì)
  • Padula (lunedì)
  • Teggiano (lunedì)
  • Sala Consilina (lunedì)
  • Atena Lucana (lunedì)
  • San Rufo (lunedì)
  • Sant’Arsenio (lunedì)
  • Montesano sulla Marcellana (lunedì)
  • Olevano sul Tusciano (lunedì)
  • Campagna (lunedì)
  • San Mango Piemonte (lunedì)
  • Capaccio (lunedì)
  • Contursi Terme (lunedì)
  • Corleto Monforte (lunedì)
  • Sacco (lunedì)
  • Bellosguardo (lunedì)
  • Piaggine (lunedì)
  • Roccabascerana (lunedì)
  • Cervinara (lunedì)
  • Montesarchio (lunedì)
  • Mercogliano (lunedì)
  • Grottaminarda (lunedì)
  • Mirabella Eclano (lunedì)
  • Ariano Irpino (lunedì)
  • San Michele di Serino (lunedì)
  • Avella (lunedì)
  • Savignano Irpino (lunedì)
  • Aiello del Sabato (lunedì)
  • Montella (lunedì)
  • Grottolella (lunedì)
  • Altavilla Irpina (lunedì)
  • Montoro (lunedì)
  • San Martino Valle Caudina (lunedì)
  • Campizze (lunedì)
  • Rotondi (lunedì)
  • Nocera Inferiore (lunedì)
  • Pagani (lunedì)
  • Roccadaspide (lunedì)

Basilicata

  • Potenza (lunedì)
  • Matera (lunedì)
  • molti altri comuni (in aggiornamento)

Puglia

  • Bari (lunedì e martedì)
  • Lecce (lunedì)
  • Brindisi e tutta la provincia (lunedì)
  • BAT – Barletta, Trani, Andria e tutta la provincia (lunedì)
  • Locorotondo (lunedì)
  • Bitonto (lunedì)
  • Santeramo in Colle (lunedì, martedì e mercoledì)
  • Adelfia (lunedì e martedì)
  • Acquaviva delle Fonti (lunedì e martedì)
  • Cassano delle Murge (lunedì e martedì)
  • Modugno (lunedì e martedì)
  • Noicattaro (lunedì e martedì)
  • Triggiano (lunedì e martedì)
  • Gravina (lunedì e martedì)
  • Palo del Colle (lunedì e martedì)
  • Altamura (lunedì)
  • Gioia del Colle (lunedì)
  • Bitetto (lunedì)
  • Capruso (lunedì)
  • Ruvo di Puglia (lunedì)
  • Terlizzi (lunedì)
  • Alberobello (lunedì)
  • Giovinazzo (lunedì)
  • Putignano (lunedì)
  • Noci (lunedì)
  • Ginosa (lunedì, martedì e mercoledì)
  • Laterza (lunedì, martedì e mercoledì)
  • Grottaglie (lunedì e martedì)
  • Castellaneta (lunedì e martedì)
  • Mottola (lunedì e martedì)
  • Crispiano (lunedì e martedì)
  • Roccaforzata (lunedì e martedì)
  • Monteparano (lunedì e martedì)
  • Statte (lunedì e martedì)
  • Faggiano (lunedì e martedì)
  • Martina Franca (lunedì)
  • San Giorgio Jonico (lunedì)
  • Palagianello (lunedì)
  • Palagiano (lunedì)

Calabria

  • Oppido Mamertina (lunedì)
  • Cardeto (lunedì)
  • Sant’Eufemia in Aspromonte (lunedì)
  • Scido (lunedì)
  • Cittanova (lunedì)
  • Delianuova (lunedì)
  • Molochio (lunedì)
  • Giffone (lunedì)
  • Sinopoli (lunedì)
  • Mandatoriccio (lunedì)
  • Campana (lunedì)
  • Catanzaro (lunedì)
  • Gerace (lunedì)
  • Reggio Calabria (lunedì)
  • Motta San Giovanni (lunedì)
  • Lazzaro (lunedì)

Sicilia

  • Enna (lunedì)
  • Gangi (lunedì e martedì)
  • Geraci Siculo (lunedì e martedì)
  • Petralia Sottana (lunedì e martedì)
  • Petralia Soprana (lunedì e martedì)
  • Blufi (lunedì e martedì)
  • Castellana Sicula (lunedì e martedì)
  • Polizzi Generosa (lunedì e martedì)
  • Caltavuturo (lunedì e martedì)
  • Collesano (lunedì e martedì)
  • Isnello (lunedì e martedì)
  • Caccamo (lunedì e martedì)

L'articolo Emergenza Gelo e Neve, da Lunedì 9 a Mercoledì 11 Gennaio scuole chiuse a tappeto in quasi tutto il Centro/Sud [ELENCO LIVE] sembra essere il primo su Meteo Web.

Roma, non solo gelo: debole nevicata in varie zone della città [FOTO e VIDEO LIVE]

$
0
0

Secondo giorno consecutivo di gelo polare a Roma: anche oggi, come ieri, la temperatura massima nella Capitale d’Italia s’è fermata ad appena +3°C, dopo una minima di -3°C. Adesso, con +2°C in pieno giorno, sta debolmente nevicando in varie zone della città, complice l’arrivo dal Tirreno di ammassi nuvolosi carichi di umidità.

L'articolo Roma, non solo gelo: debole nevicata in varie zone della città [FOTO e VIDEO LIVE] sembra essere il primo su Meteo Web.

Neve e Gelo, Sicilia ancora in ginocchio: i Sindaci chiedono l’esercito ma nessuno risponde, e dai media solo silenzio [FOTO]

$
0
0

I media nazionali non ne parlano, come se l’Italia finisse sul Pollino. Ma oltre a Puglia, Basilicata, Campania, Molise e Abruzzo, anche l’estremo Sud è stato colpito nei giorni scorsi dall’eccezionale ondata di gelo e neve. Molte zone della Calabria hanno registrato nevicate fin sulle coste e temperature glaciali, ma soprattutto la Sicilia nelle zone interne è stata interessata da una nevicata epocale, in una vasta area compresa tra le province di Palermo, Messina, Enna, Agrigento e Caltanissetta. Inoltre una delle 8 vittime dell’ondata di Burian in Italia, si è verificata proprio in Sicilia, a Messina.

Alcune strade sono ancora bloccate. Soltanto poche ore fa l’ANAS ha comunicato che lungo la strada statale 120 dell’Etna e delle Madonie, sono di nuovo raggiungibili Troina e Cerami, le due località rimaste isolate per due giorni a causa della neve. Lo comunica l’Anas, spiegando che dalle 18 circa, “grazie al lavoro incessante dei suoi uomini e dei suoi mezzi sgombraneve, è stato ripristinato il collegamento della strada statale 120 dell’Etna e delle Madonie con i comuni di Troina e Cerami, in provincia di Enna, che erano rimasti isolati per due giorni. In particolare il comune di Troina è raggiungibile da est (Catania), mentre il comune di Cerami si può raggiungere da ovest. Inoltre, Troina è raggiungibile attraverso la strada statale 575 “di Troina”. Le imprese di intervento dell’Anas stanno continuando a lavorare per rendere possibile anche il collegamento diretto tra le due località, ancora impossibile causa metri di neve sulle strade. La stessa strada statale “dell’Etna e delle Madonie” è chiusa al traffico anche ai km 66-81 da Madonnuzza (Petralia Soprana) a Gangi e ai km 41-42 tra Tremonzelli e Madonnuzza. Sempre in Sicilia sono chiuse al traffico le strade statali della zona settentrionale: la strada statale 113 dal km 7 al km 13 e dal km 86 al km 87; la strada statale 575 fino al km 14; la strada statale 289 dal km 15 al km 49; la strada statale 124 dal km 105 al km 106; la strada statale 117 dal km 27 al km 42, la strada statale 643 fino al km 22 (tra innesto SS120 e innesto A19 a Scillato), la strada statale 121 dal km 174 al km 186 e la SS285 dal km 14 al km 22 nel tratto tra Caccamo e Roccapalumba (Pa). Una situazione di vera emergenza: le autorità locali avevano chiesto l’invio dell’esercito, ma dallo Stato non è arrivata una risposta affermativa.

L'articolo Neve e Gelo, Sicilia ancora in ginocchio: i Sindaci chiedono l’esercito ma nessuno risponde, e dai media solo silenzio [FOTO] sembra essere il primo su Meteo Web.

Previsioni Meteo, clamorosa tendenza a lungo termine: neve e gelo no-stop sull’Italia per tutto Gennaio? Ecco le MAPPE

$
0
0

Previsioni Meteo – L’Italia continua a battere i denti per l’eccezionale ondata di “Burian” che non si è ancora conclusa, alla faccia di chi nei giorni scorsi assicurava che sarebbe stata soltanto una “veloce sfuriata fredda“. Di ora in ora, invece, gli ultimi aggiornamenti previsionali che ci consentono di delineare una tendenza meteo a lungo termine indicano con maggior convinzione un prosieguo stagionale all’insegna del freddo intenso in tutt’Italia, almeno fino alla fine del mese di Gennaio e quindi per le prossime tre settimane.

Nei prossimi giorni, infatti, le temperature rimarranno glaciali in tutt’Italia fino alla mattinata di Giovedì 12 Gennaio, con possibili nuove nevicate anche intense e fino a bassissima quota (in molti casi anche su spiagge e pianure) al Sud dapprima tra Lunedì pomeriggio e Martedì mattina in modo particolare in Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo e zone interne della Campania, poi ancora tra Martedì sera e Mercoledì mattina, soprattutto in Calabria e nella Sicilia nord/orientale. Di questa previsione parleremo in modo approfondito nelle prossime ore sul MeteoNotiziario di MeteoWeb.

A quest’ulteriore sbuffo gelido proveniente dai Balcani, con temperature in ulteriore calo in tutto il Nord, seguirà una breve pausa con correnti più miti da Sud/Ovest: una veloce “libecciata” che riporterà le temperature nella norma del periodo ma solo per qualche ora, tra Giovedì sera e Venerdì 13 Gennaio.

Subito dopo, però, già nel weekend, l’Italia potrebbe essere investita da una nuova ondata di gelo e neve, stavolta di origine polare marittima con irruzione nel Mediterraneo tramite la Valle del Rodano. Gli ultimi aggiornamenti di tutti i principali modelli previsionali (nella gallery a corredo dell’articolo sia le anomalie termiche al suolo previste da GFS che le varie mappe di ECMWF) indicano un’ondata di freddo molto intensa e duratura, in grado di portare tanta neve in molte Regioni, stavolta anche su Roma (dove nelle scorse ore c’è stata qualche debole fioccata). Ma ovviamente è ancora presto per sbilanciarsi sui dettagli. Di certo abbiamo una tendenza al freddo in tutt’Italia che persiste sia a breve che a medio e lungo termine. Per un inverno da brividi, come sempre più spesso sembra capitare negli ultimi anni (vedi recentissimi episodi di 2012, 2014/2015).

L'articolo Previsioni Meteo, clamorosa tendenza a lungo termine: neve e gelo no-stop sull’Italia per tutto Gennaio? Ecco le MAPPE sembra essere il primo su Meteo Web.

Emergenza Gelo e Neve al Sud, il “Nevone” della Calabria: imbiancato l’80% della Regione! Domani grande gelo [FOTO e DATI]

$
0
0

L’atteso “nevone” sulla Calabria è arrivato, preciso e puntuale nelle proporzioni e nell’intensità, così come previsto nei giorni scorsi. Stamattina è imbiancato l’80% del territorio regionale, e con temperature ancora molto basse. Mormanno ha registrato -5,7°C, Domanico -4,8°C, Acri -4,3°C, Belsito -3,8°C, Rogliano -3,5°C. Tanta neve a Cosenza, Rende, ma in tutta la Valle del Crati, in Sila, a Castrovillari, a Corigliano Calabro, a Rossano fin sulla costa di Schiavonea, sul Pollino (spettacolari le immagini di Morano Calabro) e in tutto il catanzarese (capoluogo compreso), oltre che in Aspromonte.

A Corigliano sono intervenuti i Vigili del fuoco per soccorrere un’auto condotta da un uomo che stava accompagnando la moglie in ospedale per partorire. Altri interventi sono stati attuati per alcune ambulanze rimaste bloccate dalla neve caduta, soprattutto nel centro storico della cittadina jonica. Nell’hinterland cosentino la neve caduta da ieri sera ha raggiunto anche i 30 centimetri. Manto bianco anche su Cosenza citta’ dove, al momento, non si segnalano particolari difficoltà e la viabilità è discreta tranne che in alcune contrade più distanti dal centro cittadino.

A Catanzaro disagi soprattutto per la circolazione nei quartieri a nord. Forti nevicate nella Presila Catanzarese dove il manto ha superato anche i 20 centimetri, dove sono stati molti gli automobilisti in panne. A Gimigliano due persone bisognose di dialisi sono state soccorse e portate in ospedale. Neve fino a bassa quota anche nel Reggino. Molti i comuni che hanno deciso di chiudere le scuole, come Catanzaro, Cosenza e Crotone. Sospese anche le attivita’ didattiche dell’Unical. La sala operativa della Protezione civile che sta lavorando con l’ausilio associazioni di volontariato non segnala, al momento, particolari criticita’. “Le condizioni meteo sono in graduale miglioramento – spiega il responsabile regionale Carlo Tansiil pericolo nella prossima notte e’ costituito dalle gelate“. Obbligatorie le catene a bordo sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria.

Domani mattina infatti le temperature minime saranno glaciali: senza nubi e senza vento, con tanta neve al suolo, si attiverà l’effetto albedo e nelle zone più soggette all’inversione termica, si raggiungeranno temperature molto inferiori allo zero.

L'articolo Emergenza Gelo e Neve al Sud, il “Nevone” della Calabria: imbiancato l’80% della Regione! Domani grande gelo [FOTO e DATI] sembra essere il primo su Meteo Web.

Maltempo in Sicilia, piogge torrenziali e freddo pungente dopo la neve e il gelo [FOTO e DATI LIVE]

$
0
0

Dopo il gelo e la neve dei giorni scorsi, in Sicilia è tornato il maltempo con forti piogge e temporali tra ieri, stanotte e stamattina, La situazione è critica in molti campi allagati dopo le gelate dei giorni scorsi. In poche ore sono caduti ben 78mm di pioggia a Scicli, 64mm a Ragusa, 48mm a Noto, 44mm a Ribera, 40mm a Santa Croce Camerina, 38mm ad Agrigento e Acireale, 36mm a Giarre, Butera e Acate, 34mm a Bivona e Sciacca, 29mm a Castelvetrano, Licata e Palazzolo, 25mm a Mazara del Vallo, Comiso e Mazzarone, 24mm a Pachino, 23mm a Palermo e Castellammare del Golfo, 21mm a Gela e Calatafimi, 18mm a Trapani, 13mm a Siracusa, 11mm a Partinico, 10mm a Catania e Fiumedinisi.

Le temperature sono sensibilmente aumentate, ma ancora fredde e tipicamente invernali: solo Linosa, nel Canale di Sicilia, ha toccato stamattina i +16°C. Poi abbiamo +15°C a Capaci, +14°C a Trapani, Sambuca di Sicilia e Mazara del Vallo, +13°C a Cinisi, Menfi e Donnalucata, +12°C a Cefalù, Castelbuono e Barcellona Pozzo di Gotto, +11°C a Palermo, Messina, Siracusa, Termini Imerese, Scaletta Zanclea, Pace del Mela e Ispica, +10°C a Vittoria, Corleone, Brolo, San Pier Niceto, Misilmeri, Calatafimi, Bagheria e Giampilieri, +9°C a Lentini, Altofonte, Casteoreale, Nunziata di Mascali, Capo d’Orlando e Catena nuova, +8°C a Catania, Giarre, Alcamo, Catalabiano, Acitrezza, Pedara, Marineo, Santo Stefano di Briga e Riesi, +7°C a Mussomeli, Ragusa, Canicattì, Valverde, Paternò, Sortino, Acireale, Belpasso, Caltagirone, Francofonte e Ramacca, +6°C a Caltanissetta, Caltabellotta, Mascalucia, Trecastagni, Marianopoli e Cammarata, +5°C a Piazza Armerina, Francavilla di Sicilia, Caltavuturo, Mistretta, Buccheri e Marianopoli, +4°C a Nicolosi, Bronte e Agira.

Ancora disagi nei collegamenti con le isole minori a causa dell’ondata di maltempo che da giorni interessa la Sicilia. Forte vento e risacca hanno costretto la motonave ‘Filippo Lippi’ della Siremar, in servizio sulla tratta Milazzo-Eolie, a saltare gli scali di S. Marina di Salina e Rinella. Stessa situazione anche sulla rotta Trapani-Egadi dove la motonave ‘Vesta’ non ha potuto attraccare a Favignana ed è stata sospesa anche la corsa Levanzo-Marettimo.

Nei prossimi giorni in Sicilia ancora maltempo con piogge sparse, temperature in rialzo solo per 48 ore tra Giovedì e Venerdì ma sempre fresche con massime che difficilmente raggiungeranno i +15/+16°C nelle zone costiere, e poi di nuovo freddo e neve a bassa quota a partire dal weekend.

L'articolo Maltempo in Sicilia, piogge torrenziali e freddo pungente dopo la neve e il gelo [FOTO e DATI LIVE] sembra essere il primo su Meteo Web.


Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: nuovo peggioramento nel weekend

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: residue condizioni di instabilita’ interessano le regioni del medio-basso Adriatico mentre la perturbazione che interessa attualmente le due isole maggiori e la Calabria meridionale si muove velocemente verso sud-est. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a localmente molto nuvoloso con isolate nevicate deboli in Val d’Aosta. Dal pomeriggio aumento di nubi medio-alte ed ulteriori addensamenti bassi su rilievi alpini confinali, Appennino emiliano, Pianura Padana e Liguria; su quest’ultima regione, dalla serata, non si esclude la possibilita’ di qualche debole nevicata a quote collinari, limitata al settore di levante. Centro e Sardegnasulla Sardegna dal pomeriggio aumento delle nubi a iniziare dal settore occidentale in estensione poi alle restanti aree dell’isola con precipitazioni che dalla notte interesseranno dapprima le coste occidentali dove risulteranno anche a carattere di rovescio per poi estendersi al settore centrale. Sulle regioni adriatiche addensamenti compatti in attenuazione gia’ dal pomeriggio con residue deboli nevicate a quote basse specie lungo le aree costiere; dal tardo pomeriggio decisa attenuazione di nuvolosita’ e fenomenologia con ampi spazi di sereno. Sulle regioni tirreniche cielo pressoche’ limpido e terso con aumento delle nubi gia’ dal tardo pomeriggio sulla Toscana settentrionale in estensione durante la notte a Umbria e Lazio a cui saranno associate isolate e deboli piogge lungo le zone costiere delle regioni tirreniche dalla mattinata di domani. Sud e Sicilia: molto nuvoloso o coperto su Sicilia centro-orientale e Calabria meridionale con residue piogge in ulteriore attenuazione serale. Residua nuvolosita’ con isolate e deboli precipitazioni anche a carattere nevoso su Molise, Puglia garganica e zone costiere pugliesi. Dal tardo pomeriggio attenuazioni di nubi e fenomeni con generali condizioni di cielo poco nuvoloso. Parzialmente nuvoloso durante il pomeriggio sulle zone interne della Campania, sulla Basilicata e sulla Calabria centro-settentrionale con ulteriore attenuazione delle nubi dal tardo pomeriggio. Dalla serata ovunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con aumento delle nubi gia’ dalla prima mattinata di domani sule coste tirreniche. Temperature: massime di oggi in lieve aumento su Calabria e Sicilia; in lieve diminuzione su tutte altre regioni peninsulri; senza variazioni di rilievo altrove. Minime di domani in marcato aumento su Liguria, regioni del medio-alto Tirreno, settore occidentale del’Emilia Romagna e su tutti i settori alpini; in lieve aumento sulle altre regioni peninsulari; senza variazioni di rilievo altrove. Venti: da deboli a localmente moderati dai quadranti settentrionali al centro-sud con rinforzi lungo le coste adriatiche ed ioniche. Dalla serata venti moderati o forti di maestrale sulla Sardegna e venti sud-occidentali moderati su liguria e coste dell’alto Tirreno. Deboli di direzione variabile al nord tendenti a divenire sud-occidentali sulle regioni di nord-ovest dalla notte. Marida mosso ad agitato al largo il canale di Sardegna ed il basso Ionio ma con moto ondoso in attenuazione dal pomeriggio; Molto mossi il mare di Sardegna, lo Ionio settentrionale, i settori occidentali del medio-basso Tirreno, lo stretto di Sicilia ed il medio basso Adriatico con moto ondoso in diminuzione dal tardo pomeriggio. Dalla notte moto ondoso in aumento sul mar di sardegna fino a diventare agitato a largo dalla mattinata di domani. Mossi i restanti mari con moto ondoso in diminuzione dal pomeriggio sul mar ligure e sull’alto e medio Adriatico.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: molte nubi basse nella prima parte della giornata sui rilievi dell’Emilia Romagna, Pianura padano-veneta e Liguria con deboli precipitazioni sul settore centrorientale di quest’ultima regione; durante il pomeriggio graduale peggioramento con estensione della copertura al restante settentrione e con deboli, ma estese nevicate a quote basse su Valle d’Aosta e su Piemonte e Lombardia settentrionali; in serata le nevicate si faranno piu’ diffuse sulla Valle d’Aosta e sul nord del Piemonte e della Lombardia, estendendosi anche alle pianeggianti di quest’ultime regioni, nonche’ a Trentino-Alto Adige, Veneto centrosettentrionale e Friuli-Venezia Giulia. Centro e Sardegnacielo molto nuvoloso su Sardegna e regioni tirreniche con deboli precipitazioni sull’isola e dal pomeriggio sul Lazio; seguira’ una graduale estensione della nuvolosita’ anche al settore adriatico con qualche fiocco di neve nel pomeriggio sui rilievi appenninici abruzzesi; dalla tarda serata ulteriore peggioramento con fenomeni, sempre piu’ diffusi sulle regioni tirreniche. Sud e Sicilia: al mattino molte nubi compatte su Campania, bassa Calabria e coste tirreniche siciliane; ampio soleggiamento altrove, in attesa di una graduale intensificazione della copertura nel corso del pomeriggio sulle restanti regioni tirreniche, Molise e Puglia garganica; a tale nuvolosita’ si assoceranno delle deboli precipitazioni dalla serata tra Molise occidentale, Campania e Basilicata tirrenica; atteso qualche debole piovasco serale anche sulla Sicilia occidentale. Temperature: minime in diminuzione sulla Pianura padano-veneta e sulla Sicilia, in aumento sul resto del paese, piu’ marcato sulle aree alpine ed appenniniche; massime stazionarie in Val Padana, in rialzo altrove, piu’ deciso sull’arco alpino e sulla dorsale appenninica. Venti: moderati di maestrale sulla Sardegna, con rinforzi sulle bocche di Bonifacio; da deboli a localmente moderati dai quadranti meridionali su Liguria, centro peninsulare ed al meridione, ma con decisi rinforzi dalla serata sulle coste tirreniche centro-settentrionali; deboli variabili altrove. Marida molto mossi ad agitati il mar di Sardegna, il mar Ligure ed il Tirreno centrale; molto mosso il canale di Sardegna; da mossi a molto mossi il restante Tirreno e l’Adriatico centrosettentrionale; mossi i restanti bacini.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 13 Nord: al primo mattino cielo molto nuvoloso con estese precipitazioni nevose su Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia centro-settentrionali, nonche’ su Trentino-Alto Adige, Veneto centro-settentrionale e Friuli Venezia-Giulia; nel corso della mattinata graduale attenuazione dei fenomeni sul settore centroccidentale con ampie schiarite dal pomeriggio su Piemonte e Lombardia occidentale, mentre deboli nevicate interesseranno nelle ore pomeridiane anche le aree pianeggianti comprese tra Lombardia orientale, basso Veneto ed Emilia-Romagna, intensificandosi dalla serata sul settore centro-occidentale di quest’ultima della regione. Centro e Sardegnamaltempo con precipitazioni da sparse a diffuse e che dal pomeriggio saranno abbondanti ed a carattere nevoso sui rilievi appenninici compresi tra Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio a partire dai 500-600 metri di quota, ma con quota neve in successivo calo; in serata atteso qualche fiocco di neve anche sui rilievi della Sardegna a quote di bassa collina, mentre deboli nevicate interesseranno anche i rilievi appenninici toscani, sempre a quote basse; nel pomeriggio parziali schiarite sulle regioni tirreniche peninsulari. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su regioni tirreniche peninsulari e Molise; attese deboli piogge al mattino anche sulla Sicilia e sulla puglia settentrionale. Nel pomeriggio i fenomeni si faranno piu’ diffusi su Molise, Campania e Basilicata, estendendosi poi in serata al restante meridione, con precipitazioni piu’ diffuse anche sulla Calabria, mentre nevicate interesseranno i rilievi appenninici oltre i 500-600 metri. Temperature: minime in diminuzione su Valle d’Aosta e rilievi alpini occidentali, in aumento altrove, piu’ deciso al nord-est ed al centro-sud peninsulare; massime in calo su Valle d’Aosta, arco alpino, Liguria e Sardegna, in rialzo sul resto del paese, piu’ marcato sulle regioni centromeridionali della penisola. Venti: moderati settentrionali sulle aree alpine e occidentali sul restante settentrione, ma con ulteriori rinforzi da nord su Liguria e dalla serata su coste di Veneto ed Emilia-Romagna; da moderati a forti dai quadranti occidentali al centro; da moderati a forti da sud-ovest al meridione. Marimolto agiato il mar di Sardegna; da agitato a molto agitato al largo il Tirreno centro-meridionale; da mosso a molto mosso lo Ionio; da molto mossi ad agitati i restanti bacini. SABATO 14: molte nubi al mattino su Sardegna, regioni centrali adriatiche ed al meridione con precipitazioni diffuse sulle coste tirreniche meridionali e su quelle centrali adriatiche, anche nevose sulle Marche e localmente sui rilievi appenninici centro-meridionali; nel pomeriggio tendenza a graduale attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni con schiarite sulle aree peninsulari. Ampio soleggiamento altrove, ma con nuove, spesse velature dal pomeriggio al nord-est ed in serata sulle regioni tirreniche. DOMENICA 15: moderato maltempo al centro-sud con associate precipitazioni da sparse a diffuse, nevose su Emilia-Romagna, nord Sardegna, Umbria, rilievi collinari di Toscana e Lazio, regioni adriatiche centrosettentrionali e sui rilievi appenninici meridionali; dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni e della nuvolosita’ su Emilia-Romagna e Toscana e dalla serata alla serata sul Lazio. Bel tempo sul restante settentrione. LUNEDI’ 16 e MARTEDI’ 17: lunedi’ molte nubi su aree tirreniche meridionali, Romagna, regioni adriatiche centromeridionali e settore ionico con associati fenomeni sparsi, nevosi sui rilievi appenninici; sereno o poco nuvoloso altrove con transito di spesse velature dal pomeriggio al nord-ovest. Martedi’ ancora maltempo con precipitazioni diffuse su isole maggiori ed in forma meno consistente su regioni adriatiche centrali e sul restante meridione; deboli nevicate sul Triveneto; piu’ asciutto sul resto del nord.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: nuovo peggioramento nel weekend sembra essere il primo su Meteo Web.

Maltempo Piemonte: allerta pioggia congelante e venti a 120 km/h

$
0
0

In Piemonte per domani è attesa un’altra spruzzata di neve, pochi centimetri, ma l’allerta meteo scatta per la pioggia congelante prevista sul basso Piemonte e i venti burrascosi di venerdì, con raffiche oltre i 100-120 chilometri orari che si spingeranno fino in pianura. Sono gli avvertimenti contenuti nell’avviso dell’autorevole Smi (Società Meteorologica Italiana). La pioggia congelante, molto insidiosa, è prevista in particolare nella valli alessandrina dello Scrivia e cuneese-alessandrina del Tanaro, mentre nevischio e neve, con depositi modesti, un paio di centimetri, su pianure e colline riguarderanno tutta la regione, ma sopratutto il nord-est del Piemonte. Venerdì 13 nevicate e tormente sui settori alpini in quota tra Torinese e Valle d’Aosta e sull’alta Ossola. In pianura tornerà il sereno, ma l’aria fredda portera’ le minime fino a -10 a quota 1.000 metri, -7 in pianura.

L'articolo Maltempo Piemonte: allerta pioggia congelante e venti a 120 km/h sembra essere il primo su Meteo Web.

L’eccezionale innevamento del Centro/Sud visto dallo Spazio: ecco le straordinarie immagini dei satelliti NASA [GALLERY]

$
0
0

Il Centro/Sud dell’Italia ha vissuto una settimana da brividi: le temperature sono crollate nel pomeriggio di Giovedì 5 Gennaio, e si mantengono ancora glaciali anzi probabilmente le minime di domani, Giovedì 12, saranno in molte località le più basse in assoluto viste le condizioni atmosferiche con assenza di venti, ampie schiarite nel cielo e l’effetto albedo provocato proprio dalla neve al suolo presente praticamente ovunque, al Centro/Sud, fino a bassa quota e in molti casi fin sulle spiagge. Ancora la notte deve iniziare ma abbiamo già -7°C a Padula, -6°C a Campobasso, -5°C a Buonabitacolo e Viggiano, -4°C a L’Aquila, Potenza e Castelmezzano, -3°C a Martina Franca, -2°C a Cosenza e Acquaviva delle Fonti, -1°C ad Ancona, 0°C a Pescara, Benevento e Avellino. Proprio nelle zone innevate, le temperature stanno già crollando nonostante sia passato poco dal tramonto. Eloquenti le immagini dei satelliti NASA che mostrano, dallo Spazio, l’estensione dell’innevamento del Centro/Sud: una testimonianza davvero eccezionale, che domani sarà ancora più chiara grazie al cielo sgombero di nubi su gran parte del meridione.

L'articolo L’eccezionale innevamento del Centro/Sud visto dallo Spazio: ecco le straordinarie immagini dei satelliti NASA [GALLERY] sembra essere il primo su Meteo Web.

Previsioni Meteo: adesso il vortice polare affonda sulla Scandinavia, freddo e neve si preparano a raggiungere l’Europa centro-occidentale

$
0
0

Esauriti gli effetti dell’intensa ondata di freddo artica continentale che nei giorni scorsi ha duramente colpito le regioni dell’Italia meridionale, i Balcani, la Grecia e la Turchia, ora un’altra ondata di freddo, stavolta d’estrazione polare marittima (quindi meno fredda ma più umida e quindi instabile), in discesa dal mare della Groenlandia, sta per invadere gran parte del vecchio continente. Stavolta neve e freddo interesseranno quegli stati, come Regno Unito, Norvegia, Francia, Belgio, Olanda, Danimarca e Germania, fino ad ora risparmiati dal freddo e dal gelo. Lo scivolamento di questo blocco di aria fredda verrà favorito dall’affondo, verso la penisola Scandinava, del “lobo europeo” del vortice polare, che si presenta con la tipica struttura depressionaria, interamente colma di aria molto fredda, d’estrazione artica marittima, specialmente nell’alta troposfera, dove sono presenti valori prossimi i -40°C a 500 hpa.

Prognose_20170111La circolazione depressionaria, attualmente posizionata con un minimo sui 966 hpa a largo delle coste centrali norvegesi, colma di aria gelida in quota e molto fredda nei bassi strati, lungo il suo bordo occidentale sta “avvettando” aria particolarmente fredda che dal mare della Groenlandia e dal settore più meridionale dell’Artico norvegese si versa sul nord Atlantico, invadendo il Regno Unito e il mar del Nord.

F4R6T6pPOokqrQuest’aria fredda nei prossimi giorni, a più ondate, raggiungerà l’Europa centro-occidentale, portando tanto freddo e nevicate a carattere sparso fino a quote pianeggianti, specialmente fra Francia, Svizzera, Germania, Austria e Repubblica Ceca. In queste ore nevicate sparse, per lo più di debole e moderata intensità, stanno investendo il Regno Unito, la Norvegia meridionale e a breve pure Francia, Germania e Danimarca, mentre nelle prossime ore la neve cadrà, anche abbondante, fra l’est della Germania, la Repubblica Ceca, la Polonia, la Slovacchia, l’Austria e la Svizzera, dove si potranno verificare autentici rovesci di neve.

ReurmettDa notare il significativo rialzo termico, temporaneo, in atto fra la Turchia, l’Ucraina e il sud della Russia, dove le temperature sono salite anche sopra i +7°C +8°C, per merito del richiamo di aria molto più mite e umida da SO, sul lato pre-frontale della circolazione ciclonica, proveniente dalla Turchia e dal mar Egeo. Notevoli i +10°C registrati lungo le coste meridionali russe affacciate sul mar Nero. Segno che il vortice polare si prepara ad affondare i suoi tentacoli verso latitudini più meridionali, addossando freddo e nevicate fino alle porte del Mediterraneo.

L'articolo Previsioni Meteo: adesso il vortice polare affonda sulla Scandinavia, freddo e neve si preparano a raggiungere l’Europa centro-occidentale sembra essere il primo su Meteo Web.

Sila sommersa da una nuova nevicata, temperature glaciali da 6 giorni [FOTO e VIDEO]

$
0
0

La nuova ondata di gelo e neve che ha interessato la Calabria non ha risparmiato ancora una volta la montagna per antonomasia dell’Appennino meridionale, la Sila. Tra ieri pomeriggio e fino alla nottata di oggi, copiose precipitazioni nevose hanno interessato non solo le aree montuose ma anche e soprattutto quelle collinari e pedemontane del cosentino, del crotonese e del catanzarese. Quasi tutti i centri interni e collinari della provincia di Crotone sono imbiancati, la neve è arrivata fino anche a Cirò, Melissa, Strongoli e Umbriatico, fino a quasi 300 metri di quota. Disagi nella zona presilana tra Caccuri, Cerenzia, Castelsilano e Savelli dove la neve, nelle zone più alte ha raggiunto in alcuni punti i 15 centimetri. Il centro più interessato è ancora una volta San Giovanni in Fiore, sulla Sila cosentina, il cui abitato raggiunge i 1170 metri di quota, la neve in questa zona ed in alcuni punti ha raggiunto i 25 centimetri. L’amministrazione comunale di San Giovanni in Fiore, impegnata con diversi mezzi spalaneve e spargisale, supportati da un mezzo della Protezione Civile regionale, le principali arterie cittadine sono sgombre e la viabilità è regolare; alcuni disagi si sono registrati nelle aree periferiche e nelle viuzze del vasto, popoloso e antico centro silano, che si estende in modo impressionante, su un lungo e scosceso costone della Sila orientale. Gran da fare per i mezzi dell’ANAS e della Provincia, che hanno reso agibili tutte le strade di competenza. Nello specifico, le strade montane che servono per raggiungere alcune frazioni e villaggi della Sila, sono state attivamente rese percorribili grazie proprio al lavoro dei mezzi della Provincia di Cosenza, quelle province che volevano abolire e che in molti casi hanno risolto innumerevoli problematiche fin dentro molti centri abitati, rivelandosi, per molte funzioni, come enti indispensabili specialmente per i territori più periferici e isolati. Il nostro Paese è in gran parte montuoso e collinare. Il caso rappresentativo del ragionamento appena enunciato è Fantino, frazione ormai quasi completamente disabitata di San Giovanni in Fiore, dove le 5-6 anime stabilmente e tenacemente ancora presenti, hanno visto arrivare in loro soccorso solo i mezzi spalaneve della Provincia di Cosenza in servizio al Centro Viabilità Invernale di San Giovanni. Il piccolo abitato situato a 800 metri di quota lungo le ultime propaggini della Sila è raggiungibile soltanto da una sola strada, una tortuosa provinciale di montagna che da Caccuri porta fino alla capitale della Sila. Fantino ha risentito di un pesante spopolamento negli ultimi decenni, rischiando quindi ogni volta di rimanere isolato, stessa sorte per i villaggi di Germano, Serrise, Cagno e Ceraso. Organica la presenza della Stradale e delle altre forze dell’ordine sulle principali strade al fine di far rispettare l’obbligo dei penumatici invernali o catene da neve, con la Polizia Provinciale, in particolare, molto attiva sulle varie arterie stradali della Sila cosentina, proprio qui sono stati effettuati innumerevoli controlli e sanzioni per violazioni all’obbligo imposto dalla segnaletica di munirsi di gomme idonee o mezzi antisdrucciolevoli, previsti dal 15 novembre al 31 marzo e in alcune strade comunali e provinciali esteso fino al 15 aprile. Le strade, spesso, sono bloccate proprio dagli automezzi che privi degli accorgimenti prescritti, scivolano e interrompono o rallentano la circolazione. Le immagini della neve riprendono varie zone dell’altipiano silano, l’abitato di San Giovanni in Fiore è il borgo quasi disabitato di Fantino. I video girati da MeteoWeb.eu, riprendono rispettivamente un’operazione di sgombero neve per le vie di San Giovanni in Fiore nella prima mattinata di oggi e il lago Ariamacina, coperto da almeno 20 centimetri di neve caduta sopra lo strato di ghiaccio che da una quindicina di giorni ormai copre l’intera superficie lacustre. Uno spettrale luogo della Sila trasformato in uno scenario “artico”!

L'articolo Sila sommersa da una nuova nevicata, temperature glaciali da 6 giorni [FOTO e VIDEO] sembra essere il primo su Meteo Web.

Allerta Meteo: nuovo peggioramento dal pomeriggio di Giovedì, torna la neve al Nord [MAPPE e DETTAGLI]

$
0
0

L’Italia sta vivendo una breve tregua del maltempo, ma continua a fare molto freddo: è una notte gelida in tutto il Paese, e le temperature crolleranno su valori eccezionali al Centro/Sud grazie alle condizioni atmosferiche ideali per l’inversione termica (assenza di vento, cielo sgombero da nubi ed effetto albedo per la tanta neve presente al suolo). Ma a prescindere dal freddo, la tregua concessa dalle avversità meteorologiche durerà pochissimo. Già da Giovedì 12 Gennaio, infatti, inizierà un nuovo peggioramento che provocherà le prime piogge in Sardegna a partire dalla mattina e nelle Regioni tirreniche (Liguria, Toscana, Lazio e Campania) durante il pomeriggio, ma anche neve in pianura al Nord, soprattutto in serata, nell’alta pianura Padana tra alto Piemonte, alta Lombardia, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia. A Gorizia potrebbero accumularsi 10cm di neve, poco meno a Udine, Accumuli decisamente più scarsi (inferiori ai 5cm) nelle altre località interessate: si imbiancheranno Como, Bergamo e Brescia. Qualche fiocco a Novara, Milano, Verona, Vicenza, Venezia e Treviso. Sarà il terzo episodio stagionale di neve in pianura al Nord dopo quello di metà dicembre e dei giorni scorsi.

Il peggioramento, poi, si intensificherà nella giornata di Venerdì 13 Gennaio con ulteriori nevicate, anche forti in serata al Nord/Est fin in pianura, ma soprattutto violenti temporali su Toscana, Lazio e Campania, con abbondanti nevicate in montagna sull’Appennino. Sabato 14 il maltempo si sposterà al Sud, tra Calabria e Sicilia, poi Domenica un nuovo ciclone sul Tirreno porterà tanta neve su gran parte d’Italia fino a bassa quota. Ecco le pagine utili per seguirle in tempo reale:

L'articolo Allerta Meteo: nuovo peggioramento dal pomeriggio di Giovedì, torna la neve al Nord [MAPPE e DETTAGLI] sembra essere il primo su Meteo Web.

Dopo il “Burian” l’Europa registra un nuovo record di innevamento al suolo: imbiancato quasi tutto il Sud Italia! [MAPPE e DATI]

$
0
0

L’eccezionale ondata di “Burian” che ha colpito l’Europa (e l’Italia) da ormai una settimana ha lasciato eccome il segno sul territorio del Vecchio Continente: gli ultimi dati e le immagini dei rilevamenti della copertura nevosa del suolo, infatti, sono impressionanti. Praticamente abbiamo un innevamento quasi totale di tutto il continente, eccezion fatta per le isole Britanniche, la penisola Iberica, la Francia, il Belgio, i Paesi Bassi, la Danimarca e la Germania settentrionale. Praticamente non c’è neve soltanto nelle aree oceaniche affacciate all’Atlantico. Invece è sotto la neve tutta l’Europa centro/orientale, tutti i Balcani eccezion fatta una piccola area in corrispondenza dell’Ungheria che si trova sottovento rispetto ai Carpazi che hanno fatto da “sbarramento” alle precipitazioni nevose, e persino la Grecia e la Turchia. C’è molta neve persino su Creta, nel Peloponneso e su gran parte del Sud Italia, dove nelle ultime ore ha nevicato ancora soprattutto in Calabria (quasi completamente imbiancata), dato che non compare nella mappa a corredo dell’articolo. Tranne le coste tirreniche di Lazio e Campania, e la Sicilia meridionale, praticamente tutto il Mezzogiorno risulta ricoperto dalla neve!

Nonostante lo scarso innevamento delle Alpi, l’Italia è abbondantemente sopra la propria media d’innevamento stagionale proprio grazie alle nevicate del Sud. Picchi record in Grecia e sui Balcani, ma persino in Polonia abbiamo un innevamento di gran lunga superiore rispetto alla norma.

L'articolo Dopo il “Burian” l’Europa registra un nuovo record di innevamento al suolo: imbiancato quasi tutto il Sud Italia! [MAPPE e DATI] sembra essere il primo su Meteo Web.


Previsioni Meteo, ulteriori conferme sulla nuova “Bomba” di Neve in arrivo sull’Italia da Domenica 15 a Venerdì 20 Gennaio!

$
0
0

Previsioni Meteo – L’Italia sta ancora vivendo ore di freddo glaciale in tutto il Paese, con eccezionali anomalie termiche negative in tutte le Regioni: le temperature abbondantemente sottozero da ormai 7 giorni stanno provocando disagi un po’ ovunque, e nelle prossime ore arriverà un nuovo peggioramento che inizierà nel pomeriggio di Giovedì con piogge sulle Regioni tirreniche e poi proseguirà con nuove deboli nevicate in serata al Nord. Ma sarà solo l’inizio di una nuova ondata di maltempo molto “cattiva”, che nella giornata di Venerdì 13 provocherà violenti temporali su tutte le Regioni tirreniche e abbondanti nevicate sui monti dell’Appennino centrale. Neve fin in pianura al Nord/Est, con una veloce sfuriata nevosa tra Venerdì sera e Sabato mattina anche in Emilia Romagna e nelle Marche. Sabato 14 la nuova perturbazione si sposterà al Sud con forti venti di maestrale e il ritorno della neve a bassa quota in Calabria e Sicilia, dove invece Venerdì grazie al libeccio ci sarà un clima relativamente più mite con temperature massime che sulle coste raggiungeranno i +15°C (in un inverno come questo, quella che sarebbe la normalità quotidiana la consideriamo “mitezza“).

Dopo questa fredda sfuriata che riporterà l’Italia Sabato al freddo ovunque, la situazione cambierà ancora Domenica 15 per la nascita di un ciclone sul Tirreno che richiamerà aria molto fredda dall’Europa centrale, e alimenterà forte maltempo su gran parte d’Italia. Proprio Domenica, infatti, potrebbe nevicare copiosamente fin in pianura tra Marche, Toscana e Umbria, e a partire da quote bassissime tra Lazio, Abruzzo, Molise e Campania. Non si può escludere la neve anche a Roma.

Poi lo spostamento del ciclone verso nord/ovest potrebbe determinare, tra Lunedì 16 e Martedì 17, grandi nevicate in Sardegna, fino a quote molto basse, e lungo tutto l’Appennino ancora una volta sin dalle quote collinari. Contestualmente avremo la prima neve significativa in Piemonte, ma il Nord rischia di essere letteralmente sommerso durante la prossima settimana, tra Mercoledì 18 e Venerdì 20, per l’arrivo di un freddo scirocco provocato dall’ulteriore spostamento del ciclone sul Mediterraneo occidentale, con un grande carico di piogge al Sud (dove continuerà a nevicare copiosamente sui rilievi appenninici), e tanta neve in tutto il Centro/Nord. Una configurazione del genere significherebbe grandi nevicate soprattutto al Nord/Ovest, tra Lombardia, Piemonte e Liguria.

Quest’inverno così freddo e nevoso, evidentemente, nonostante il “Burian” dei giorni scorsi abbia già messo in ginocchio il Paese, ha intenzione di dare ancora il “meglio” di sè. Ecco le pagine utili per seguirle in tempo reale:

L'articolo Previsioni Meteo, ulteriori conferme sulla nuova “Bomba” di Neve in arrivo sull’Italia da Domenica 15 a Venerdì 20 Gennaio! sembra essere il primo su Meteo Web.

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: nuovo peggioramento nelle prossime ore

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: un debole sistema dovuto ad un nuovo flusso sud-occidentale produce isolate e deboli piogge su Liguria, Sardegna e medio-basso Tirreno mentre si muove verso est-sud/est e si intensifica. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: gia’ dalle prime ore del mattino molte nubi basse su Emilia Romagna, Pianura Padano-Veneta, Piemonte e Liguria con deboli precipitazioni sul settore centro-orientale Ligure; durante il tardo pomeriggio graduale peggioramento con estensione della copertura al restante settentrione e con deboli nevicate su Valle d’Aosta e settori prealpini di Piemonte e Lombardia; in serata le nevicate si faranno piu’ diffuse su Valle d’Aosta e nord di Piemonte e Lombardia, estendendosi anche alle loro zone pianeggianti, nonche’ a Trentino-Alto Adige, e settori settentrionali di Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Centro e Sardegnacielo molto nuvoloso su Sardegna e regioni tirreniche, con deboli precipitazioni sull’isola e dal pomeriggio sul Lazio; seguira’ una graduale estensione della nuvolosita’ anche al settore Adriatico, con qualche fiocco di neve nel pomeriggio sui rilievi appenninici abruzzesi; dalla tarda serata ulteriore peggioramento con fenomeni, sempre piu’ diffusi, sulle regioni tirreniche, in estensione a tutte le regioni centrali. Sud e Sicilia: sin dalle prime ore del mattino aumento delle nubi su Campania, bassa Calabria e coste tirreniche siciliane; ampio soleggiamento altrove, in attesa di una graduale intensificazione della copertura nel corso del pomeriggio sulle restanti regioni tirreniche, Molise e Puglia garganica; a tale nuvolosita’ si assoceranno deboli precipitazioni dalla serata tra Molise occidentale, Campania e Basilicata tirrenica; atteso qualche debole piovasco serale anche sulla Sicilia occidentale. Temperature: minime in diminuzione su Pianura Padano-Veneta e Sicilia; in aumento sul resto del Paese, piu’ marcato su aree alpine ed appenniniche. Massime stazionarie in Pianura Padana; in rialzo altrove, piu’ deciso su arco alpino e dorsale appenninica. Venti: moderati di Maestrale sulla Sardegna, con rinforzi sulle Bocche di Bonifacio; da deboli a localmente moderati dai quadranti meridionali su Liguria, centro peninsulare e meridione, ma con decisi rinforzi dalla serata sulle coste tirreniche centro-settentrionali; deboli variabili altrove. Marida molto mossi ad agitati mar di sardegna, Ligure e Tirreno centrale; molto mosso il Canale di Sardegna; da mossi a molto mossi il restante Tirreno e l’Adriatico centro-settentrionale; mossi i restanti bacini.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: al primo mattino cielo molto nuvoloso con estese precipitazioni nevose su Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia centro-settentrionali, nonche’ su Trentino-Alto Adige, Veneto centro-settentrionale e Friuli-Venezia Giulia; nel corso della mattinata graduale attenuazione dei fenomeni sul settore centro-occidentale con ampie schiarite dal pomeriggio su Piemonte e Lombardia occidentale, mentre deboli nevicate interesseranno nelle ore pomeridiane anche le aree pianeggianti comprese tra Lombardia orientale, basso Veneto ed Emilia-Romagna, intensificandosi dalla serata sul settore centro-occidentale di quest’ultima regione. Centro e Sardegnaesteso maltempo con precipitazioni da sparse a diffuse che dal pomeriggio risulteranno abbondanti ed a carattere nevoso sui rilievi appenninici compresi tra Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio a partire dai 500-600 metri, ma con quota neve in successivo calo; parziali schiarite pomeridiane sulle regioni tirreniche peninsulari; in serata atteso qualche fiocco di neve sui rilievi della Sardegna a quote di bassa collina, mentre deboli nevicate interesseranno pure i rilievi appenninici toscani, sempre a quote basse. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su regioni tirreniche peninsulari e Molise; deboli piogge al mattino anche su Sicilia e Puglia settentrionale. Nel pomeriggio i fenomeni si faranno piu’ diffusi su Molise, Campania e Basilicata, estendendosi in serata al restante meridione, divenendo piu’ diffuse anche sulla Calabria; le nevicate interesseranno i rilievi appenninici oltre i 500-600 metri. Temperature: minime in diminuzione su Valle d’Aosta e rilievi alpini occidentali; in aumento altrove, piu’ deciso su nord-est e centro-sud peninsulare. Massime in calo su Valle d’Aosta, arco alpino, Liguria e Sardegna; in rialzo sul resto del Paese, piu’ marcato sulle regioni centro-meridionali della penisola. Venti: moderati nord-occidentali con locali rinforzi su Sardegna e Liguria tendenti a divenire sud-occidentali su Lazio, Abruzzo e meridione; deboli sud-occidentali sul resto del centro ed Emilia-Romagna, in graduale intensificazione tardo pomeridiana; deboli settentrionali in zona alpina e dai quadranti occidentali sul restante nord. Marimolto agitato il mar di Sardegna; da agitato a molto agitato al largo il Tirreno centro-meridionale; da mosso a molto mosso lo Ionio; da molto mossi ad agitati i restanti bacini.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: nuovo peggioramento nelle prossime ore sembra essere il primo su Meteo Web.

Temperature minime glaciali, soprattutto al Sud: incredibili -6°C in pianura nel Salento, -11°C sulle colline lucane!

$
0
0

Temperature minime glaciali stamattina in tutt’Italia, soprattutto nelle Regioni Adriatiche e al Centro/Sud, ma anche al Nord/Est.

Clima più mite soltanto in Sardegna (Oristano +4,4°C, Cagliari +7,4°C e Iglesias +7,8°C) e Liguria (Savona +4,6°C, La Spezia +5,3°C, Genova +5,9°C), mentre al Nord/Ovest abbiamo avuto Torino -0,7°C, Milano -0,8°C, Novara -1,5°C. All’estremo Sud, invece, in Calabria -1,8°C a Cosenza, -1,2°C a Corigliano Calabro, +1,0°C a Crotone, +2,0°C a Catanzaro, +2,2°C a Vibo Valentia e +6,7°C a Reggio Calabria; in Sicilia -1,3°C a Sambuca di Sicilia, -1,2°C a Piazza Armerina, 0,0°C a Mazara del Vallo, +0,3°C a Caltanissetta +1,1°C a Trapani, +2,9°C a Palermo, +3,3°C ad Agrigento, +3,5°C a Siracusa, +4,0°C a Ragusa e Noto, +5,0°C ad Augusta, +5,4°C a Catania, +5,7°C a Messina.

galaverna lago di comoTra le zone più fredde, al Nord il Triveneto e l’Emilia Romagna: Pieve di Soligo -11,5°C, Belluno -11,3°C, Martignacco -9,1°C, Ponte di Piave -9,0°C, Cormons -8,8°C, Castelfranco Veneto -8,2°C, Zoppola -7,9°C, Medicina -7,4°C, Faenza -7,2°C, Treviso -7,1°C, Conselice -7,0°C, Correggio e Crevalcore -6,5°C, Castelfranco Emilia e Molinella -6,4°C, Imola -6,3°C, Argenta -6,2°C, Trento e Rovereto -5,9°C.

Temperature da brivido lungo il litorale del medio Adriatico: Ancona -4,7°C, Senigallia -3,6°C, Riccione -3,5°C, Termoli -2,3°C, Fano -2,1°C, Alba Adriatica -1,9°C, Pescara -1,8°C, Vasto -1,0°C, San Benedetto del Tronto -0,5°C.

galaverna 01Molto freddo anche al Centro Italia: Avezzano -9,4°C, L’Aquila -8,2°C, Ceprano -7,1°C, Sulmona -6,5°C, Acquapendente e Montelibretti -6,1°C, Isola del Liri -4,9°C, Sora -4,3°C, Monterotondo -4,2°C, Cervaro -4,1°C, Anguillara Sabazia -3,9°C, Latina -2,8°C, Bolsena -2,7°C, Priverno -2,3°C, Frosinone -2,2°C, Tivoli e Marta -1,8°C, Guidonia -1,4°C, Roma -1,0°C.

Al Sud le temperature più basse, tra Campania, Basilicata e Puglia, con punte di oltre -11°C ad altitudini inferiori ai 400-500 metri di quota dove ci sono state le condizioni ideali per l’inversione termica grazie all’effetto albedo, all’assenza di venti e al cielo completamente stellato. Pazzeschi anche i picchi di -6°C in pianura nel Salento!

Ecco tutti i dati:

Campania: Padula -11,7°C, Buonabitacolo -10,2°C, Grottaminarda -5,7°C, Montevergine -5,3°C, Benevento -3,9°C, Pietramelara -3,8°C, Mercato San Severino -3,7°C, Avellino -3,6°C, Oliveto Citra -3,1°C, Altavilla Silentina -2,6°C, Mercogliano -2,4°C, Battipaglia -1,7°C, Castellammare di Stabia -0,9°C, Sarno -0,6°C, Cava de’Tirreni -0,1°C, Pompei +0,1°C, Caserta +0,4°C, Salerno +1,1°C, Sorrento +2,4°C, Napoli +2,6°C.

galavernaBasilicata: Satriano di Lucania -11,2°C, Brienza -9,8°C, Potenza -6,5°C, Matera -6,4°C, Pergola di Marsico Nuovo -5,3°C, Senise -4,3°C, Rionero in Vulture -4,0°C, Scanzano Jonico -3,2°C, Marconia -2,9°C, Grassano -2,6°C, Castelmezzano -2,5°C, Pisticci -2,3°C, Miglionico -2,2°C.

Puglia: Gravina di Puglia -10,4°C, Martina Franca -7,2°C, Cagnano Varano e Apricena -7,0°C, Castellaneta -6,5°C, Castel del Monte -6,4°C, Lequile -6,1°C, Cisternino -5,6°C, Taurisano -5,3°C, Palo del Colle -5,0°C, Ginosa e Manfredonia -4,9°C; San Marco in Lamis e Monte Sant’Angelo -4,8°C, Andria e Putignano -4,7°C, Noci -4,6°C, Acquaviva delle Fonti -4,4°C, Supersano -4,3°C, Felline e Spinazzola -4,2°C, Altamura -4,0°C, Lecce, Presicce e Latiano -3,7°C, Alberobello, Novoli e Cerfignano -3,6°C, Santeramo in Colle e Mottola -3,5°C, Ruvo di Puglia e Avetrana -3,4°C, Crispiano -3,3°C, Locorotondo -3,2°C, Veglie -3,1°C, Cassano delle Murge -2,6°C, Galatina -2,5°C, Copertino e Galatone -2,4°C, Melendugno e Bitonto -2,3°C, Conversano, Terlizzi e Ceglie Messapica -1,8°C, Giovinazzo -1,7°C, Bitritto -1,6°C, Squinzano -1,2°C, Brindisi -1,1°C, Foggia -0,9°C, Molfetta -0,8°C, Bari, Ostuni e Francavilla Fontana -0,7°C, Monopoli -0,4°C, Polignano a Mare -0,2°C, Vieste -0,1°C, Taranto +0,7°C.

temperature minime italia giovedì 12 gennaio 2017

L'articolo Temperature minime glaciali, soprattutto al Sud: incredibili -6°C in pianura nel Salento, -11°C sulle colline lucane! sembra essere il primo su Meteo Web.

Allerta Meteo, avviso della protezione civile: in arrivo “neve fino a bassa quota e vento forte” [MAPPE e BOLLETTINI]

$
0
0

Allerta Meteo – Dalla giornata di domani e’ previsto un generale peggioramento del tempo sull’Italia, determinato da una saccatura in discesa dall’Europa settentrionale, che portera’ precipitazioni e nevicate fino a quote basse associate ad un aumento della ventilazione. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticita’ idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticita’ consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

criticitàL’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, giovedi’ 12 gennaio, nevicate fino a quote di pianura su Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia, in estensione dalla mattinata di domani sull’ Emilia-Romagna e, dalla sera, sulle Marche, con apporti al suolo da deboli a moderati.  Dalle prime ore di domani, venerdi’ 13 gennaio l’avviso prevede venti forti occidentali con raffiche di burrasca forte su Toscana, Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo in estensione, nella mattinata, a Campania e Molise e dal tardo pomeriggio a Basilicata e Calabria; in rotazione dai quadranti settentrionali nella serata sulle marche. mareggiate sulle coste esposte. Inoltre dal primo mattino di domani si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio, Umbria, Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria, specie sui settori appenninici. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensita’, frequente attivita’ elettrica, forti raffiche di vento. Dalla mattinata di domani si prevedono venti forti settentrionali con raffiche di burrasca forte su Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte dell’Emilia-Romagna. Infine, dal primo pomeriggio di domani si prevedono nevicate a quote superiori ai 500 metri su Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise con apporti al suolo da deboli a moderati. Sulla base dei fenomeni previsti e’ stata valutata per domani allerta arancione per rischio idrogeologico localizzato su alcuni settori umbri mentre e’ stata valutata allerta gialla sul resto dell’Umbria, sui settori appenninici delle Marche, in Lunigiana e Garfagnana, in Abruzzo, Lazio, Campania, Basilicata, su gran parte del Molise, sul versante tirrenico della Calabria e su alcuni settori della Puglia.

12 gennaioIL BOLLETTINO PER OGGI, GIOVEDÌ 12 GENNAIO:

Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di breve rovescio, su Liguria centro-orientale, alta Toscana, crinali appenninici dell’Emilia-Romagna occidentale, Umbria, Lazio e Campania e sui settori occidentali di Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria settentrionale e Sardegna, con quantitativi cumulati generalmente deboli, puntualmente moderati sulle zone costiere del Lazio.
Nevicate: su Alpi, Prealpi e sulle zone della Pianura Padana a nord del Po e Triveneto con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile aumento nei valori pomeridiani e serali.
Venti: forti occidentali sulla Sardegna, con raffiche di burrasca; tendenti a forti meridionali su Liguria, Toscana e Lazio, in ulteriore rinforzo serale; tendenti a forti meridionali sulle restanti regioni centro-meridionali.
Mari: molto mossi tendenti ad agitati il Mare di Sardegna ed il Mar Ligure; molto mossi il Tirreno centro-settentrionale, il settore ovest del Tirreno meridionale e il Canale di Sardegna. Molto mosso in serata l’Adriatico centro-settentrionale.

13 gennaioIL BOLLETTINO PER DOMANI, VENERDÌ 13 GENNAIO:

Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Levante, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, settori occidentali di Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria settentrionale e Sardegna centro-settentrionale, con quantitativi cumulati moderati, puntualmente elevati su settori orientali del Lazio e sud-orientali dell’Umbria;
– isolate, anche a carattere di breve rovescio, su resto del centro-sud, isole comprese, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate:
– su Alpi occidentali, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Marche settentrionali, fino a quote di pianura, con apporti al suolo deboli, moderati su zone interne della Romagna e sul Triveneto;
– su zone appenniniche centro-settentrionali, dal pomeriggio, inizialmente a quote superiori a 800-1000m, con quota neve in abbassamento fino a 500-700m in serata, con apporti al suolo abbondanti a quote superiori agli 800-1000m, da deboli a moderati a quote inferiori;
– dalla sera su zone interne di Campania, Molise e Basilicata a quote superiori a 700-900m, su zone interne della Calabria a quote superiori a 1000-1200m, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in sensibile aumento al centro-sud; massime in locale sensibile aumento al sud peninsulare.
Venti: forti settentrionali su tutto l’arco alpino; occidentali di burrasca o di burrasca forte sulla Sardegna; forti meridionali, tendenti a divenire occidentali, sulle restanti regioni centro-meridionali e sulla Liguria, in rinforzo fino a burrasca o burrasca forte.
Mari: da agitato a molto agitato il Mar Ligure, il Tirreno ed il Mare di Sardegna; molto mossi i restanti mari, tendenti ad agitati tutti i bacini occidentali.

14 gennaioIL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, SABATO 14 GENNAIO:

Precipitazioni:
– isolate, residue nella mattinata, anche a carattere di rovescio, su Calabria e settori tirrenici della Sicilia, con quantitativi cumulati deboli;
– isolate, dalla sera, anche a carattere di rovescio, su settori occidentali della Sardegna, zone costiere della Toscana centro-meridionale e sul Lazio, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: su Lazio, in serata, a quote superiori a 300-500m, con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in sensibile diminuzione al Centro-Sud, localmente marcato sulle zone centrali; massime in sensibile diminuzione al Sud peninsulare.
Venti: nord-occidentali di burrasca o di burrasca forte sulla Sardegna; forti settentrionali con rinforzi di burrasca sui settori tirrenici di Campania meridionale, Calabria e Sicilia e localmente sui settori adriatici centrali, in attenuazione nel corso della giornata.
Mari: da agitato a molto agitato il Mar di Sardegna, da molto mossi ad agitati il Tirreno centro-meridionale, lo Stretto di Sicilia e l’Adriatico centro-settentrionale, molto mossi i restanti bacini; nel pomeriggio/sera moto ondoso in attenuazione sui bacini orientali e meridionali, in serata grosso al largo il Mare di Sardegna.

L'articolo Allerta Meteo, avviso della protezione civile: in arrivo “neve fino a bassa quota e vento forte” [MAPPE e BOLLETTINI] sembra essere il primo su Meteo Web.

Meteo Italia, il gelo concede una (breve) tregua al Centro/Sud: oggi finalmente qualche ora di normalità. Da stasera neve in pianura al Nord

$
0
0

Meteo Italia – Finalmente, dopo sette giorni di grande gelo e temperature ancora freddissime stamattina, al Centro/Sud oggi grazie ad ampie schiarite c’è stato il tanto atteso e sospirato ritorno alla normalità. Difficile parlare di clima “mite e gradevole”, è rimasto freddo anche di giorno, ma un freddo normale per metà Gennaio (comunque il periodo più freddo dell’anno). Le temperature più elevate si sono registrate sulle isole maggiori, in Sicilia con +17°C a Siracusa e Misilmeri, +16°C a Lentini, +15°C a Palermo, Catania, Gela, Castellammare del Golfo, Pachino, Mineo e Cefalù, +14°C a Trapani, Augusta, Comiso, Barcellona Pozzo di Gotto, Licata, Capo d’Orlando, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Ispica, Castelbuono e Sambuca di Sicilia; in Sardegna con +17°C a San Vito e Barisardo, +16°C a Porto Torres, Capoterra, Cala Ginepro, Orosei e Puntaldia, +15°C a Sassari, Oristano, Carbonia, San Gavino, Fenosu, Arborea, Santa Giusta, Macchiareddu e Porto Cervo, +14°C a Cagliari, Iglesias, Guspini, Ussana, Ossi, Villasor, Sinnai, Decimoputzu e Quartucciu.

Sulla Penisola, in Calabria dopo tanti giorni di neve e gelo le temperature sono aumentate anche in montagna. Si conclude così per quasi tutto il territorio regionale un lunghissimo periodo di ghiaccio: soltanto sulle più alte vette silane anche oggi le temperature sono rimaste sottozero, con -3,6°C di massima sulla vetta di Botte Donato. Ma abbiamo avuto +6°C a Serra San Bruno e Acri, +7°C a Cosenza, +9°C a Vibo Valentia e Corigliano Calabro, +10°C a Catanzaro, +11°C a Crotone e Castrovillari, +13°C a Reggio Calabria, +14°C a Soverato, Rosarno e Gioiosa Ionica, +16°C a Bova Marina e Botricello.

Anche in Basilicata, dopo il gelo pazzesco della scorsa notte, le temperature sono aumentate: +6°C a Potenza, +7°C a Matera, +8°C a Montescaglioso, Grassano e Castelmezzano, +9°C a Pisticci, Senise e Marconia, +10°C a Pomarico, Rionero in Vulture, Venosa e Scanzano Jonico.

Anche in Puglia temperature massime finalmente nella norma, con +7°C a Martina Franca, Putignano e Alberobello, +8°C a Palo del Colle, Locorotondo e Terlizzi, +9°C a Bari, Cisternino, Acquaviva delle Fonti, Cerignola, Molfetta e Vieste, +10°C a Brindisi, Foggia, Lequile, Squinzano e Valenzano, +11°C a Lecce e Taranto, +12°C a Gallipoli, Supersano e Bitritto.

E poi ancora, in Campania +7°C ad Avellino e Benevento, +8°C a Caserta e Cava de’Tirreni, +9°C a Sorrento e Pomigliano d’Arco, +10°C a Salerno, Positano, Castellammare di Stabia e Posillipo, +11°C a Napoli, Ischia, Pompei, Vico Equense, Sarno, Battipaglia e Altavilla Silentina, +12°C a Cetara.

Temperature in netto aumento anche sulle altre Regioni con +6°C a L’Aquila, +7°C a Roma e Campobasso, +8°C a Viterbo, Ancona, Macerata e Termoli, +9°C a Pescara, Latina, Jesi, San Benedetto del Tronto, Sulmona e Vasto.

Infine, in Liguria +8°C a La Spezia. +11°C a Genova e Savona, +12°C a Imperia. Ancora molto freddo, invece, in tutto il Nord con temperature massime sottozero in varie località della pianura Padana, e mai oltre i +1/+2°C su tutto il territorio di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con qualche isolato picco di +3/+4°C nelle zone prealpine. Proprio qui, stasera, inizierà a nevicare. Ecco le pagine utili per seguirle in tempo reale:

L'articolo Meteo Italia, il gelo concede una (breve) tregua al Centro/Sud: oggi finalmente qualche ora di normalità. Da stasera neve in pianura al Nord sembra essere il primo su Meteo Web.

Viewing all 10690 articles
Browse latest View live