Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all 10690 articles
Browse latest View live

Previsioni Meteo Toscana: nuvoloso con possibili piogge nei prossimi giorni

$
0
0

Di seguito le previsioni meteo per la Toscana fornite dal Lamma: oggi poco nuvoloso con addensamenti sulle zone orientali, più compatti sui versanti orientali dell’Appennino fiorentino e aretino dove saranno possibili deboli nevicate; in serata tendenza all’aumento della nuvolosità di tipo alto su Arcipelago e costa centro meridionale. Venti: moderati di grecale con rinforzi sula costa in particolare nel tardo pomeriggio. Mari: poco mossi o mossi in serata sottocosta, molto mossi al largo, tendenti ad agitati dal pomeriggio a sud dell’Elba. Temperature: stazionarie. Domani nuvoloso con maggiori addensamenti inizialmente in Appennino, in Arcipelago e zone costiere. Dal pomeriggio nuvolosita’ in estensione anche alle zone interne fino a cielo molto nuvoloso ovunque. Possibilita’ di locali piogge, generalmente deboli, in Arcipelago in locale estensione alla costa maremmana nel pomeriggio/sera. Non sono escluse deboli nevicate sull’Appennino orientale. Venti: moderati di grecale. Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo. Temperature: in aumento, in particolare le minime. Lunedì 23: nuvoloso o molto nuvoloso con possibilita’ di deboli piogge piu’ probabili in mattinata in Arcipelago e sulle zone centro-meridionali. Deboli nevicate saranno possibili in Appennino oltre i 500-600 metri. Venti: moderati di grecale. Mari: poco mossi sottocosta, mossi o molto mossi al largo. Temperature: minime in aumento, massime in lieve calo. Martedì 24: nuvoloso al mattino, schiarite dal pomeriggio. Venti: deboli o moderati di grecale. Mari: poco mossi sotto costa, mossi al largo. Temperature: in lieve aumento le massime sulle zone settentrionali. Mercoledì 25: sereno o poco nuvoloso. Venti: deboli di grecale con locali rinforzi. Mari: poco mossi, localmente mossi al largo. Temperature: in deciso calo, in particolare le minime con gelate sulle pianure interne.

L'articolo Previsioni Meteo Toscana: nuvoloso con possibili piogge nei prossimi giorni sembra essere il primo su Meteo Web.


Allerta Meteo Calabria, la protezione civile lancia l’allarme rosso per il reggino jonico già dalle prossime ore

$
0
0

Allarme rosso – il massimo previsto al sistema di allertamento nazionale – per la Calabria meridionale jonica: è quanto si può consultare dal bollettino di allerta meteo emesso poco fa dalla protezione civile della Regione Calabria. Allarme arancione, invece, nel reggino tirrenico. L’allerta si riferisce a domani, Domenica 22 Gennaio, ma il peggio del maltempo sarà dopodomani, Lunedì 23, quando probabilmente sarà estesa l’allerta rossa a tutta la Regione, con conseguente chiusura delle scuole su tutto il territorio Regionale. E’ alto il rischio di eventi alluvionali soprattutto su tutta la fascia che va da Reggio Calabria a Catanzaro. Intanto già oggi ha iniziato a piovere in modo battente su tutta la fascia jonica regionale. Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:

allerta meteo calabria (2)

allerta meteo calabria (1)

L'articolo Allerta Meteo Calabria, la protezione civile lancia l’allarme rosso per il reggino jonico già dalle prossime ore sembra essere il primo su Meteo Web.

Allerta Meteo, ciclone al Sud: allarme alluvione. Durissimo avviso della protezione civile [MAPPE e BOLLETTINI]

$
0
0

Allerta Meteo – Il maltempo che sta già colpendo duramente il Sud Italia in queste ore, si intensificherà sensibilmente tra stasera, domani e Lunedì: non solo sulla Sardegna già flagellata da piogge torrenziali e forte vento di scirocco, ma anche e soprattutto in Calabria e Sicilia dove avremo 48 ore di nubifragi ed è elevatissimo il rischio alluvione. La protezione civile ha già lanciato l’allarme rosso per domani, Domenica 22 Gennaio, nella Sicilia nord/orientale e nella Calabria meridionale. Con ogni probabilità, l’allerta rossa verrà ulteriormente estesa a tutta la Calabria per la giornata di Lunedì, che sarà la peggiore per il maltempo.

Di seguito pubblichiamo integralmente i bollettini emessi poco fa dal servizio meteorologico della protezione civile.

Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per oggi, Sabato 21 Gennaio 2017:

21012017_oggi1_d0Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna orientale, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati sulle zone meridionale, da moderati a elevati sui restanti citati settori;
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul resto della Sardegna e sulla Sicilia occidentale e meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, puntualmente elevati sui settori occidentali della Sicilia;
– sparse, a carattere di rovescio o temporale, su Calabria meridionale ed orientale e sulla Basilicata, in estensione alla Puglia sud-occidentale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– isolate sul resto della Sicilia, della Calabria e della Puglia, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: al di sopra dei 600-800 m su Appennino Molisano ed Abruzzese, sopra i 800-1000 m sull’Appennino campano e lucano.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: di burrasca dai quadranti orientali su Sardegna e Sicilia, con rinforzi di burrasca forte su Sardegna e settori meridionali della Sicilia; di burrasca settentrionali sulla Liguria centro-occidentale; localmente forti dai quadranti orientali lungo tutti i versanti tirrenici della penisola e sui settori ionici della Calabria.
Mari: da agitati a molto agitati il Mare e il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e settori occidentali del Tirreno centro-meridionale; da molto mossi ad agitati i restanti bacini occidentali e lo Ionio.

Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per domani, Domenica 22 Gennaio 2017:

22012017_domani1_d0Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia e sulla Calabria meridionale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati, puntualmente molto elevati sui settori ionici;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali e settentrionali della Sardegna e sulle restanti zone della Calabria, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati sui settori nord-orientali della Sardegna, generalmente moderati altrove;
– da isolate a sparse, a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna nord-occidentale, Marche, Abruzzo, Molise, Lazio meridionale ed orientale, Campania, Basilicata e Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: al di sopra degli 800-1000 m sull’Appennino centrale, sopra i 1000-1200 m sull’Appennino campano e lucano, con apporti al suolo da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in rialzo anche sensibile nei valori minimi su Valle d’Aosta e regioni centrali della Penisola.
Venti: di burrasca su Sardegna, con residue raffiche di burrasca forte sui settori nord-orientali; di burrasca settentrionali sulla Liguria centro-occidentale; forti o di burrasca dai quadranti orientali su Calabria e Sicilia; localmente forti sulle restanti regioni tirreniche.
Mari: da molto mossi ad agitati lo Ionio e tutti i bacini occidentali.

Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per dopodomani, Lunedì 23 Gennaio 2017:

23012017_dopodomani1_d0Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia nord-orientale e sulla Calabria meridionale ed orientale, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati.
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia centrale, restanti settori della Calabria, Basilicata, Campania, Lazio meridionale, Molise, Abruzzo e Marche meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– isolate, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del centro-sud e sulla Romagna, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate: al di sopra degli 1000-1200 m sull’Appennino centrale, sopra i 1200-1400 m sull’Appennino campano e lucano, con apporti al suolo da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile aumento le minime sulla Pianura Padana.
Venti di burrasca sud-orientali sui settori ionici, con rinforzi di burrasca forte sulla Calabria; di burrasca settentrionali sulla Liguria centro-occidentale; forti dai quadranti settentrionali sul resto della Liguria e la Toscana.
Mari: da agitati a molto agitati lo Ionio; molto mossi l’Adriatico centro-meridionale ed i restanti bacini occidentali, temporaneamente agitato il Tirreno centro-settentrionale ed il Mare di Sardegna. Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:

L'articolo Allerta Meteo, ciclone al Sud: allarme alluvione. Durissimo avviso della protezione civile [MAPPE e BOLLETTINI] sembra essere il primo su Meteo Web.

Allerta Meteo, ciclone al Sud – Previsioni da incubo per Sardegna, Corsica, Sicilia e Calabria nei prossimi 3 giorni, MAPPE spaventose

$
0
0

Allerta Meteo – Spaventose. Non ci sono altre parole per definire le mappe dei vari modelli (nella gallery pubblichiamo le carte Moloch, Wrf e Bolam) relativamente alle piogge previste al Sud Italia nelle prossime 60 ore. Sardegna, Corsica e soprattutto Calabria e Sicilia saranno colpite da una pesantissima alluvione, che rischia di scaricare nelle aree maggiormente interessate dalle precipitazioni (la Calabria jonica centro/meridionale) oltre 500mm di pioggia in poco meno più di 48 ore, tra oggi pomeriggio e lunedì sera. Inoltre il caldo, lo scirocco, il forte vento e la stessa pioggia provocheranno un rapido scioglimento della neve presente al suolo abbondantissima proprio tra Sicilia e Calabria. Le precipitazioni, infatti, risulteranno nevose praticamente soltanto sull’Etna, in quanto lo zero termico si impennerà fino ai 1.900 metri di altitudine. Pioverà anche in montagna, e oltre ai nubifragi in sé (che saranno tali da provocare frane, inondazioni e smottamenti), avremo sui bacini idrici anche il furioso carico della neve sciolta.

In Sardegna stiamo già riscontrando pesanti criticità, con picchi di 70mm di pioggia e vento di scirocco che ha toccato i 106km/h a Cagliari in città provocando danni e disagi. Numerosi gli interventi di vigili del fuoco, vigili urbani ma anche di altre forze di polizia per rispondere alle richieste dei cittadini per alberi, pali, cornicioni caduti sulle strade o per coperture di costruzioni e impalcature strappate via dalla forza del vento. In via dei Villini i pompieri sono intervenuti per mettere in sicurezza un ponteggio pericolante di uno stabile in costruzione, dove e’ crollato anche parzialmente uno dei muri in costruzione. A Pirri in via Italia strappata la copertura di un negozio che e’ finita sulla strada, fortunatamente senza gravi con sequenze, salvo per il traffico andato in tilt. Problemi di viabilita’ anche in viale La Playa a causa di un albero caduto. Chiuso per la stessa ragione l’Asse mediano all’altezza di via Tramontana e anche per qualche minuto l’area dello svincolo di via dei Conversi.

Situazione critica anche nelle zone interne dell’isola, dopo le grandi nevicate dei giorni scorsi. Il forte vento di scirocco che sta sferzando l’isola ha rischiato di causare una tragedia a Fonni, dove la tettoia dello stadio comunale e’ stata scaraventata sulle case e su alcune auto. Le raffiche di vento hanno scardinato la tettoia della tribuna, che e’ volata per decine di metri abbattendosi su alcune case e macchine. Sul posto sono intervenuti i vigili del Fuoco e i Carabinieri.

Il maltempo sta già colpendo duramente anche la Calabria jonica, con piogge torrenziali dal cosentino al reggino. Sono già caduti 53mm di pioggia a Chiaravalle Centrale, 33mm a Cirò, 28mm a Cutro, 20mm a Sant’Agata del Bianco, 19mm a Santa Caterina dello Ionio, 18mm a Crotone, San Luca e Platì.

Prime piogge anche nella Sicilia Jonica, specie nell’hinterland catanese, con 22mm a Nicolosi, 14mm a Trecastagni, 10mm a Linguaglossa, Mascalucia e Belpasso. Ed è solo l’inizio di questo ciclone, che colpirà duramente anche la Corsica.

Allerta Meteo, ciclone al Sud: allarme alluvione. Durissimo avviso della protezione civile [MAPPE e BOLLETTINI]

Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:

L'articolo Allerta Meteo, ciclone al Sud – Previsioni da incubo per Sardegna, Corsica, Sicilia e Calabria nei prossimi 3 giorni, MAPPE spaventose sembra essere il primo su Meteo Web.

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare per i prossimi giorni: il maltempo continuerà anche la prossima settimana

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: tempo molto perturbato sulla Sardegna per la presenza di un sistema nuvoloso che dal nord Africa si dirige verso l’isola interessando successivamente anche la Sicilia. Ancora instabilita’ sulle regioni del versate adriatico e su quello ionico. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: sole e cielo sereno. Centro e Sardegnacielo sereno sulle regioni del versante tirrenico peninsulare e sull’Umbria; cielo in prevalenza nuvoloso sulle aree adriatiche con deboli piogge e qualche nevicata sulle cime abruzzesi superiore ai 1000 metri. Tempo molto perturbato sulla Sardegna con precipitazioni di forte intensita’ anche temporalesche. Sud e Sicilia: molte nubi sulle aree del versante ionico e sulla Puglia con piogge sparse; parzialmente nuvoloso su Molise con piogge durante la notte. Cielo sereno sulla Campania. Molto nuvoloso sulla Sicilia con piogge diffuse, in forte intensificazione e a carattere di temporale durante la notte. Temperature: in generale aumento sulle regioni del centro sud; stazionaria al settentrione. Venti: da forti a burrasca sud orientali sulle due isole maggiori; moderati nord orientali al centro sud con rinforzi di vento forte su Toscana, Lazio e al nord sulla Liguria; deboli variabili al nord. Marimolto agitati i mar intorno la Sardegna e lo stretto di Sicilia. Agitato i restanti mari occidentali e lo Ionio; da poco mosso a mosso l’Adriatico.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: cielo molto nuvoloso o coperto su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna con pioviggini su ponente ligure e deboli nevicate su Alpi cuneesi ed Appennino emiliano dalla tarda mattinata; ampi spazi di sereno sulle restanti zone con velature su Lombardia e Veneto meridionali dalla seconda parte della giornata. Centro e Sardegnamolte nubi sulla Sardegna, specialmente orientale, con iniziali precipitazioni abbondanti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, in temporale attenuazione pomeridiana; addensamenti compatti sulle regioni adriatiche con deboli fenomeni in intensificazione serale, nevosi sull’Appennino abruzzese dal tardo pomeriggio oltre i 1000-1100 metri; sulle altre zone nuvolosita’ irregolare al mattino, in aumento dopo il tramonto, quando inizieranno a farsi vedere delle locali piogge sul Lazio meridionale in rapida estensione a tutta la regione ed alla bassa Toscana. Sud e Sicilia: maltempo diffuso sulla Sicilia con precipitazioni abbondanti e di forte intensita’, in prevalenza temporalesche, che rivestiranno carattere di eccezionalita’ sul settore orientale; annuvolamenti consistenti su Basilicata, Molise, Puglia garganica e Calabria con piogge e locali temporali, in decisa intensificazione dal pomeriggio su quest’ultima regione; le rimanenti zone saranno interessate da nuvolosita’ medio-alta. Temperature: minime in aumento al centro-sud, generalmente stazionarie al nord e sulla Sardegna; massime in rialzo su Toscana, Umbria, Molise, Puglia e Basilicata, senza variazioni di rilievo altrove. Venti:  da moderati a forti sudorientali sulle due isole maggiori; deboli settentrionali con locali rinforzi dai quadranti sulla Liguria, orientali sulle aree costiere tirreniche, sudorientali sulla Puglia; deboli di direzione variabile la nord, dai quadranti orientali sulle restanti zone. Marida agitato a molto agitato il Tirreno occidentale; agitati il mare ed il canale di Sardegna, il restante Tirreno e lo Ionio centroccidentale; da molto mossi ad agitati il mar ligure, lo stretto di Sicilia ed il rimanente Ionio; mosso il mar Adriatico.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorniLUNEDI’ 23 Nord: rcielo molto nuvoloso o coperto su Emilia Romagna, su Piemonte e Lombardia meridionali e Liguria con deboli nevicate sull’Appennino e sulle Alpi cuneesi in decisa riduzione pomeridiana; bel tempo altrove anche se non mancheranno delle velature sulle restanti aree pedemontane. Centro e Sardegnanuvolosita’ irregolare sull’isola, diffusa sulle regioni peninsulari, piu’ consistente su quelle adriatiche, con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale sulla Sardegna settentrionale e nevose sui rilievi maggiori laziali ed abruzzesi, in attenuazione serale sulla Toscana. Sud e Sicilia: condizioni di maltempo un po’ ovunque con fenomeni diffusi sul settore tirrenico ed appenninico, dove su quest’ultimo si potra’ avere qualche fiocco di neve, di forte intensita’ ed in prevalenza temporaleschi su Sicilia fino a tarda mattinata e sulla Calabria per tutto il giorno, dove rivestiranno carattere di eccezionalita’. Temperature: minime in lieve aumento tranne su Sardegna, triveneto ed Abruzzo dove risulteranno stazionarie; massime in rialzo su nord-ovest, in flessione sulla Sicilia, senza variazioni di rilievo altrove. Venti:  moderati settentrionali con locali rinforzi sulla Liguria; moderati sudorientali su Calabria e Basilicata, dai quadranti orientali sulle aree costiere tirreniche; deboli orientali sul restante centro-sud, sudorientali con locali rinforzi sulla Puglia; deboli di direzione variabile al nord, settentrionali sull’Emilia Romagna. Marida molto agitato a grosso sullo Ionio meridionale; da agitato a molto agitato lo Ionio settentrionale; agitato il Tirreno settentrionale; da molto mossi ad agitati il mar ligure e di Sardegna; molto mossi il canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia ed il restante Tirreno; mosso l’Adriatico. MARTEDI’ 24: nuvolosita’ diffusa al centro-sud, ad eccezione della Sicilia, con estese deboli piogge con coinvolgimento dell’isola dalla seconda parte della giornata; graduale miglioramento pomeridiano a partire da Toscana ed Umbria. Cielo pressoche’ limpido e terso altrove. MERCOLEDI’ 25: molte nubi al sud e sulle regioni centrali adriatiche con piogge e locali rovesci su Sicilia e Calabria in decisa attenuazione pomeridiana; ampi spazi di sereno sulle altre zone. GIOVEDI’ 26 e VENERDI’ 27: nuvolosita’ sparsa al centro-sud in dissolvimento pomeridiano; condizioni di bel tempo altrove. Nuovi addensamenti in formazione dalla mattinata di venerdi’ sulle regioni tirreniche centrosettentrionali.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare per i prossimi giorni: il maltempo continuerà anche la prossima settimana sembra essere il primo su Meteo Web.

Maltempo, il ciclone si abbatte sulla Sardegna: tornado a Sarroch, violente grandinate. Isola in ginocchio [LIVE]

$
0
0

Il violento ciclone proveniente dal nord Africa si sta abbattendo in queste ore sulla Sardegna. Nel pomeriggio i primi violenti temporali hanno colpito le zone meridionali dell’isola: lo scirocco ha raggiunto i 106km/h a Cagliari, “cancellando” la spiaggia del Poetto (qui tutte le foto). Durante i più forti temporali si sono verificate intense grandinate su gran parte della provincia. La zona più colpita quella sud/occidentale, tra Capoterra e Sarroch dove abbiamo avuto addirittura un tornado sul litorale.

Cagliari in ginocchio dopo il passaggio della tempesta: venti a 106km/h in città [VIDEO]

Tra i più significativi dati pluviometrici del cagliaritano abbiamo 85mm a Quartucciu e 78mm a Ussana, ma nelle zone interne molte località hanno superato i 100mm di pioggia e il peggio arriverà nelle prossime ore. Precisamente abbiamo 137mm a Villanovatulo, 121mm a Sadali, 96mm a Desulo, 66mm a Sinnai, 63mm a Iglesias, 53mm a Fonni. Gravi criticità soprattutto nel nuorese dove la neve si sta sciogliendo rapidamente sotto i colpi di pioggia e scirocco. La strada provinciale Fonni-Desulo, bloccata da oltre un metro e mezzo di neve solo 48 ore fa, adesso è stata chiusa al traffico per frane e smottamenti.  La strada provinciale 58 che collega Orgosolo con Nuoro e’ stata chiusa questo pomeriggio dalla Polizia stradale, dal km 6 al km 10, dopo essersi allagata in seguito all’esondazione di un torrente nella zona di Locoe. L’Anas fa sapere che a causa della presenza di detriti sul piano viabile e’ stato provvisoriamente chiuso al traffico anche il tratto della Statale 195 “Sulcitana” compreso tra il km 3,500 e il km 11,000, in provincia di Cagliari. La mareggiata, infatti, ha fatto arrivare sabbia e alghe sino alla strada. Il traffico in direzione Pula e’ deviato all’altezza della zona industriale mentre per chi procede nella direzione opposta la deviazione e’ all’altezza del km 11,000 sulla Provinciale 1. Chiuso al traffico questa mattina anche il tratto della strada statale 389 compreso tra le localita’ di Budduso’ e Ala’ dei Sardi, in provincia di Sassari. Il traffico e’ deviato sulla strada provinciale 10. Disagi anche nei collegamenti aerei: due voli diretti a Cagliari, il Ryanair da Cracovia e l’Alitalia da Milano Linate, sono stati dirottati ad Alghero per l’impossibilita’ di atterrare a causa del forte vento. Per quanto riguarda i treni, bloccata la circolazione tra Olbia e Golfo Aranci a causa di una tromba d’aria e tra Decimomannu e Cagliari, dove sono caduti degli alberi sui binari. Rfi ha predisposto un servizio sostitutivo con gli autobus per limitare i disagi ai passeggeri.

Il maltempo proseguirà incessante fino a lunedì soprattutto nelle zone orientali dell’isola, estendendosi da stasera anche a Sicilia e Calabria. Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:

L'articolo Maltempo, il ciclone si abbatte sulla Sardegna: tornado a Sarroch, violente grandinate. Isola in ginocchio [LIVE] sembra essere il primo su Meteo Web.

Allerta Meteo: violenta “sciroccata” sulla Sardegna, da domani il ciclone si sposta su Sicilia e Calabria

$
0
0

Allerta Meteo – L’approfondimento di una depressione extratropicale, con un minimo barico al suolo stimato sui 1001 hpa, di fronte le coste algerine orientali, sta causando una intensa fase di maltempo sulle nostre Isole Maggiori. In realtà già in queste ore il maltempo sta colpendo duramente la Sardegna meridionale e orientale, interessata dalla risalita di una estesa “squall line pre-frontale”, facente capo all’occlusione della stessa depressione mediterranea, che dal settore più occidentale del basso Tirreno si muove in direzione del Golfo di Cagliari, accompagnata nei bassi strati da burrascosi venti di scirocco e levante che hanno raggiunto forza 8 Beaufort. Attualmente forti rovesci di pioggia e temporali, accompagnati da fortissimi venti da SE e E-SE, che hanno toccato punte di 106 km/h all’aeroporto di Cagliari Elmas, e103 km/h nella stazione meteorologica di Capo Bellavista, stanno contribuendo a rendere ancora più avverse le condizioni meteorologico, causando notevoli disagi.

italia satellite 21 gennaio 2017La sciroccata sta attivando anche una furibonda mareggiata, da SE, sulle coste del cagliaritano, e sui litorali della Sardegna orientale, da Capo Carbonara fino al Golfo di Orosei, dove irromperanno ondate alte anche più di 4-5 metri, e localmente anche di più, pronte a causare gravi fenomeni d’erosione nei tratti maggiormente esposti. Ma se la Sardegna è già duramente colpita in queste ore, la Sicilia è ancora in fase d’attesa. Difatti dalla Tripolitania sta risalendo un intenso sistema frontale, dotato di un ampio fronte caldo, contraddistinto da una “warm conveyor belt”, attualmente posizionata sull’entroterra desertico della Libia occidentale, e da un fronte freddo che muovendosi in direzione del Canale di Sicilia e dell’omonima isola produrrà forte instabilità atmosferica.

satellite italia 21 gennaio 2017La risalita verso nord e nord-nord/est del sistema frontale dalla Libia verrà accompagnata dall’attivazione di un flusso sciroccale di aria calda e molto umida che dalle coste libiche, attraverso il Canale di Sicilia e il Canale di Sardegna, si propagherà alla Sicilia e alle coste della Sardegna meridionale. I forti venti di scirocco, molto umidi nei bassi strati dopo essersi umidificati sopra lo Ionio, una volta impattato il versante orientale di imponenti rilievi, come l’Etna, i Peloritani e il massiccio dell’Aspromonte, sono costretti a salire bruscamente verso l’alto e a invorticarsi, raffreddandosi sensibilmente e condensando gran parte del vapore acqueo presente in seno alla massa d’aria in imponenti “torri convettive” (cumulonembi temporaleschi), alte fino a più di 11-12 km.

CNMC_LAM_201701211645_ITALIA_IRLI@@@@_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@Questi imponenti cumulonembi, durante la fase di espansione verso l’alto (“updrafts”), salendo ad una certa quota verranno intercettati dai forti venti da Sud dominanti nella media troposfera, a circa 5000 metri di altezza. Le parti sommitali, interamente ghiacciate, di questi cumulonembi, sotto la spinta dei fortissimi venti meridionali attivi in quota, tenderanno a piegarsi e ad inclinarsi, al di là dello spartiacque rappresentato dalla cima dell’Etna e dal crinale della dorsale peloritana, verso il barcellonese e il milazzese, interessando l’area tirrenica della costa messinese. In questa situazione le piogge e i temporali che interessano il versante orientale dell’Etna e quello dei Peloritani, venendo alimentati di continuo da masse d’aria tiepide, molto umide e instabili, provenienti dal mar Ionio, e sospinte a gran velocità dall’impetuoso scirocco che sui crinali dei Peloritani spirerà con raffiche prossime ai 90-100 km/h, rischiano di sconfinare in direzione delle vallate del Longano e del Mela, dove a partire dal pomeriggio e dalla serata di domani si potrebbero verificare piogge intense e persino dei fenomeni temporaleschi.

Prognose_20170121Va pero specificato che i fenomeni temporaleschi più intensi, attesi nelle prossime ore sulla Sicilia orientale e sulla bassa Calabria ionica, verranno esaltati da una linea di confluenza venti nei bassi strati, a ridosso del fronte freddo, che dal Canale di Sicilia tenderà ad estendersi, entro la serata di domani, anche allo Ionio, interessando la Sicilia orientale. Difatti le più deboli e più secche correnti da SO e O-SO che faranno seguito al passaggio del fronte freddo nei bassi strati tenderanno a convergere con il flusso caldo e umido, da SE, che dal Canale di Sicilia e dallo Ionio si dipana in direzione della Sicilia e della Calabria. Sulla linea di demarcazione fra i differenti flussi, quello sciroccale contro le più fresche correnti occidentali, si genererà una linea di confluenza pre-frontale, davvero molto insidiosa.

poetto6Questa linea di confluenza venti evolvendo verso est, agevolerà le condizioni ideali per la formazione di un forte “forcing” convettivo e la nascita di “Clusters temporaleschi pre-frontali” che già dalla prima mattinata di domani si muoveranno verso la Sicilia, con iniziale coinvolgimento di trapanese, palermitano, agrigentino, ma anche ennese, nisseno, ragusano, siracusano, catanese e messinese ionico. Ma la fase più perturbata, almeno per Calabria e Sicilia, si realizzerà fra la serata di domani e la nottata successiva, allorquando il sistema frontale legato alla circolazione depressionaria si collocherà fra la Sardegna e la Sicilia, apportando piogge diffuse e abbondanti, specie sui settori ionici di Calabria e Sicilia, con massimi di precipitazione attestati fra il versante orientale di Etna e Peloritani, dove potrebbero cadere più di 200-300 mm d’acqua (localmente anche più).

poetto7La linea di convergenza, fra i venti da O-SO e SO e quelli da SE, evolverà in direzione del Canale di Sicilia e dello Ionio, per raggiungere le coste della Sicilia orientale e della bassa Calabria ionica entro la prima mattinata di lunedì 23 gennaio, apportando forti rovesci di pioggia e fenomeni temporaleschi, anche di moderata e forte intensità. Proprio al traverso di questa area di confluenza, fra masse d’aria notevolmente diverse fra loro e di opposte direzioni (convergenza nei bassi strati), si svilupperanno intensi moti ascendenti che terranno in vita una convenzione ben organizzata, con la formazione di grosse “Cellule temporalesche” e imponenti “Clusters pre-frontali”, che tenderanno a assumere una direttrice Sud-Nord. Forti piogge e rovesci temporaleschi si concentreranno pure tra messinese e catanese, dove non si escludono occasionali grandinate e colpi di vento nella fase clou dei fenomeni.

poetto5Sulla Sicilia orientale le piogge e i temporali s’attarderanno fino alla tarda mattinata di lunedì 23 gennaio, con precipitazioni particolarmente abbondanti fra il catanese, messinese e reggino ionico, dove si rischiano grossi accumuli pluviometrici, anche di oltre i 150-200 mm. Sui versanti orientali di Etna, Peloritani e Aspromonte le piogge battenti, agevolate dalla forzatura orografica all’umida ventilazione sud-orientale proveniente dallo Ionio, potrebbero arrivare a superare punte di oltre i 250-300 mm, localmente anche oltre 350-400 mm sull’Etna orientale, creando non pochi disagi, per eventuali smottamenti, nelle aree soggette ad alta acclività, e il rapido ingrossamento dei principali bacini idrografici, i quali avranno molte difficoltà a far defluire le acque verso il mare a causa dell’effetto “tappo” creato dalle mareggiate, indotte dall’onda lungo di scirocco attiva sullo Ionio. Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:

L'articolo Allerta Meteo: violenta “sciroccata” sulla Sardegna, da domani il ciclone si sposta su Sicilia e Calabria sembra essere il primo su Meteo Web.

Allerta Meteo, nuovo avviso della protezione civile: “attenzione in Sicilia, Sardegna e Calabria”

$
0
0

Allerta Meteo – Una perturbazione attiva sul Mediterraneo occidentale continua a provocare piogge e venti forti di scirocco sulla Sardegna, in estensione su Sicilia e Calabria.

È in corso un avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso ieri dal Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – che prevede per oggi, sabato 21 gennaio, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sardegna, in estensione su Sicilia e Calabria, con venti di burrasca forte, dai quadranti orientali. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani, domenica 22 gennaio, allerta rossa sul versante ionico meridionale della Calabria e sulla Sicilia nord orientale, isole minori comprese. Allerta arancione sul bacino del basso Fortore in Puglia, sul versante tirrenico meridionale della Calabria, sulla Sicilia sud-orientale e la Sardegna orientale. Prevista, inoltre, allerta gialla su Marche, Abruzzo, Basilicata, Molise, su Tavoliere e bacini meridionali della Puglia, sulle isole Tremiti e la Sicilia nord occidentale.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

L'articolo Allerta Meteo, nuovo avviso della protezione civile: “attenzione in Sicilia, Sardegna e Calabria” sembra essere il primo su Meteo Web.


Allerta Meteo, ciclone al Sud: violenta squall-line tra Sardegna e Sicilia, inizia la fase “clou” del maltempo [LIVE]

$
0
0

Allerta Meteo – Il ciclone che sta colpendo il Mediterraneo centro/occidentale si è già abbattuto con violenza sulla Sardegna, e nelle prossime ore si estenderà anche a Sicilia, Calabria e Corsica. Sta per iniziare la fase “clou” del maltempo con piogge torrenziali non solo in Sardegna, ma anche all’estremo Sud dove dapprima arriverà la squall-line già in atto, colpendo la Sicilia meridionale e occidentale già flagellata da ore da uno scirocco impetuoso con raffiche fino a 100km/h, poi i fenomeni temporaleschi si estenderanno alla Sicilia orientale e alla Calabria dove sono già atto piogge pre-frontali nelle zone joniche, anche intense in Calabria dove siamo già a 65mm a Cirò nel crotonese e 53mm a Chiaravalle Centrale nel catanzarese. Gli ultimi aggiornamenti confermano piogge alluvionali tra Domenica e Lunedì su gran parte della Sicilia meridionale e orientale e su quasi tutto il territorio calabrese (tutta la Regione escluso il cosentino tirrenico). Consigliamo estrema precauzione. Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:

L'articolo Allerta Meteo, ciclone al Sud: violenta squall-line tra Sardegna e Sicilia, inizia la fase “clou” del maltempo [LIVE] sembra essere il primo su Meteo Web.

Allerta Meteo a Messina, a Mezzanotte è scattato l’allarme rosso: chiusi tutti i cimiteri

$
0
0

Dalla mezzanotte è scattata l’allerta rossa per il Maltempo a Messina. A comunicarlo il sindaco Renato Accorinti. Intanto La Soris (Sala Operativa della Protezione Civile Regionale) ha comunicato, sulla scorta del bollettino di vigilanza meteorologico nazionale, che e’ prevista l’interruzione delle attivita’ dei cimiteri cittadini per tutta la giornata di Domenica. Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:

L'articolo Allerta Meteo a Messina, a Mezzanotte è scattato l’allarme rosso: chiusi tutti i cimiteri sembra essere il primo su Meteo Web.

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare per i prossimi giorni: al Centro/Sud il maltempo continuerà per tutta la settimana entrante

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: un sistema frontale legato ad un minimo barico posizionato sull’Algeria nel suo movimento verso est crea tempo perturbato sulle due isole maggiori e sulla Calabria con precipitazioni che specie su Sicilia e Calabria meridionale saranno abbondanti e a carattere di rovescio o temporale. Sul resto del paese le nubi sono in aumento sulle regioni del centro-sud con deboli precipitazioni che interesseranno perlopiu’ le regioni del medi-basso Adriatico, la Puglia e la Basilicata. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: sulle regioni di nord-est cielo generalmente sereno o poco nuvoloso con aumento di nubi alte e sottili dal pomeriggio; sulla Liguria, basso Piemonte e zone appenniniche dell’Emilia Romagna nubi piu’ compatte con deboli piogge che interesseranno perlopiu’ la Liguria di ponente e il basso Piemonte; altrove cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso con aumento delle nubi medio-alte dal pomeriggio su Piemonte, Lombardia occidentale e settore orientale dell’Emilia Romagna. Formazioni di foschie dense e locali banchi di nebbia da dopo il tramonto alle prime ore di domani nella Pianura padano veneta e sulle zone pianeggianti dell’Emilia Romagna con temperature negative al suolo. Centro e Sardegnasulla Sardegna molte nubi specie sul settore orientale e nord-orientale con precipitazioni abbondanti, a prevalente carattere di rovescio o temporale in attenuazione sul settore orientale a partire dalla notte. Sulle regioni adriatiche addensamenti per nubi basse con deboli fenomeni in intensificazione serale specie sulle Marche, nevosi sulle aree appenniniche oltre gli 800-1000 metri. Sulle altre zone nubi alte e stratificate ad iniziare dalle coste tirreniche in graduale aumento dal pomeriggio con locali piogge su Lazio e Toscana a partire dalla sera; intensificazione delle piogge nel basso Lazio a partire dalle prime ore di domani. Sud e Sicilia: su Sicilia e Calabria condizioni di tempo perturbato con precipitazioni abbondanti e di forte intensita’, in prevalenza temporalesche, che rivestiranno carattere di eccezionalita’ specie sul settore orientale dell’isola e sulla Calabria meridionale a partire dalla serata; sulle zone interne di Campania, Basilicata, Puglia settentrionale e restanti zone della Calabria nubi in intensificazione con associate piogge sparse in ulteriore intensificazione serale. Sulle restanti zone cielo da parzialmente nuvoloso a localmente molto nuvoloso con aumento delle nubi dalla sera e precipitazioni che interesseranno le coste della Campania, tutta la Calabria, la Basilicata, il Molise e la Puglia settentrionale. Temperature: massime in lieve aumento su tutte le regioni peninsulari, senza variazioni di rilievo altrove; minime in lieve flessione sulla Sicilia; in aumento sulle regioni peninsulari del centro sud e al nord. Venti: sud orientali da moderati a forti sulle due isole maggiori e sulla Calabria; da deboli a moderati sulle regioni peninsulari del centro-sud. Deboli variabili al nord con rinforzi sulla Liguria. Marida agitati a localmente molto agitati il mar Tirreno, il mar Ligure a largo e lo Ionio; poco mosso l’alto Adriatico con moto ondoso in aumento dalla sera; mossi l’Adriatico centrale e quello meridionale con moto ondoso in aumento dalla sera; da molto mosso a localmente agitato lo stretto di Sicilia con moto ondoso in lieve attenuazione dalla sera e lo Ionio; mosso l’Adriatico.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: molte nubi su Emilia-Romagna, piu’ consistenti a ridosso dell’Appennino, con qualche debole fenomeno sul settore meridionale della Romagna. Spesse velature in transito sulle regioni piu’ occidentali in estensione ai settori meridionali di Lombardia e Veneto, mentre prevale un cielo sereno o al piu’ poco nuvoloso sul resto del settentrione. Centro e Sardegnasull’isola nuvolosita’ irregolare sul settore settentrionale associata a rovesci al primo mattino sui settori costieri e successive ampi rasserenamenti pomeridiani; prevalenza di cielo poco nuvoloso per nubi poco compatte sulle restanti aree caratterizzate da spesse velature. A fine giornata aumento della copertura nuvolosa con primi fenomeni a partire dal settore piu’ settentrionale. Generali condizioni di instabilita’ sulle regioni peninsulari, un po’ meno accentuata sulla Toscana, con precipitazioni sparse, che saranno piu’ consistenti su Lazio e successivamente, in serata, su Abruzzo meridionale dove risulteranno nevose a quote superiori ai 1200 metri. Sud e Sicilia: sull’isola maltempo sul settore centro orientale con precipitazioni diffuse ed intense anche se in graduale attenuazione dal pomeriggio; prevalenza di spazi di sereno sul settore occidentale. Maltempo diffuso anche sulle regioni peninsulari a partire da Calabria e Basilicata meridionale in estensione alle restanti aree con precipitazioni diffuse che riguardo la Calabria saranno particolarmente intense e rivestiranno carattere di eccezionalita’. Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso a quote superiori ai 1400 metri. Temperature: minime in lieve aumento tranne su Sardegna, Triveneto e Sicilia occidentale dove risulteranno in lieve calo; massime in rialzo su nord-ovest e Marche, in lieve calo su Lazio, Sicilia e Calabria, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: moderati settentrionali al nord con rinforzi di burrasca sulla Liguria; sud orientali di burrasca su Calabria e Sicilia ionica, in attenuazione su quest’ultima; moderati dai quadranti orientali sul resto della penisola. Marida molto agitato a grosso lo Jonio; agitato il Tirreno settentrionale; da molto mossi ad agitati il mar Ligure e mar di Sardegna; molto mossi il canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia ed il restante Tirreno; poco mosso Adriatico settentrionale e mosso Adriatico centro meridionale.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MARTEDI’ 24 Nord:molte nubi durante la prima parte della giornata su Emilia Romagna e Liguria centro orientale con successivi ampi rasserenamenti nel pomeriggio. Prevalenza di spazi di sereno sul resto del settentrione salvo temporanei addensamenti sul basso Piemonte. Centro e Sardegnamaltempo sull’isola con molte nubi e precipitazioni, temporanee sul settore occidentale seguite da ampie schiarite nel pomeriggio, e persistenti sulle restanti aree. Ancora iniziali condizioni di instabilita’ sulle regioni peninsulari con precipitazioni sparse e gradualmente meno consistenti a partire da Toscana e Lazio in generale attenuazione a per fine giornata. Sud e Sicilia: persistono condizioni di maltempo sulle regioni peninsulari con precipitazioni diffuse su Basilicata, Calabria settentrionale e Puglia centrale, ed a carattere sparso sulle restanti aree. Nel corso della serata attenuazione dei fenomeni che si limiteranno maggiormente alle aree ioniche. Sull’isola inizio giornata all’insegna del bel tempo in attesa di un graduale aumento della nuvolosita’ che dara’ luogo a deboli piogge in tarda mattinata e poi, temporaneamente, nel pomeriggio, a fenomeni piu’ consistenti sul settore centro occidentale. Temperature: minime in calo su regioni tirreniche meridionali, Lazio, Sardegna e senza variazioni di rilievo altrove; massime in diminuzione su Sardegna, Sicilia meridionale, Campania, Basilicata e Puglia, senza variazioni sul resto della penisola. Venti: moderati settentrionali al nord con rinforzi sulla Liguria; in prevalenza dai quadranti orientali sul resto della penisola di moderata intensita’ salvo rinforzi al mattino sul settore ionico. Mariagitato lo Jonio con moto ondoso in attenuazione; molto mossi i mari circostanti la Sardegna; poco mosso il Tirreno meridionale settore est, mossi gli altri mari. MERCOLEDI’ 25: molte nubi al sud, est Sardegna e sulle regioni centrali adriatiche con piogge e locali rovesci su Sardegna orientale, Sicilia e Calabria in decisa attenuazione pomeridiana; ampi spazi di sereno sulle altre zone. GIOVEDI’ 26: tempo instabile con rovesci sparsi su Sicilia occidentale e Sardegna. Locali fenomeni anche su Calabria meridionale. Bel tempo al nord e nubi sparse sul resto della penisola. VENERDI’ 27 e SABATO 28: molte nubi sulle due isole maggiori con fenomeni sparsi sui settori orientali. Nubi sparse altrove con qualche addensamento piu’ consistenti sulle regioni meridionali peninsulari e prevalenza di spazi di sereno al nord.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare per i prossimi giorni: al Centro/Sud il maltempo continuerà per tutta la settimana entrante sembra essere il primo su Meteo Web.

Allerta Meteo, violenti temporali e piogge alluvionali in Sicilia e Calabria tra stasera e domani: ecco le spaventose previsioni di Moloch e Bolam

$
0
0

Allerta Meteo – Il maltempo sta già colpendo in modo molto pesante la Sicilia meridionale con violenti temporali auto-rigeneranti nei settori sud/occidentali dell’isola e le prime forti piogge anche nella fascia jonica. Ma il peggio sarà nelle prossime ore, con l’estensione di piogge alluvionali su tutta la Sicilia orientale e da stasera anche sulla Calabria meridionale. Proprio la Calabria sarà la Regione più colpita domani, Lunedì 23, da piogge alluvionali lungo tutta la fascia jonica regionale, soprattutto tra reggino, catanzarese e crotonese. Nella gallery a corredo dell’articolo pubblichiamo tutte le mappe con le previsioni delle precipitazioni dei modelli dell’Isac-CNR (Moloch e Bolam), impressionanti per le prossime 36 ore. Nella fascia jonica potranno cadere fino a 400mm di pioggia!

Preoccupa anche lo scirocco: continuerà a soffiare impetuoso provocando forti mareggiate nelle zone joniche di Calabria e Sicilia, e soprattutto mantenendo elevate le temperature. Nevicherà solo ad altissima quota, oltre i 1.700/1.800 metri: sulle vette di Sila, Aspromonte e soprattutto sull’Etna cadrà moltissima neve (probabilmente oltre due metri!), ma sotto quelle altitudini, anche in alta montagna (fino ai 1.500/1.600 metri) cadrà tantissima pioggia e si scioglierà rapidamente la tanta neve già presente al suolo. Una situazione molto problematica per i corsi d’acqua che riceveranno all’improvviso quantità di liquido ingentissimo per la pioggia e la neve in rapido scioglimento.

Allerta Meteo, allarme rosso in Calabria e Sicilia per Lunedì 23 Gennaio: scuole chiuse in molti comuni, ecco quali [ELENCO LIVE]

Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:

L'articolo Allerta Meteo, violenti temporali e piogge alluvionali in Sicilia e Calabria tra stasera e domani: ecco le spaventose previsioni di Moloch e Bolam sembra essere il primo su Meteo Web.

Allerta Meteo, ecco i bollettini della protezione civile: allarme rosso tra Calabria e Sicilia [MAPPE]

$
0
0

Allerta Meteo – Allarme rosso per Calabria e Sicilia tra oggi e domani: il maltempo che sta colpendo già in queste ore le Regioni dell’Italia meridionale si intensificherà sensibilmente tra stasera e domani, Lunedì 23 Gennaio, nella Sicilia orientale e su tutta la Calabria con piogge alluvionali, forti venti di scirocco e violenti temporali. Il maltempo proseguirà anche Martedì 24, ma inizierà ad attenuarsi. Nelle prossime ore è elevatissimo il rischio di pesanti eventi idrogeologici sul territorio calabrese e siciliano: si temono frane, smottamenti, esondazioni di torrenti anche per il rapido scioglimento della neve presente sui rilievi fin dalle quote collinari.

Di seguito mappe e bollettini di vigilanza meteorologica nazionale emessi poco fa dal Centro funzionale centrale – settore Meteo, della protezione civile.

IL BOLLETTINO PER OGGI, DOMENICA 22 GENNAIO:

22 gennaioPrecipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia e sulla Calabria meridionale e centrale ionica, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati, puntualmente molto elevati sui settori ionici siciliani e della Calabria meridionale;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali della Sardegna e restanti zone della Calabria e sulla Basilicata, con quantitativi cumulati generalmente moderati, specie sulla Sardegna settentrionale;
– isolate, anche a carattere di breve rovescio, su Piemonte sud-occidentale e Liguria di Ponente, coste di Romagna e Marche, Toscana meridionale, Lazio settentrionale, Abruzzo, Molise, Puglia settentrionale, zone interne della Campania, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: al di sopra dei 400-600 metri su Piemonte meridionale ed entroterra ligure di Ponente, al di sopra dei 900-1100 m sull’Appennino centrale, con apporti al suolo generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: da forti a burrasca sud-orientali su Sardegna, Sicilia e Calabria; forti settentrionali sulla Liguria centro-occidentale; localmente forti sud-orientali sui restanti settori costieri tirrenici.
Mari: da molto mossi ad agitati lo Ionio e tutti i bacini occidentali.

IL BOLLETTINO PER DOMANI, LUNEDÌ 23 GENNAIO:

23 gennaioPrecipitazioni:
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, specie nella prima parte della giornata, sulla Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati specie nei settori nord-orientali;
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Calabria con quantitativi cumulati da moderati ad elevati, fino a molto elevati sui settori centro-meridionali ionici;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Basilicata, Puglia centro-meridionale e Sardegna centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specie sulla Sardegna nord-orientale;
– da isolate a sparse, anche a carattere di breve rovescio, sui settori meridionali di Marche e Lazio e su Abruzzo, Molise, Campania e resto della Puglia, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: al di sopra degli 1000-1200 m sull’Appennino centrale, con apporti al suolo generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti da forti a burrasca, sud-orientali su Sicilia orientale, Calabria, settori ionici della Basilicata e Puglia centro-meridionale, con rinforzi di burrasca forte sulla Calabria ionica; localmente forti settentrionali sulla Liguria di Ponente ed orientali sui restanti settori costieri tirrenici.
Mari: da agitato a molto agitato lo Ionio; molto mossi i restanti bacini occidentali, temporaneamente agitato il Tirreno centro-settentrionale ed il Mare di Sardegna.

IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, MARTEDÌ 24 GENNAIO:

24 gennaioPrecipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Basilicata, con quantitativi cumulati moderati, fino a puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria settentrionale e Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specie su Sardegna orientale, Puglia centro-settentrionale e settori ionici settentrionali della Calabria;
– isolate, anche a carattere di breve rovescio, su Lazio meridionale, restanti zone della Calabria e sulla Sicilia, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra degli 800-1000 m sull’Appennino centrale, sopra i 1000-1200 m sull’Appennino campano e lucano, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti forti sud-orientali sui settori ionici di Basilicata e Calabria settentrionale e sulla Puglia meridionale; tendenti a localmente forti nord-orientali su medio-alto Adriatico.
Mari: da molto mosso ad agitato lo Ionio in attenuazione; localmente molto mossi gli altri mari. Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:

L'articolo Allerta Meteo, ecco i bollettini della protezione civile: allarme rosso tra Calabria e Sicilia [MAPPE] sembra essere il primo su Meteo Web.

Allerta Meteo Calabria, scuole chiuse anche a Reggio Calabria, Catanzaro, Crotone e in gran parte della Regione

$
0
0

Allerta Meteo Calabria – A seguito dell’allerta meteo di livello rosso diramata dalla protezione civile in tarda mattinata, molti comuni calabresi stanno optando per chiudere le scuole nella giornata di domani, Lunedì 23 Gennaio. Tra questi, adesso è ufficiale che le scuole saranno chiuse anche a Reggio Calabria, Catanzaro e Crotone. Di seguito l’elenco completo:

Allerta Meteo, allarme rosso in Calabria e Sicilia per Lunedì 23 Gennaio: scuole chiuse in molti comuni, ecco quali [ELENCO LIVE]

L'articolo Allerta Meteo Calabria, scuole chiuse anche a Reggio Calabria, Catanzaro, Crotone e in gran parte della Regione sembra essere il primo su Meteo Web.

Maltempo, piogge torrenziali in Sicilia: situazione critica, auto intrappolate nell’acqua a Palermo [LIVE]

$
0
0

Il maltempo sta colpendo duramente la Sicilia in queste ore. Vigili del fuoco impegnati in diversi interventi per soccorrere automobilisti rimasti impantanati in diverse strade allagate a Palermo. I pompieri hanno tirato fuori dall’acqua alta alcune auto in piazza Indipendenza, via Imera, via Messineo Marine, nella zona del sottopasso Guarnaschelli. In via Ugo La Malfa sono state liberate vetture con all’interno alcune famiglie con bambini bloccate nell’acqua molto alta. A causa delle intense piogge a Balestrate, comune in provincia di Palermo, e’ crollato parte del belvedere. I massi sono finiti sui binari ferroviari. Il crollo ha interessato il tratto di strada dove ci sono diverse attivita’ commerciali. Sono intervenuti i carabinieri e una squadra di operai delle Ferrovie dello Stato si e’ subito attivata per constatare i danni e cercare di riaprire quanto prima la linea ferrata. Sul costone sovrastante la ferrovia si sono riversati parti del muro di contenimento in cemento armato e del guard-rail. Per questo motivo Ferrovie dello Stato ha deciso la sospensione dei collegamenti ferroviari nella zona.

A Palermo sono caduti oltre 30mm di pioggia e la temperatura è crollata a +11°C dopo che in mattinata aveva raggiunto i +16°C. A Villagrazia di Palermo sono caduti 51mm di pioggia e a Castellammare del Golfo 98mm.
Più colpite le zone meridionali dell’isola con 157mm a Sciacca, 127mm a Sambuca di Sicilia, 122mm a Menfi, 103mm a Partanna, 84mm a Calatafimi, 83mm ad Alcamo, 81mm a Castelvetrano, 80mm a Mazara del Vallo.

Sta iniziando a diluviare anche nelle zone Joniche dell’isola, dove abbiamo 95mm a Nicolosi, 85mm a Pedara, 77mm a Linguaglossa, 60mm a Trecastagni. Diluvia anche a Ragusa (35mm) e Mineo (54mm). Il maltempo si intensificherà sensibilmente nella sera/notte soprattutto nelle zone joniche dell’isola.

Allerta Meteo, allarme rosso in Calabria e Sicilia per Lunedì 23 Gennaio: scuole chiuse in molti comuni, ecco quali [ELENCO LIVE]

Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:

L'articolo Maltempo, piogge torrenziali in Sicilia: situazione critica, auto intrappolate nell’acqua a Palermo [LIVE] sembra essere il primo su Meteo Web.


Allerta Meteo, non solo nubifragi: domani sullo Jonio una violenta sfuriata di scirocco, attenzione alle mareggiate [MAPPE]

$
0
0

Allerta Meteo – Non solo piogge torrenziali e forti venti, ma anche violente mareggiate. Nelle prossime ore, sul mar Jonio si alzerà una violenta burrasca che determinerà mare fino a forza 8 lungo le coste dapprima siciliane, poi calabresi. La Calabria sarà la più colpita, con onde alte fino a 6 metri che si abbatteranno nel corso della giornata nel reggino, nel catanzarese e nel crotonese jonico, per poi estendersi in serata anche nel Cosentino e nel Golfo di Taranto. Eloquenti le mappe con le previsioni nella gallery. Massima attenzione lungo le coste: è vivamente sconsigliato uscire in mare o anche recarsi presso i litorali. Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:

L'articolo Allerta Meteo, non solo nubifragi: domani sullo Jonio una violenta sfuriata di scirocco, attenzione alle mareggiate [MAPPE] sembra essere il primo su Meteo Web.

Allerta Meteo, pesantissimo avviso della protezione civile per Calabria e Sicilia: “allarme rosso, fate attenzione”

$
0
0

Allerta Meteo – Una perturbazione attiva sul Mediterraneo centrale sta determinando una fase di forte maltempo, caratterizzata da intensi temporali e venti di scirocco, su Sicilia e Calabria in estensione, da domani, su Basilicata e Puglia.Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa  con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso nella giornata di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

criticitàL’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, domenica 22 gennaio, il persistere di precipitazioni diffuse ed abbondanti,  a prevalente carattere di rovescio o temporale, specie sui settori orientali della Sicilia con venti di burrasca o burrasca forte dai quadranti orientali e mareggiate lungo le coste esposte.

Dalle prime ore di domani, lunedì 23 gennaio, si prevede sulla Calabria il persistere di fenomeni temporaleschi, specie sui settori ionici con venti di burrasca o burrasca forte dai quadranti orientali e mareggiate lungo le coste esposte. Le precipitazioni  a carattere di rovescio o temporale interesseranno, dal pomeriggio di domani, anche Basilicata e Puglia, con venti forti o di burrasca su Basilicata e Puglia centro – meridionale,  mareggiate lungo le coste esposte.
I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani,  lunedì 23 gennaio, allerta rossa sul versanti ionico meridionale e centrale e tirrenico meridionale della Calabria e sulla Sicilia nord orientale. Allerta arancione sul bacino del basso Fortore in Puglia, sulle restanti zone della Calabria e sulla Sicilia centro – settentrionale. Prevista, inoltre, allerta gialla su Marche, Abruzzo, Basilicata, Molise, sul versante orientale della Sardegna e sulle restanti aree di Puglia e Sicilia.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

IL BOLLETTINO PER OGGI, DOMENICA 22 GENNAIO:

22 gennaioPrecipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia e sulla Calabria meridionale e centrale ionica, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati, puntualmente molto elevati sui settori ionici siciliani e della Calabria meridionale;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali della Sardegna e restanti zone della Calabria e sulla Basilicata, con quantitativi cumulati generalmente moderati, specie sulla Sardegna settentrionale;
– isolate, anche a carattere di breve rovescio, su Piemonte sud-occidentale e Liguria di Ponente, coste di Romagna e Marche, Toscana meridionale, Lazio settentrionale, Abruzzo, Molise, Puglia settentrionale, zone interne della Campania, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: al di sopra dei 400-600 metri su Piemonte meridionale ed entroterra ligure di Ponente, al di sopra dei 900-1100 m sull’Appennino centrale, con apporti al suolo generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: da forti a burrasca sud-orientali su Sardegna, Sicilia e Calabria; forti settentrionali sulla Liguria centro-occidentale; localmente forti sud-orientali sui restanti settori costieri tirrenici.
Mari: da molto mossi ad agitati lo Ionio e tutti i bacini occidentali.

IL BOLLETTINO PER DOMANI, LUNEDÌ 23 GENNAIO:

23 gennaioPrecipitazioni:
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, specie nella prima parte della giornata, sulla Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati specie nei settori nord-orientali;
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Calabria con quantitativi cumulati da moderati ad elevati, fino a molto elevati sui settori centro-meridionali ionici;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Basilicata, Puglia centro-meridionale e Sardegna centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specie sulla Sardegna nord-orientale;
– da isolate a sparse, anche a carattere di breve rovescio, sui settori meridionali di Marche e Lazio e su Abruzzo, Molise, Campania e resto della Puglia, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: al di sopra degli 1000-1200 m sull’Appennino centrale, con apporti al suolo generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti da forti a burrasca, sud-orientali su Sicilia orientale, Calabria, settori ionici della Basilicata e Puglia centro-meridionale, con rinforzi di burrasca forte sulla Calabria ionica; localmente forti settentrionali sulla Liguria di Ponente ed orientali sui restanti settori costieri tirrenici.
Mari: da agitato a molto agitato lo Ionio; molto mossi i restanti bacini occidentali, temporaneamente agitato il Tirreno centro-settentrionale ed il Mare di Sardegna.

IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, MARTEDÌ 24 GENNAIO:

24 gennaioPrecipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Basilicata, con quantitativi cumulati moderati, fino a puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria settentrionale e Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specie su Sardegna orientale, Puglia centro-settentrionale e settori ionici settentrionali della Calabria;
– isolate, anche a carattere di breve rovescio, su Lazio meridionale, restanti zone della Calabria e sulla Sicilia, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra degli 800-1000 m sull’Appennino centrale, sopra i 1000-1200 m sull’Appennino campano e lucano, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti forti sud-orientali sui settori ionici di Basilicata e Calabria settentrionale e sulla Puglia meridionale; tendenti a localmente forti nord-orientali su medio-alto Adriatico.
Mari: da molto mosso ad agitato lo Ionio in attenuazione; localmente molto mossi gli altri mari. Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:

L'articolo Allerta Meteo, pesantissimo avviso della protezione civile per Calabria e Sicilia: “allarme rosso, fate attenzione” sembra essere il primo su Meteo Web.

Maltempo al Sud, Sicilia flagellata: frane, inondazioni e blackout. Allarme in Calabria, notte di paura e un lunedì da incubo con scuole chiuse

$
0
0

E’ una serata di nubifragi in Sicilia: continua a piovere nei settori occidentali dell’isola, dove oggi sono caduti 157mm di pioggia a Sciacca, 135mm a Sambuca di Sicilia, 123mm a Menfi, 103mm a Castellammare del Golfo e Partanna, 90mm ad Alcamo, 85mm a Calatafimi, 81mm a Castelvetrano e Contessa Entellina, 80mm a Mazara del Vallo e Bivona, 75mm a Prizzi, 66mm a Partinico, 60mm a Marsala, 56mm a Trapani e Bagheria, 49mm a Erice, 45mm a Canicattì, 41mm ad Agrigento, 39mm a Ribera e Licata, 37mm a Palermo, 35mm ad Aragona.

Le precipitazioni si stanno intensificando anche nel Sud/Est isolano, con 62mm di pioggia a Palazzolo, 52mm a Ragusa, 41mm a Mazzarino, 40mm a Siracusa, 30mm a Scicli e Francofonte, 27mm a Noto, 23mm a Pachino, 22mm a Comiso.

A partire dal tardo pomeriggio ha iniziato a diluviare anche nelle zone centro/orientali, subito in modo molto intenso: sono già caduti 116mm di pioggia a Linguaglossa, 111mm a Nicolosi, 108mm a Mascalucia, 85mm a Trecastagni, 70mm a Mineo, 60mm a Belpasso, Agira e Antillo, 55mm a Randazzo, 53mm a Catania, 47mm a Nicosia.

Il maltempo sta letteralmente flagellando l’isola, provocando danni e disagi. A Palermo, dove i temporali sono iniziati nel pomeriggio, i pompieri sono dovuti intervenire per liberare automobilisti rimasti intrappolati nelle auto bloccate dall’acqua in diverse zone della citta’. A Balestrate, un comune del palermitano, e’ crollato il belvedere e i massi sono finiti sulla ferrovia. Il traffico ferroviario e’ stato interrotto. In molte citta’ i sindaci hanno disposto, per domani, la chiusura delle scuole. A meno di due mesi dall’alluvione del 25 novembre, e’ tornata ad abbattersi su Sciacca (Agrigento) una bomba d’acqua. La pioggia torrenziale ha gia’ causato numerosi allagamenti, facendo straripare i torrenti Foggia, San Marco e Cansalamone, causando frane e diverse interruzioni stradali. La statale 115 e’ stata interrotta per alcune ore, all’altezza della galleria Belvedere, a causa di una fogna saltata. Un fulmine ha colpito un semaforo in pieno centro abitato. Il sindaco Fabrizio Di Paola, comunque, ha utilizzato i social network e i siti d’informazione locali per appellarsi alla cittadinanza a non lasciare le proprie abitazioni. C’e’ il timore che possano verificarsi altre tragedie, come quella di Vincenzo Bono, l’uomo disperso nel nubifragio di due mesi fa e non ancora ritrovato. Codice rosso anche a Catania, dove il sindaco Enzo Bianco, dopo una consultazione con gli esperti della Protezione civile, ha confermato l’ordinanza che prevede che l’attivita’ didattica nelle scuole di Catania domani sara’ sospesa a scopo precauzionale. Nell’ordinanza si dispone anche il divieto di circolazione dei mezzi a due ruote, che non potranno dunque transitare fino alle 24 di domani. Scuole chiuse anche nel messinese: a Barcellona Pozzo di Gotto, Gioiosa Marea, Brolo, Ficarra, Sant’Agelo di Brolo, Patti, Piraino, Sinagra e Montagnareale. E chiuso e’ anche l’approdo di Tremestieri. E nel trapanese, strade e case allagate in particolare nella zona di Tonnarella a Mazara del Vallo dove, in seguito alle insistenti piogge di ieri e oggi, dalle prime ore di stamani per riportare la situazione alla normalita’ lavorano le squadre dei vigili del fuoco di Mazara del Vallo, Castelvetrano e Salemi. Per l’ingrossamento del fiume Mazaro c’e’ particolare apprensione tra la marineria e tra quanti risiedono nella zona attraversata dal porto canale. A Castelvetrano il sindaco Felice Errante ha invitato a prestare la massima attenzione ai cittadini in quanto “il fiume Belice ha gia’ raggiunto il livello di guardia. In particolare sono piu’ a rischio i terreni nei pressi dei fiumi che potrebbero essere interessati da fenomeni di straripamento con notevole nocumento per mezzi e persone”. A causa di alcune frane, in serata il sindaco di Scicli Enzo Giannone ha disposto la chiusura della vecchia strada provinciale Scicli-Modica via Fiumelato (conosciuta come la strada della Fiumara). Sul posto ci sono la protezione civile, i vigili del fuoco, i carabinieri.

Anas comunica che “a causa dello straripamento di un fiume e’ stato bloccato il traffico all’altezza del km 6,000 della strada statale 189 ‘della Valle dei Platani’ in localita’ Lercara Friddi in provincia di Palermo”. Sul posto e’ presente personale Anas e delle forze dell’ordine per gestire la viabilita’ e consentire il ripristino della normale circolazione nel piu’ breve tempo possibile.

Le prime forti piogge stanno colpendo anche la Calabria, soprattutto nel reggino: accompagnata da forti raffiche di vento, la pioggia cade copiosa in Aspromonte e sulle Serre, con 38mm a Santa Cristina d’Aspromonte e Fabrizia, 37mm a Cittanova e Roccaforte del Greco.

Nelle prossime ore il maltempo si concentrerà durante la notte nella Sicilia centro/orientale e nella Calabria meridionale, con violenti nubifragi tra Etna, Peloritani e Aspromonte. Poi domani avremo una giornata da incubo: sarà un lunedì di piogge alluvionali nella Calabria jonica centro/meridionale, dove la protezione civile ha diramato l’allerta rossa e i Sindaci hanno disposto la chiusura delle scuole su tutto il territorio. Il rischio di pesanti alluvioni è elevatissimo: la quota neve si sta stabilendo intorno ai 1.800 metri, quindi la tanta pioggia che sta già cadendo più in basso determina il rapido scioglimento della neve, che fino a poche ore fa era abbondante sin in collina. I corsi d’acqua sono già in piena, e ai 1.300 metri di Gambarie in Aspromonte la pioggia sta sciogliendo quasi completamente il manto nevoso che pochi giorni fa sfiorava il metro. Domani non ne rimarranno più neanche le tracce: saranno milioni di tonnellate d’acqua nei bacini idrici, che con ogni probabilità non riusciranno a reggere l’impeto contemporaneo delle piogge torrenziali e della neve in scioglimento.

Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:

L'articolo Maltempo al Sud, Sicilia flagellata: frane, inondazioni e blackout. Allarme in Calabria, notte di paura e un lunedì da incubo con scuole chiuse sembra essere il primo su Meteo Web.

Allerta Meteo, allarme rosso in Calabria e Sicilia per Lunedì 23 Gennaio: scuole chiuse in molti comuni, ecco quali [ELENCO LIVE]

$
0
0

Allerta Meteo – “Oggi sara’ giornata impegnativa, temiamo, perché abbiamo un’allerta rossa per rischio idraulico-idrogeologico in zone di grandissima vulnerabilità, perché stiamo parlando di Messina, Catania e Reggio Calabria, zone che hanno un dissesto idrogeologico elevatissimo e una esposizione al rischio elevata, legata al grande numero di persone che popolano queste zone. Grande attenzione, il sistema e’ allertato“. E’ quanto ha detto poco fa il capo dell’Ufficio emergenze della Protezione Civile, Titti Postiglione, intervenendo dalla Dicomac di Rieti. In effetti il maltempo sta già colpendo duramente la Sicilia meridionale, ma il peggio sarà nelle prossime ore, tra stasera e domani. L’allerta rossa con ogni probabilità verrà estesa anche per domani a molte zone di Calabria e Sicilia, le due Regioni a più alto rischio, e molti Sindaci decideranno di chiudere le scuole. Mentre in Abruzzo si tornerà in classe dopo una settimana d’emergenza a Pescara, L’Aquila e Montesilvano (ma sono ancora tantissimi i comuni del Centro Italia con le scuole chiuse per l’emergenza neve e terremoto), anche all’estremo Sud domani niente scuola in molti centri. Di seguito l’elenco aggiornato in tempo reale con le decisioni dei Sindaci sulla chiusura delle scuole (molti sindaci decideranno nel pomeriggio dopo le 17 quando avranno la situazione chiara dopo aver ricevuto i bollettini della protezione civile). In blu i comuni capoluogo di provincia.

Scuole chiuse Lunedì 23 Gennaio in Sicilia

Provincia di Catania:

  • Catania
  • Caltagirone (Catania)
  • Acireale (Catania)

Provincia di Messina:

  • Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)
  • Gioiosa Marea (Messina)
  • Brolo (Messina)
  • Ficarra (Messina)
  • Sant’Angelo di Brolo (Messina)
  • Patti (Messina)
  • Piraino (Messina)
  • Sinagra (Messina)
  • Montagnareale (Messina)
  • Lipari (Messina)
  • Santa Marina Salina (Messina)
  • Leni (Messina)
  • Malfa (Messina)

Provincia di Agrigento:

  • Sciacca (Agrigento)

Provincia di Ragusa:

  • Modica (Ragusa)

Scuole chiuse Lunedì 23 Gennaio in Calabria

Provincia di Reggio Calabria:

  • Reggio Calabria
  • Seminara (Reggio Calabria)
  • Locri (Reggio Calabria)
  • Siderno (Reggio Calabria)
  • Marina di Gioiosa Jonica (Reggio Calabria)
  • Bianco (Reggio Calabria)
  • Martone (Reggio Calabria)
  • San Giovanni di Gerace (Reggio Calabria)
  • Mammola (Reggio Calabria)
  • Grotteria (Reggio Calabria)
  • Gioiosa Jonica (Reggio Calabria)
  • Benestare (Reggio Calabria)
  • Sant’Agata del Bianco (Reggio Calabria)
  • Caraffa del Bianco (Reggio Calabria)
  • Samo (Reggio Calabria)
  • Casignana (Reggio Calabria)
  • Roccella Jonica (Reggio Calabria)
  • Caulonia (Reggio Calabria)
  • Cinquefrondi (Reggio Calabria)
  • Polistena (Reggio Calabria)
  • Motta San Giovanni (Reggio Calabria)
  • Cittanova (Reggio Calabria)
  • Palmi (Reggio Calabria)
  • Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria)
  • Placanica (Reggio Calabria)
  • Gerace (Reggio Calabria)
  • Stignano (Reggio Calabria)
  • San Giorgio Morgeto (Reggio Calabria)
  • Delianuova (Reggio Calabria)
  • Taurianova (Reggio Calabria)
  • San Roberto (Reggio Calabria)
  • Platì (Reggio Calabria)
  • Stilo (Reggio Calabria)
  • Monasterace (Reggio Calabria)
  • Molochio (Reggio Calabria)
  • Bovalino (Reggio Calabria)
  • Agnana Calabra (Reggio Calabria)
  • San Luca (Reggio Calabria)
  • Bruzzano Zeffirio (Reggio Calabria)
  • Roccaforte del Greco (Reggio Calabria)
  • Montebello Jonico (Reggio Calabria)
  • Bivongi (Reggio Calabria)
  • Gioia Tauro (Reggio Calabria)
  • San Procopio (Reggio Calabria)
  • Sinopoli (Reggio Calabria)
  • Sant’Eufemia (Reggio Calabria)
  • Scido (Reggio Calabria)
  • Melicuccà (Reggio Calabria)
  • Melicucco (Reggio Calabria)
  • Serrata (Reggio Calabria)
  • Laureana di Borrello (Reggio Calabria)
  • Feroleto della Chiesa (Reggio Calabria)
  • Galatro (Reggio Calabria)
  • Rosarno (Reggio Calabria)
  • Cosoleto (Reggio Calabria)

Provincia di Catanzaro:

  • Catanzaro
  • Soverato (Catanzaro)
  • Settingiano (Catanzaro)
  • Guardavalle (Catanzaro)
  • Borgia (Catanzaro)
  • Caraffa di Catanzaro (Catanzaro)
  • San Floro (Catanzaro)

Provincia di Crotone:

  • Crotone
  • Isola di Capo Rizzuto (Crotone)
  • Cirò Marina (Crotone)
  • Cirò (Crotone)
  • Verzino (Crotone)
  • Strongoli (Crotone)
  • Petilia Policastro (Crotone)
  • Mesoraca (Crotone)
  • Cotronei (Crotone)
  • Roccabernalda (Crotone)
  • Melissa (Crotone)
  • Umbriatico (Crotone)

Provincia di Vibo Valentia:

  • Serra San Bruno (Vibo Valentia)

L'articolo Allerta Meteo, allarme rosso in Calabria e Sicilia per Lunedì 23 Gennaio: scuole chiuse in molti comuni, ecco quali [ELENCO LIVE] sembra essere il primo su Meteo Web.

Maltempo, disastrosa alluvione in Sicilia: un morto a Castronovo, situazione drammatica nella notte [LIVE]

$
0
0

Il maltempo che sta colpendo l’estremo Sud ha provocato una disastrosa alluvione nella notte in Sicilia. Un uomo e’ morto annegato dopo essere stato travolto da un torrente esondato per le piogge torrenziali delle ultime ore. E’ accaduto a Castronovo di Sicilia, nel palermitano. La vittima non e’ stata ancora identificata. Secondo le prime ricostruzioni, si trovava in auto con altre tre persone quando il corso d’acqua ha trascinato via il veicolo spingendolo fuori dalla carreggiata. Tre si sono salvati, un altro uomo purtroppo e’ stato trovato più a valle senza vita. La vittima, riuscita come le altre tre persone che si trovavano nell’auto a uscire dal veicolo, sarebbe stata, però, travolta e spinta via dall’acqua. Nella zona stanno lavorando i vigili del fuoco, gli agenti della polizia stradale, i carabinieri e i sanitari del 118. L’abbondante pioggia caduta ha provocato l’esondazione di alcuni torrenti e la chiusura della statale Palermo-Agrigento nella zona di Lercara Friddi. Le operazioni di soccorso sono molto complicate. Castronovo di Sicilia si trova a 660 metri di altitudine e nei giorni scorsi era stato sommerso dalla neve. Adesso tutti i corsi d’acqua sono ingrossati a causa delle piogge alluvionali delle ultime ore e dal rapido scioglimento della tanta neve presente al suolo. Tra sabato e domenica, infatti, molte località tra le province di Palermo, Trapani e Agrigento hanno superato i 140150mm di pioggia con picchi di 160mm. Intanto continua a diluviare in modo sempre più intenso nella Sicilia jonica, con piogge torrenziali in molte località. Una bomba d’acqua sta colpendo Modica e Ragusa, ma i fenomeni più estremi stanno colpendo le zone joniche e soprattutto il catanese con 190mm a Linguaglossa, 176mm a Paternò, 101mm ad Antillo e 100mm a Mineo. I fenomeni più violenti stanno colpendo proprio il catanese: nella notte il “clou” del maltempo si estenderà anche al messinese e alla Calabria, che nelle prossime ore sarà la Regione più colpita dal maltempo. Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:

L'articolo Maltempo, disastrosa alluvione in Sicilia: un morto a Castronovo, situazione drammatica nella notte [LIVE] sembra essere il primo su Meteo Web.

Viewing all 10690 articles
Browse latest View live