Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la pressione sull’Italia e’ in ulteriore diminuzione per l’arrivo di una profonda depressione dal Mediterraneo occidentale che determinera’ diffuse condizioni di instabilita’ sulle regioni centrali e settentrionali con particolare riferimento a quelle occidentali. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo coperto su tutte le regioni con precipitazioni da sparse a diffuse che risulteranno piu’ frequenti ed abbondanti sulla Valle d’Aosta, dove saranno prevalentemente nevosi, e su Liguria e Piemonte dove potranno essere a carattere temporalesco e di forte intensita’: quota neve mediamente intorno 600-800 metri ad eccezione del Piemonte, specie sul settore meridionale, e dei versanti settentrionali dell’Appennino ligure centro-occidentale, dove le nevicate saranno possibili intorno ai 300 metri. Dalla sera e nella notte fenomeni via vai piu’ diffusi anche sul resto del nord ad iniziare da Lombardia e settore ovest dell’Emilia-Romagna. Centro e Sardegna: nuvolosita’ irregolare anche estesa ed intensa su Marche e Abruzzo, con locali precipitazioni nel pomeriggio sulle aree appenniniche ed anche in serata sulle Marche settentrionali; cielo molto nuvoloso o coperto sulle restanti regioni, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, su Toscana e Sardegna e con fenomeni che potranno anche risultare intensi ed abbondanti dalla sera sulla Toscana, specie sul settore centro-settentrionale: isolate precipitazioni pomeridiane anche su Lazio ed Umbria, con nuove precipitazioni sul lazio tra notte e prima mattino ad iniziare dal settore nord. Sud e Sicilia: nuvolosita’ medio-alta stratiforme piuttosto diffusa su tutte le regioni, con qualche sporadica e debole precipitazione nel primo pomeriggio sulla Campania e dalla sera su tutte le aree joniche. Temperature: massime in deciso calo su Piemonte e Liguria centro-occidentale ed in misura minore sull’Emilia-Romagna centro-occidentale e sulle pianure di Lombardia e Veneto, in aumento sul settore orientale dell’Emilia-Romagna, sulle centro-meridionali adriatiche ed in misura piu’ attenuata e locale su Sicilia, Calabria e Campania, pressoche’ stazionarie sul resto d’Italia; minime senza variazioni di rilievo su Liguria, Toscana e Lazio, in calo su Sardegna e basso Piemonte, in generale aumento sul resto del paese anche marcato al sud e sul resto del nord. Venti: forti da nord con rinforzi sulla Liguria di ponente e moderati orientali sul resto della regione; deboli meridionali con locali rinforzi sui rilievi alpini, mediamente moderati orientali sul resto del nord con locali rinforzi sulle aree adriatiche; da moderati a forti dai quadranti meridionali sul resto d’Italia, con i rinforzi maggiori dapprima su Sicilia e coste tirreniche centrali, dalla sera anche su quelle della Campania e nella notte sulle aree joniche e sulla Puglia centro-meridionale. Mari: mossi l’Adriatico e lo Jonio e molto mossi il Tirreno sud-orientale ed il settore sud dello stretto di Sicilia, tutti con moto ondoso in aumento; agitati i restanti mari, anche localmente molto agitato il Tirreno centro-occidentale.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: spiccato maltempo con precipitazioni diffuse ed abbondanti, anche a carattere di rovescio o temporale specialmente su Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia; le precipitazioni assumeranno carattere nevoso sui rilievi del Piemonte intorno ai 400 metri e sul restante arco alpino dagli 800 metri; neve anche sull’Appennino emiliano dai 1000 metri. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni occidentali e appenniniche con fenomeni estesi, piu’ decisi su Lazio, Toscana ed Umbria ed a prevalente carattere di rovescio e temporale; le precipitazioni assumeranno carattere nevoso oltre i 1000 metri; nel pomeriggio estensione dei fenomeni alle regioni adriatiche con precipitazioni abbondanti sull’Abruzzo e nevicate sui rilievi appenninici della regione in serata oltre i 1000 metri. Sud e Sicilia: spesse velature su tutte le regioni, con nubi piu’ consistenti su Calabria, Sicilia settentrionale e Basilicata dove si verificheranno piogge e locali rovesci; durante il pomeriggio aumento della nuvolosita’ con peggioramento dalla Campania in estensione alle altre regioni peninsulari con precipitazioni sparse, anche temporalesche. Temperature: minime in flessione su Sardegna e basso Piemonte, in aumento sul resto della penisola, piu’ deciso al nord e sulle regioni meridionali; massime in calo su Sardegna, Toscana e Lazio, in rialzo altrove, piu’ marcato sulla Pianura Padana. Venti: forti di burrasca dai quadranti meridionali al sud, aree costiere centrali tirreniche ed adriatiche ma in attenuazione serale, ad eccezione dell’area salentina; moderati settentrionali con temporanei rinforzi sulla Liguria; moderati orientali con ulteriori rinforzi dalla serata sulla Pianura Padana e lungo le coste settentrionali adriatiche; moderati meridionali con locali rinforzi su Sardegna e restante centro, con rinforzi dalla tarda serata sulla Toscana. Mari: da agitati a molto agitati il Tirreno centromeridionale, lo Jonio e l’Adriatico con moto ondoso in aumento fino a grosso durante il pomeriggio su questi ultimi due; da molto mossi ad agitati i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. LUNEDI’ 29 FEBBRAIO Nord: ancora maltempo al mattino con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale e abbondati su Liguria, Piemonte e Triveneto; nevicate diffuse sui rilievi alpini e prealpini a partire dai 600-800 metri; nel corso della mattinata temporanea attenuazione delle precipitazioni sull’Emilia Romagna, mentre un generale miglioramento e’ atteso dalla serata, salvo residue nevicate sulle aree alpine centrorientali. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso su regioni tirreniche, Sardegna e Appennino con piogge e temporali sparsi; nevicate sui rilievi appenninici tra Lazio e Abruzzo con quota neve intorno agli 800 metri; molte nubi stratificate sulle regioni adriatiche, con qualche rovescio pomeridiano tra Marche e Abruzzo; dalla serata tendenza ad attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni sulla Toscana. Sud e Sicilia: al mattino molto nuvoloso su Campania, Calabria e Puglia con residui rovesci, ma in graduale miglioramento; poche nubi altrove con ampie velature; dalla serata nuova intensificazione della copertura nuvolosa sulle regioni tirreniche con piogge e rovesci temporali sulla Campania, in estensione durante la notte a Calabria settentrionale e Sicilia occidentale. Cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature: minime in flessione sull’Emilia Romagna, ed al centro-sud; senza variazioni di rilievo al nord, ad eccezione del Piemonte meridionale dove risulteranno in aumento;massime in aumento su Piemonte, Sardegna, Toscana, Lazio e Umbria meridionale; in diminuzione altrove, piu’ marcata su Campania e Molise. Venti: moderati dai quadranti meridionali al centro-sud peninsulare con rinforzi lungo le coste tirreniche e sulla Sicilia; moderati occidentali sulla Sardegna, con rinforzi serali; deboli variabili al nord. Mari: molto mossi il mar Tirreno e l’Adriatico centrosettentrionale; agitati il mar Ligure, il basso Adriatico, il canale d’Otranto, lo Ionio, lo stretto di Sicilia, il canale e il mare dei Sardegna, con moto ondoso in intensificazione su quest’ultimo, nel pomeriggio, da molto agitato a grosso. MARTEDI’ 1 MARZO: deciso progressivo miglioramento mattutino al nord con ampie velature dal pomeriggio; molto nuvoloso sulla Sardegna con piogge e temporali in attenuazione serale; ancora molte nubi sulle regioni centrali adriatiche e al sud con rovesci e locali temporali al mattino tra Molise, Campania, Basilicata, Calabria, e Sicilia, in estensione pomeridiana alla Puglia. Poche nubi sulle regioni tirreniche centrali. MERCOLEDI’ 2: addensamenti compatti sulle coste tirreniche di Campania, Calabria e Sicilia con residui rovesci su queste ultime due regioni, in attenuazione serale; poche nubi sulle altre regioni salvo ampie velature che transiteranno durante la giornata sulle aree peninsulari; durante la serata nuovo peggioramento con generale intensificazione della copertura nuvolosa specie al nord-est con precipitazioni sparse, nevose sui rilievi alpini centro-orientali. GIOVEDI’ 3 e VENERDI’ 4: giovedi’ rapido peggioramento sulle regioni centro-meridionali, specie del versante adriatico, con precipitazioni sparse e nevicate sui rilievi appenninici del centro-sud, ma con tendenza a graduale miglioramento nel pomeriggio sulle regioni centrali peninsulari con ampi rasserenamenti; cielo limpido al nord. Venerdi’ tempo generalemente stabile e soleggiato su tutta la penisola.
L'articolo Ciclone sull’Italia: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni sembra essere il primo su MeteoWeb.