Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: si allontanano le residue condizioni di instabilita’ atmosferica che interessano il sud Italia, ma, nel contempo, una nuova perturbazione si approssima alla Sardegna ed al medio-basso Tirreno approfondendo una circolazione depressionaria sul centro-sud. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: molto nuvoloso a ridosso dei sistemi montuosi alpini con nevicate che interesseranno in prevalenza i versanti esteri e localmente le aree di confine, in attenuazione nel corso del mattino di domani. Sereno o poco nuvoloso sul resto del nord salvo temporaneo aumento della nuvolosita’ che dal settore occidentale si estendera’ a quello orientale nel corso della notte in rapida attenuazione dal mattino di domani ad eccezione dell’Emilia Romagna orientale dove insisteranno degli annuvolamenti con delle nevicate a ridosso dell’area appenninica ed occasionalmente sui tratti di pianura. Centro e Sardegna: molto nuvoloso sull’isola con rovesci in intensificazione ad iniziare dal settore occidentale, che diverranno anche temporaleschi nel corso della notte e nevicate sui rilievi a quote superiori ai 400-500 mt; sereno o poco nuvoloso sul centro peninsulare ma con rapido aumento della nuvolosita’ e delle precipitazioni nel corso della notte ad iniziare da Toscana e Lazio con neve occasionalmente anche in pianura. Sud e Sicilia: annuvolamenti residui tra Calabria e Sicilia con residui rovesci in attenuazione; sereno o poco nuvoloso sul resto del sud con addensamenti lungo le coste adriatiche, in attenuazione; dalla notte nuova intensificazione della nuvolosita’ sull’area tirrenica con precipitazioni tra la notte ed il mattino con neve a quote superiori ai 500-700 mt. Temperature: in diminuzione nei valori massimi al centro-sud specie sul versante adriatico; stazionarie al nord, eccetto sulla pianura padana che risulteranno in aumento; stazionarie le minime al centro-nord, in diminuzione al sud. Venti: forti da nordovest sulla Sardegna; moderati nordoccidentali al sud, in attenuazione; deboli al centro-nord, in intensificazione sul ponente ligure. Mari: molto agitato il mare di Sardegna, tendente a grosso al largo dalla notte; da agitato a molto agitato il canale di Sardegna; molto mossi i restanti bacini meridionali ed il mar Ligure; mossi tutti i rimanenti mari con moto ondoso in attenuazione sul medio-alto Adriatico.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: nuvolosita’ diffusa sull’Emilia Romagna con nevicate sulle aree appenniniche a partire dai 500 metri ma in generale attenuazione nel corso della serata. Iniziali velature sulle restanti zone ma in rapido dissolvimento durante la mattinata. Centro e Sardegna: sulle regioni peninsulari cielo da molto nuvoloso a coperto un po’ ovunque con fenomeni a prevalente carattere nevoso su Lazio, Umbria e settori appenninici, con quota neve che potra’ raggiungere livelli di bassa collina, in estensione mattutina a quasi tutte le zone peninsulari; molte nubi anche sull’isola con precipitazioni piu’ concentrate sul settore occidentale e con deboli nevicate sui rilievi settentrionali. Dal pomeriggio le nevicate si limiteranno in particolar modo a Marche ed Abruzzo con consistenti valori cumulati. Sud e Sicilia: al mattino addensamenti compatti con precipitazioni sparse sulle regioni tirreniche, e settori occidentali di Molise e Basilicata, a carattere nevoso a partire da 700-800 metri su Molise e Campania e 1100-1200 metri su Calabria e Basilicata; estese velature altrove. Dal pomeriggio intensificazione della nuvolosita’ ed estensione delle piogge alle altre zone. Temperature: minime in tenue aumento su Lombardia e Veneto occidentale, in diminuzione su valle d’Aosta, Sardegna, Romagna e regioni meridionali, generalmente stazionarie altrove; massime in lieve rialzo su bassa Lombardia, Veneto; in diminuzione altrove specie sulle isole maggiori e sulle regioni adriatiche. Venti: nord orientali di burrasca su Sardegna; da moderati a forti dai quadranti settentrionali su Liguria; deboli settentrionali sul restante nord. Moderati nordorientali sulle restanti aree peninsulari e dai quadranti occidentali sulla Sicilia ma in generale intensificazione. Mari: da molto agitati a grossi il mare ed il canale di Sardegna; da agitati a molto agitati il Tirreno sudoccidentale e lo stretto di Sicilia; da mosso a molto mosso il mar Ligure; molto mossi il restante Tirreno e l’alto Adriatico; mossi gli altri bacini. Dal pomeriggio moto ondoso in attenuazione su mar e canale di Sardegna ma in aumento su tutti gli altri mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. LUNEDI’ 16 Nord: molte nubi sul settore appenninico emiliano con precipitazioni associate a carattere nevoso. Prevalenza di cielo sereno altrove ma con tendenza ad aumento della copertura nuvolosa dalla tarda mattinata a partire dal triveneto in estensione al resto del nord. Centro e Sardegna: molte nubi su gran parte delle regioni, meno consistenti su Sardegna e settore tirrenico con associate precipitazioni occasionali su est Sardegna e Lazio nel corso della mattinata ed invece piu’ diffuse su Marche ed Abruzzo con quota neve a bassa quota. Sud e Sicilia: condizioni di tempo instabile con addensamenti diffusi e precipitazioni sparse, piu’ insistenti sulle aree tirreniche, in special modo di Calabria e Sicilia. Le precipitazioni saranno nevose a quote superiori ai 500 metri tra Molise e Puglia garganica e mediamente intorno ai 700-800 metri sulle altre aree. Temperature: minime in generale diminuzione al nord ed in prevalenza in aumento sul resto della penisola; massime in calo al nord ed al centro, ad eccezione del Lazio dove saranno in aumento sul settore meridionale, mentre risulteranno in aumento al sud ad eccezione del settore tirrenico della Calabria dove subiranno un lieve calo. Venti: moderati settentrionali con locali rinforzi su Liguria, e nord orientali su coste friulane, Veneto e Romagna; deboli settentrionali sul resto del nord; da deboli a moderati settentrionali su Campania e Basilicata; da moderati a forti sul resto della penisola fino a burrasca su Sardegna orientale, Sicilia e regioni adriatiche centrali. Mari: da molto agitato a grosso Tirreno centro meridionale settore ovest; da agitati a molto agitati stretto di Sicilia e Jonio meridionale; agitati Adriatico, mar e canale di Sardegna; molto mossi gli altri mari. MARTEDI’ 17: cielo in genere coperto al centro sud ed Emilia Romagna con precipitazioni diffuse sulle regioni adriatiche centrali e sulle due isole maggiori, ancora nevose a quote basse su Marche, Abruzzo e settore est di Umbria e Lazio. Le precipitazioni risulteranno sparse sulle restanti aree, meno probabili su aree interne di Puglia e Basilicata. Dalla serata intensificazione dei fenomeni al sud peninsulare. MERCOLEDI’ 18: persistono condizioni di maltempo sulle regioni centro meridionali, ad esclusione della Toscana, con precipitazioni diffuse, in prevalenza nevose generalmente a quote collinari e sul settore adriatico anche a quote prossime alla pianura. Bel tempo al nord e Toscana ad eccezione di locali addensamenti sul settore appenninico tosco emiliano dove non si escludono deboli nevicate. GIOVEDI’ 19 e VENERDI’ 20: ancora tempo instabile al sud, est Sardegna, Marche ed Abruzzo con fenomeni nevosi a quote collinari ed abbondanti su Abruzzo e Marche meridionali. Prevalenza di bel tempo al nord e poche nubi in transito sulle restanti regioni. Nella giornata di venerdi’ i fenomeni interesseranno ancora est Sardegna, regioni adriatiche centro meridionali e settori ionici di Basilicata e Calabria mentre prevarranno spazi di sereno altrove.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: “neve a bassa quota” nei prossimi giorni sembra essere il primo su Meteo Web.